T

twitter

  • Intelligenza artificiale, arma contro le epidemie: ecco come
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale, arma contro le epidemie: ecco come

    25 Mar 2020

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Covid-19, la Costituzione al primo vero “stress test”: rischi pratici ed etici
  • diritti e tecnologie

    Covid-19, la Costituzione al primo vero “stress test”: rischi pratici ed etici

    24 Mar 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Educazione al pensiero critico, antidoto ai mali della post-verità
  • Fake news

    Educazione al pensiero critico, antidoto ai mali della post-verità

    20 Mar 2020

    di Anna Maria Lorusso

    Condividi
  • La call Ue per il coronavirus: così l’emergenza ha frantumato la burocrazia
  • Il retroscena

    La call Ue per il coronavirus: così l’emergenza ha frantumato la burocrazia

    19 Mar 2020

    di Gianmarco Carnovale

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, usarla per il bene comune: quale strategia
  • scenari

    Intelligenza artificiale, usarla per il bene comune: quale strategia

    18 Mar 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Mohammed Elshendy

    Condividi
  • Proteggere la privacy  online dal "capitalismo di sorveglianza": come fare su web e mobile
  • Quello che il web sa di noi

    Proteggere la privacy online dal "capitalismo di sorveglianza": come fare su web e mobile

    13 Mar 2020

    di Sergio Caruso

    Condividi
  • Tutte le fake news sul coronavirus: come si diffondono e si combattono
  • l'analisi

    Tutte le fake news sul coronavirus: come si diffondono e si combattono

    13 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Il digitale fa male alla democrazia? Timori e speranze degli esperti
  • lo studio Pew

    Il digitale fa male alla democrazia? Timori e speranze degli esperti

    12 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Elezioni Usa 2020: tutti i danni della propaganda nell’era delle fake news
  • voto e microtargeting

    Elezioni Usa 2020: tutti i danni della propaganda nell’era delle fake news

    05 Mar 2020

    di Luigi Gubello

    Condividi
  • Sorveglianza di massa in Cina, il modello che spaventa l'Occidente
  • STRATEGIE

    Sorveglianza di massa in Cina, il modello che spaventa l'Occidente

    04 Mar 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Web reputation: come gestire un passo falso sui social media
  • la guida

    Web reputation: come gestire un passo falso sui social media

    03 Mar 2020

    di Nicola Vanin

    Condividi
  • Privacy online, così mettiamo a rischio i nostri dati senza rendercene conto
  • la guida

    Privacy online, così mettiamo a rischio i nostri dati senza rendercene conto

    28 Feb 2020

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Coronavirus, rilanciamo la sanità digitale: ecco il nuovo modello
  • Telemedicina & AI

    Coronavirus, rilanciamo la sanità digitale: ecco il nuovo modello

    25 Feb 2020

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Revenge Porn su Facebook: ecco la strategia di contrasto
  • le azioni

    Revenge Porn su Facebook: ecco la strategia di contrasto

    25 Feb 2020

    di Federico P. F. Pontani

    Condividi
  • Hate speech o libertà d'espressione, chi stabilisce il confine: il dilemma
  • regole e social

    Hate speech o libertà d'espressione, chi stabilisce il confine: il dilemma

    21 Feb 2020

    di Sergio Amato

    Condividi
  • Coronavirus, il duplice ruolo dei social: fake news e verità dal basso
  • il fenomeno

    Coronavirus, il duplice ruolo dei social: fake news e verità dal basso

    20 Feb 2020

    di Michele Gentili e Alessandro Longo

    Condividi
  • I social network "distribuiti" salveranno la privacy? Tutti i problemi di una (bella) utopia
  • l'analisi

    I social network "distribuiti" salveranno la privacy? Tutti i problemi di una (bella) utopia

    20 Feb 2020

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Youtube & C, tutti i problemi degli algoritmi di filtraggio
  • contenuti online

    Youtube & C, tutti i problemi degli algoritmi di filtraggio

    18 Feb 2020

    di Giacomo Facchin

    Condividi
  • Portabilità dati in cerca di standard: le condizioni per aprire il mercato
  • PRIVACY

    Portabilità dati in cerca di standard: le condizioni per aprire il mercato

    13 Feb 2020

    di Arianna Ciracò

    Condividi
  • Privacy su Facebook, le impostazioni per proteggerla dentro e fuori (“Off-Facebook Activity”)
  • social network

    Privacy su Facebook, le impostazioni per proteggerla dentro e fuori (“Off-Facebook Activity”)

    12 Feb 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Ads politici sui social: ora i Governi intervengano
  • Elezioni Usa 2020

    Ads politici sui social: ora i Governi intervengano

    10 Feb 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Social network, così si manipolano con un "pugno di euro": rischi e contromisure
  • il report

    Social network, così si manipolano con un "pugno di euro": rischi e contromisure

    06 Feb 2020

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Privacy, gli abusi del marketing nell’era della disinformazione: come difendersi
  • gdpr

    Privacy, gli abusi del marketing nell’era della disinformazione: come difendersi

    06 Feb 2020

    di Victoria Parise

    Condividi
  • Nessuno tocchi la crittografia (nemmeno i Governi): ecco i rischi
  • sorveglianza di massa

    Nessuno tocchi la crittografia (nemmeno i Governi): ecco i rischi

    04 Feb 2020

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Fake news, ecco perché abbocchiamo (e come evitarlo)
  • gli studi

    Fake news, ecco perché abbocchiamo (e come evitarlo)

    27 Gen 2020

    di Francesca Michetti

    Condividi
  • Riconoscimento facciale, arma finale per la sorveglianza di massa
  • il dibattito

    Riconoscimento facciale, arma finale per la sorveglianza di massa

    23 Gen 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Il valore probatorio dei contenuti social: così i nostri post vanno a processo
  • la giurisprudenza

    Il valore probatorio dei contenuti social: così i nostri post vanno a processo

    22 Gen 2020

    di Stefano Saglimbeni

    Condividi
  • Neurotic marketing: così la politica ci manipola sfruttando le nostre nevrosi
  • Cambridge Analityca

    Neurotic marketing: così la politica ci manipola sfruttando le nostre nevrosi

    21 Gen 2020

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Crisi Usa-Iran: così i social hanno cambiato i rapporti tra Paesi
  • geopolitica

    Crisi Usa-Iran: così i social hanno cambiato i rapporti tra Paesi

    14 Gen 2020

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • I social e il web decentralizzato: che c'è di vero dietro l'utopia
  • progetto bluesky

    I social e il web decentralizzato: che c'è di vero dietro l'utopia

    13 Gen 2020

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • I social alla guerra deepfake per salvare le elezioni 2020: mosse e sfide
  • l'analisi

    I social alla guerra deepfake per salvare le elezioni 2020: mosse e sfide

    08 Gen 2020

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Bulli in rete, ecco le tre leve per combattere il fenomeno
  • l'iniziativa

    Bulli in rete, ecco le tre leve per combattere il fenomeno

    08 Gen 2020

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Professionisti sanitari alla prova social, tutti i rischi legali (e come evitarli)
  • SANITA' DIGITALE

    Professionisti sanitari alla prova social, tutti i rischi legali (e come evitarli)

    30 Dic 2019

    di Maria Livia Rizzo

    Condividi
  • Reti di troll, così influenzano di nascosto le nostre scelte politiche e commerciali
  • social media

    Reti di troll, così influenzano di nascosto le nostre scelte politiche e commerciali

    24 Dic 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Guerra fredda Usa-Cina, con il 5G al centro: è escalation anche in Europa e Italia
  • l'analisi

    Guerra fredda Usa-Cina, con il 5G al centro: è escalation anche in Europa e Italia

    20 Dic 2019

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • "Febbre da like", è ora di limitare i danni: ecco cosa fanno i social
  • strategie

    "Febbre da like", è ora di limitare i danni: ecco cosa fanno i social

    18 Dic 2019

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Cosa succede all'account social quando si muore: i casi di Twitter e Facebook
  • L'analisi

    Cosa succede all'account social quando si muore: i casi di Twitter e Facebook

    18 Dic 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Diritto alla portabilità dei dati: obiettivo, una società digitale più equa
  • gdpr

    Diritto alla portabilità dei dati: obiettivo, una società digitale più equa

    16 Dic 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Sanità digitale, ecco i quattro pilastri per comunicare sui social
  • POLITICHE PER LA SALUTE

    Sanità digitale, ecco i quattro pilastri per comunicare sui social

    13 Dic 2019

    di Andrea Borraccino

    Condividi
  • I social alla ricerca di una nuova verginità: le mosse in campo
  • la riflessione

    I social alla ricerca di una nuova verginità: le mosse in campo

    10 Dic 2019

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Tutti i pericoli di TikTok, il nuovo social che spaventa gli USA
  • il punto

    Tutti i pericoli di TikTok, il nuovo social che spaventa gli USA

    09 Dic 2019

    di Marco Aurelio Cutrufo

    Condividi
  • La conoscenza umana diventa open data: ecco "Atlas Of Human Knowledge"
  • evoluzione del sapere

    La conoscenza umana diventa open data: ecco "Atlas Of Human Knowledge"

    06 Dic 2019

    di Luigi Assom

    Condividi
  • Il capitalismo digitale mette a rischio i diritti umani? Quali norme per una rete più sana
  • big tech

    Il capitalismo digitale mette a rischio i diritti umani? Quali norme per una rete più sana

    06 Dic 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Addio ai “like” su Instagram e Facebook? Ecco perché i social ci stanno ripensando
  • ansia da social

    Addio ai “like” su Instagram e Facebook? Ecco perché i social ci stanno ripensando

    04 Dic 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • La disinformazione politica corre sui social: ecco le tecniche usate
  • manipolazione online

    La disinformazione politica corre sui social: ecco le tecniche usate

    29 Nov 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Sanità e social media: tutte le domande da porsi prima di partire
  • il vademecum

    Sanità e social media: tutte le domande da porsi prima di partire

    28 Nov 2019

    di Andrea Borraccino

    Condividi
  • TikTok e la privacy: i rischi per i minori se i genitori non mettono un freno
  • nuove mode digitali

    TikTok e la privacy: i rischi per i minori se i genitori non mettono un freno

    19 Nov 2019

    di Roberto Maraglino

    Condividi
  • Il consenso politico costruito coi "big data": ecco che fanno Facebook, Google e Twitter
  • consenso digitale

    Il consenso politico costruito coi "big data": ecco che fanno Facebook, Google e Twitter

    19 Nov 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Social in Sanità, pro e contro: servono regole chiare
  • SANITA' DIGITALE

    Social in Sanità, pro e contro: servono regole chiare

    13 Nov 2019

    di Marzia Sandroni

    Condividi
  • Microtargeting per la pubblicità politica: come funziona, per Usa 2020
  • l'analisi

    Microtargeting per la pubblicità politica: come funziona, per Usa 2020

    13 Nov 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • La libertà in internet è in declino, tra censura e sorveglianza: lo studio
  • report Freedom house

    La libertà in internet è in declino, tra censura e sorveglianza: lo studio

    12 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Lotta a disinformazione e odio online, che fa l'Unione europea
  • la questione

    Lotta a disinformazione e odio online, che fa l'Unione europea

    07 Nov 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Hate speech vs libertà d’espressione sui social: come uscire dall'impasse?
  • il dibattito

    Hate speech vs libertà d’espressione sui social: come uscire dall'impasse?

    04 Nov 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Influencer e pubblicità, quale trasparenza: che fare
  • digital marketing

    Influencer e pubblicità, quale trasparenza: che fare

    30 Ott 2019

    di Elisabetta Nunziante

    Condividi
  • Gdpr, anche il social media manager deve preoccuparsi della protezione dei dati
  • Privacy

    Gdpr, anche il social media manager deve preoccuparsi della protezione dei dati

    25 Ott 2019

    di Emiliano Lunghi

    Condividi
  • Sulla politica Facebook e Twitter si lavano le mani: troppo comodo
  • il dibattito

    Sulla politica Facebook e Twitter si lavano le mani: troppo comodo

    25 Ott 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Diritto alla portabilità: quanto valgono i nostri dati sfruttati dalle piattaforme digitali
  • gdpr

    Diritto alla portabilità: quanto valgono i nostri dati sfruttati dalle piattaforme digitali

    25 Ott 2019

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Da nativi a "disagiati digitali": nuovi analfabetismi crescono online
  • l'analisi

    Da nativi a "disagiati digitali": nuovi analfabetismi crescono online

    17 Ott 2019

    di Vera Gheno

    Condividi
  • Come gli algoritmi ci influenzano nelle spese e nella politica
  • privacy

    Come gli algoritmi ci influenzano nelle spese e nella politica

    17 Ott 2019

    di Armando Iovino

    Condividi
  • Politica e social: i partiti alla sfida della dialettica democratica
  • pensiero critico e digitale

    Politica e social: i partiti alla sfida della dialettica democratica

    16 Ott 2019

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Le big tech aumentano la privacy: così ha fatto scuola il GDPR
  • REGOLAMENTI

    Le big tech aumentano la privacy: così ha fatto scuola il GDPR

    09 Ott 2019

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Così i partiti manipolano l’opinione pubblica online: un problema globale
  • politica e social

    Così i partiti manipolano l’opinione pubblica online: un problema globale

    09 Ott 2019

    di Luigi Gubello

    Condividi
  • Autorizzazioni digitali, gestirle in automatico per vivere meglio: gli strumenti
  • consent management

    Autorizzazioni digitali, gestirle in automatico per vivere meglio: gli strumenti

    08 Ott 2019

    di Paolo Maria Innocenzi

    Condividi
  • Disinformazione politica sui social, così la propaganda li manipola nel mondo
  • il report

    Disinformazione politica sui social, così la propaganda li manipola nel mondo

    04 Ott 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Social, così manipolare le emozioni è diventato un business
  • hate speech

    Social, così manipolare le emozioni è diventato un business

    01 Ott 2019

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Comunicazione pubblica e social: che si aspettano i cittadini dalla PA online
  • Istituto Piepoli

    Comunicazione pubblica e social: che si aspettano i cittadini dalla PA online

    01 Ott 2019

    di Livio Gigliuto

    Condividi
  • Deepfake anche in Italia: mostro di una società senza più certezze
  • l'analisi

    Deepfake anche in Italia: mostro di una società senza più certezze

    26 Set 2019

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Contrasto all'odio online, mission impossible? Le misure globali e i problemi irrisolti
  • hate speech

    Contrasto all'odio online, mission impossible? Le misure globali e i problemi irrisolti

    26 Set 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Cyber security, il portale del Cnr con gli strumenti per difendersi
  • L'INIZIATIVA

    Cyber security, il portale del Cnr con gli strumenti per difendersi

    25 Set 2019

    di Gianpiero Costantino, Fabio Martinelli, Giacomo Giorgi e Andrea Saracino

    Condividi
  • Pluralismo, se le norme inadatte al digitale danneggiano la democrazia
  • consenso politico online

    Pluralismo, se le norme inadatte al digitale danneggiano la democrazia

    16 Set 2019

    di Daniela Messina

    Condividi
  • Intelligenza artificiale contro le fake news, lo stato della ricerca
  • disinformazione online

    Intelligenza artificiale contro le fake news, lo stato della ricerca

    11 Set 2019

    di Enrico Martini

    Condividi
  • Facebook contro l'hate-speech, una sfida globale: ecco il senso
  • Casapound & C

    Facebook contro l'hate-speech, una sfida globale: ecco il senso

    10 Set 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Regolare i big del web? Sì ma con una visione di lungo periodo
  • La riflessione

    Regolare i big del web? Sì ma con una visione di lungo periodo

    06 Set 2019

    di Giacomo Facchin

    Condividi
  • Legal Customer Experience, tutti i vantaggi di investire nel rapporto coi clienti
  • i consigli

    Legal Customer Experience, tutti i vantaggi di investire nel rapporto coi clienti

    23 Ago 2019

    di Santiago Caravaca

    Condividi
  • Dal Safety check di Facebook all’IT-Alert: così il sistema di allarme social diventa nazionale
  • sicurezza

    Dal Safety check di Facebook all’IT-Alert: così il sistema di allarme social diventa nazionale

    20 Ago 2019

    di Catia Maietta

    Condividi
  • Tecnologia contro complessità, ecco il prezzo che il cervello paga alla semplificazione
  • CULTURA DIGITALE

    Tecnologia contro complessità, ecco il prezzo che il cervello paga alla semplificazione

    20 Ago 2019

    di Andrea Millozzi

    Condividi
  • Scontro Usa-Cina, economia mondiale a rischio: ecco le prospettive
  • lo scenario

    Scontro Usa-Cina, economia mondiale a rischio: ecco le prospettive

    14 Ago 2019

    di Domenico Bevere

    Condividi
  • Se internet privatizza anche la censura: i rischi e le contromisure
  • internet e democrazia

    Se internet privatizza anche la censura: i rischi e le contromisure

    05 Ago 2019

    di Matteo Monti

    Condividi
  • Libra e criptovalute, quali soluzioni per uscire dall'impasse normativo
  • scenari

    Libra e criptovalute, quali soluzioni per uscire dall'impasse normativo

    29 Lug 2019

    di Paolo Nardella

    Condividi
  • Educare la PA a parlare "social": errori, orrori ed esempi da seguire
  • PA SOCIAL

    Educare la PA a parlare "social": errori, orrori ed esempi da seguire

    26 Lug 2019

    di Marco Sicbaldi

    Condividi
  • Passare al cloud, le scelte da fare a seconda del proprio business model
  • la guida per le aziende

    Passare al cloud, le scelte da fare a seconda del proprio business model

    25 Lug 2019

    di Andrea Beggi

    Condividi
  • Centri di Elaborazione Dati (CED): cos'è, come funziona, costi e normativa
  • la guida

    Centri di Elaborazione Dati (CED): cos'è, come funziona, costi e normativa

    22 Lug 2019

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • eJihad: fenomeno in crescita, ma i Governi non sanno rispondere
  • terrorismo globale

    eJihad: fenomeno in crescita, ma i Governi non sanno rispondere

    12 Lug 2019

    di Paolo Zucconi

    Condividi
  • L'Intelligenza artificiale nelle mani di pochi: i rischi che l'Europa deve sventare coi fatti
  • ia distribuita

    L'Intelligenza artificiale nelle mani di pochi: i rischi che l'Europa deve sventare coi fatti

    12 Lug 2019

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Responsabilità dell’hosting provider: luci e ombre della giurisprudenza
  • norme e giurisprudenza

    Responsabilità dell’hosting provider: luci e ombre della giurisprudenza

    01 Lug 2019

    di Ernesto Apa e Filippo Frigerio

    Condividi
  • Altro che AI: ecco dieci esempi di stupidità digitale
  • satira digitale

    Altro che AI: ecco dieci esempi di stupidità digitale

    21 Giu 2019

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, che errore lasciarla agli informatici
  • Algoritmi

    Intelligenza artificiale, che errore lasciarla agli informatici

    11 Giu 2019

    di Giuseppe F. Italiano

    Condividi
  • Comunicazione online della PA, i problemi italiani e come risolverli
  • pa e social

    Comunicazione online della PA, i problemi italiani e come risolverli

    30 Mag 2019

    di Nicola Bonaccini

    Condividi
  • Gestire commenti (e critiche) online, le regole che le aziende non possono ignorare
  • i consigli

    Gestire commenti (e critiche) online, le regole che le aziende non possono ignorare

    28 Mag 2019

    di Bruno Mastroianni

    Condividi
  • Google-Huawei, così diventiamo consumatori dimezzati: in balia delle super potenze
  • business continuity

    Google-Huawei, così diventiamo consumatori dimezzati: in balia delle super potenze

    24 Mag 2019

    di Paolo Maria Innocenzi

    Condividi
  • Politica innamorata dei social, ma a soffrire è la democrazia
  • scenari

    Politica innamorata dei social, ma a soffrire è la democrazia

    23 Mag 2019

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • Elezioni e social media, mai più questi errori per favore
  • i nodi

    Elezioni e social media, mai più questi errori per favore

    23 Mag 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • La PA digitale richiede nuovi comunicatori pubblici: aggiorniamo la legge 150/2000
  • LA PROPOSTA

    La PA digitale richiede nuovi comunicatori pubblici: aggiorniamo la legge 150/2000

    22 Mag 2019

    di Sergio Talamo

    Condividi
  • Usa vs Cina, perché la nuova guerra fredda hi-tech danneggerà tutti
  • lo scontro commerciale

    Usa vs Cina, perché la nuova guerra fredda hi-tech danneggerà tutti

    22 Mag 2019

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Social e politica, rischiamo la censura per nulla: ecco il grande equivoco sulle "fake news"
  • il commento

    Social e politica, rischiamo la censura per nulla: ecco il grande equivoco sulle "fake news"

    21 Mag 2019

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Elezioni europee ai tempi del digitale: dati personali, pluralismo e trasparenza
  • il punto

    Elezioni europee ai tempi del digitale: dati personali, pluralismo e trasparenza

    21 Mag 2019

    di Elisabetta Nunziante

    Condividi
  • Hate speech, le tecniche per identificare (in automatico) i "contenuti violenti"
  • odio online

    Hate speech, le tecniche per identificare (in automatico) i "contenuti violenti"

    21 Mag 2019

    di Tiziano Fagni

    Condividi
  • Privacy e responsabilità, i valori che stanno cambiando internet: ecco le sfide globali
  • la riflessione

    Privacy e responsabilità, i valori che stanno cambiando internet: ecco le sfide globali

    10 Mag 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • I missili in risposta a un attacco cyber: così Israele riscrive la cyber war
  • war games

    I missili in risposta a un attacco cyber: così Israele riscrive la cyber war

    10 Mag 2019

    di Leonardo Scalera

    Condividi
  • Il Social Credit System cinese: un esempio di big data al servizio del potere
  • profilazione di massa

    Il Social Credit System cinese: un esempio di big data al servizio del potere

    30 Apr 2019

    di Riccardo Berti

    Condividi
Pagina 6 di 8
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia