T

twitter

  • Minimalismo digitale, conoscere la tecnologia per ridurne l'uso: ecco come
  • Marco Aurelio docet

    Minimalismo digitale, conoscere la tecnologia per ridurne l'uso: ecco come

    26 Apr 2019

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Digitale a scuola: così un gioco di social reading può rendere la rete un posto migliore
  • #RagazzeTw

    Digitale a scuola: così un gioco di social reading può rendere la rete un posto migliore

    26 Apr 2019

    di Stefania Bassi

    Condividi
  • Privacy shield, l'approccio USA alla prova delle sfide globali
  • Il caso

    Privacy shield, l'approccio USA alla prova delle sfide globali

    24 Apr 2019

    di Massimo Valeri

    Condividi
  • Legal design, così i contenuti legali mettono il cliente al centro (e l'azienda ci guadagna)
  • marketing e diritto

    Legal design, così i contenuti legali mettono il cliente al centro (e l'azienda ci guadagna)

    17 Apr 2019

    di Santiago Caravaca

    Condividi
  • Rousseau, luci e ombre alla luce del provvedimento del Garante Privacy
  • l'analisi

    Rousseau, luci e ombre alla luce del provvedimento del Garante Privacy

    05 Apr 2019

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Fake news, tutti gli strumenti per smascherare bufale e disinformazione
  • Open Source INTelligence

    Fake news, tutti gli strumenti per smascherare bufale e disinformazione

    05 Apr 2019

    di Nanni Bassetti

    Condividi
  • Tracking di Stato: ecco come la PA regala i nostri dati ai colossi web
  • privacy

    Tracking di Stato: ecco come la PA regala i nostri dati ai colossi web

    04 Apr 2019

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Albi pretori troppo difficili da consultare: un progetto per renderli "pop"
  • L'iniziativa OnData

    Albi pretori troppo difficili da consultare: un progetto per renderli "pop"

    01 Apr 2019

    di Lorenzo Perone

    Condividi
  • Potere alle piattaforme e rischi per le democrazie: tutti i paradossi del digitale
  • il libro

    Potere alle piattaforme e rischi per le democrazie: tutti i paradossi del digitale

    27 Mar 2019

    di Gabriele Giacomini e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Social network e intelligenza artificiale: presente e futuro di un forte binomio
  • DATA ECONOMY e algoritmi

    Social network e intelligenza artificiale: presente e futuro di un forte binomio

    22 Mar 2019

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Disinformazione e complottismi online, tutte le misure di Governi e social network a contrasto
  • il quadro

    Disinformazione e complottismi online, tutte le misure di Governi e social network a contrasto

    22 Mar 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Come ci si radicalizza online, le reti sociali chiuse: ecco i fattori in gioco
  • fondamentalismi e digitale

    Come ci si radicalizza online, le reti sociali chiuse: ecco i fattori in gioco

    16 Mar 2019

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Passare dalla "scienza dei dati" a un vero sapere, per salvare l'umanità: la sfida del secolo
  • etica e digitale

    Passare dalla "scienza dei dati" a un vero sapere, per salvare l'umanità: la sfida del secolo

    04 Mar 2019

    di Mario Rasetti

    Condividi
  • Società digitale e lavoro: come dalla fatica siamo passati (gratis) alla "mobilitazione"
  • web e mobilitazione totale

    Società digitale e lavoro: come dalla fatica siamo passati (gratis) alla "mobilitazione"

    01 Mar 2019

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Il complottismo dilaga sui social, quali misure per contrastarlo: il problema
  • propaganda online

    Il complottismo dilaga sui social, quali misure per contrastarlo: il problema

    01 Mar 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Come far fallire il proprio profilo LinkedIn in cinque semplici mosse
  • meglio riderci su

    Come far fallire il proprio profilo LinkedIn in cinque semplici mosse

    26 Feb 2019

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Disinformazione online, il vero problema è nelle dinamiche sociali: gli studi
  • nuovi filoni di ricerca

    Disinformazione online, il vero problema è nelle dinamiche sociali: gli studi

    26 Feb 2019

    di Walter Quattrociocchi

    Condividi
  • Le trasformazioni digitali dei riti funebri: tutte le innovazioni
  • filosofia e morte

    Le trasformazioni digitali dei riti funebri: tutte le innovazioni

    22 Feb 2019

    di Davide Sisto

    Condividi
  • Proposta di Direttiva Ue sul copyright: responsabilità dei provider e sfide giuridiche
  • copyright

    Proposta di Direttiva Ue sul copyright: responsabilità dei provider e sfide giuridiche

    15 Feb 2019

    di Giovanna Boschetti

    Condividi
  • Elezioni europee, le minacce che vengono da internet: tutti i rischi e le contromisure
  • voto a rischio

    Elezioni europee, le minacce che vengono da internet: tutti i rischi e le contromisure

    13 Feb 2019

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Blockchain, ecco perché serve un nuovo rapporto tra legge e codice informatico
  • nuovi paradigmi tecnologici

    Blockchain, ecco perché serve un nuovo rapporto tra legge e codice informatico

    08 Feb 2019

    di Massimo Giuliano

    Condividi
  • Propaganda politica social, elezioni a rischio: quali soluzioni
  • disinformazione online

    Propaganda politica social, elezioni a rischio: quali soluzioni

    07 Feb 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Facebook, Instagram e WhatsApp: tutte le sfide dell'integrazione
  • data privacy

    Facebook, Instagram e WhatsApp: tutte le sfide dell'integrazione

    01 Feb 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Comunicare bene in rete, le regole (che tutti dovrebbero seguire) per una internet migliore
  • vita da social

    Comunicare bene in rete, le regole (che tutti dovrebbero seguire) per una internet migliore

    29 Gen 2019

    di Vera Gheno e Bruno Mastroianni

    Condividi
  • Pubblicare foto di figli minori sui social, quando è lecito? Che dicono le norme
  • privacy e minori

    Pubblicare foto di figli minori sui social, quando è lecito? Che dicono le norme

    16 Gen 2019

    di Marco Martorana e Victoria Parise

    Condividi
  • Videogiochi per i musei, ecco perché è una buona idea
  • gli esempi

    Videogiochi per i musei, ecco perché è una buona idea

    15 Gen 2019

    di Fabio Viola

    Condividi
  • I social minacciano le elezioni? Una nuova governance contro la disinformazione
  • fake news e democrazia

    I social minacciano le elezioni? Una nuova governance contro la disinformazione

    19 Dic 2018

    di Domenico Marino e Pietro Stilo

    Condividi
  • Giornalismo digitale, così cambia il concetto di notizia
  • notiziabilità 2.0

    Giornalismo digitale, così cambia il concetto di notizia

    12 Dic 2018

    di Carlo Sorrentino

    Condividi
  • Norme privacy e copyright sono già anacronistiche? Ecco perché
  • privacy

    Norme privacy e copyright sono già anacronistiche? Ecco perché

    10 Dic 2018

    di Nanni Bassetti

    Condividi
  • Browser e privacy, che c'è da sapere per diventare utenti consapevoli
  • sicurezza informatica

    Browser e privacy, che c'è da sapere per diventare utenti consapevoli

    05 Dic 2018

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • GDPR per le farmacie: la guida agli adempimenti
  • il vademecum

    GDPR per le farmacie: la guida agli adempimenti

    03 Dic 2018

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Propaganda politica occulta, le sfide per i big di internet
  • lo scenario

    Propaganda politica occulta, le sfide per i big di internet

    29 Nov 2018

    di Ruben Razzante

    Condividi
  • Facebook, l’enciclopedia dei morti del XXI secolo
  • privacy

    Facebook, l’enciclopedia dei morti del XXI secolo

    26 Nov 2018

    di Davide Sisto

    Condividi
  • L’audio è il futuro del mercato digitale, ecco i segnali della nuova tendenza
  • scenari

    L’audio è il futuro del mercato digitale, ecco i segnali della nuova tendenza

    16 Nov 2018

    di Bruno Pellegrini

    Condividi
  • Da "nativi digitali" a "consapevoli digitali", il ruolo della Scuola
  • competenze

    Da "nativi digitali" a "consapevoli digitali", il ruolo della Scuola

    16 Nov 2018

    di Pierfranco Ravotto

    Condividi
  • Privacy: i 10 tool per sapere quello che la rete sa di noi
  • educazione civica digitale

    Privacy: i 10 tool per sapere quello che la rete sa di noi

    14 Nov 2018

    di Rachele Zinzocchi

    Condividi
  • PA digitale al bivio, tra rischio paralisi (politica) e speranza di una svolta
  • Alessandro Longo

    Editoriale

    PA digitale al bivio, tra rischio paralisi (politica) e speranza di una svolta

    02 Nov 2018

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • 5G, il ruolo dei piccoli player per l'innovazione delle app
  • gli scenari

    5G, il ruolo dei piccoli player per l'innovazione delle app

    24 Ott 2018

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Forensics, strumenti e metodologie per acquisire fonti di prova online
  • giustizia

    Forensics, strumenti e metodologie per acquisire fonti di prova online

    24 Ott 2018

    di Michele Vitiello

    Condividi
  • Udine, il flop di Open Municipio: ecco perché
  • partecipazione civica

    Udine, il flop di Open Municipio: ecco perché

    18 Ott 2018

    di Gabriele Giacomini

    Condividi
  • Sanità, così la tecnologia mette il paziente al centro: cosa fare
  • la ricerca Cermes-Bocconi

    Sanità, così la tecnologia mette il paziente al centro: cosa fare

    15 Ott 2018

    di Luca Buccoliero e Elena Bellio

    Condividi
  • GDPR per lo studio medico e odontoiatrico: la guida per gli adempimenti
  • privacy

    GDPR per lo studio medico e odontoiatrico: la guida per gli adempimenti

    28 Set 2018

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • App per identificare numeri sconosciuti, tutti i rischi privacy
  • telefonate anonime

    App per identificare numeri sconosciuti, tutti i rischi privacy

    26 Set 2018

    di Paolo Dal Checco

    Condividi
  • Scuola, basta col mito delle competenze digitali: stiamo dimenticando la cosa più importante
  • la riflessione

    Scuola, basta col mito delle competenze digitali: stiamo dimenticando la cosa più importante

    21 Set 2018

    di Alessandro Bencivenni

    Condividi
  • Mayer: "Non c'è democrazia senza cyber security: ecco le sfide degli Stati"
  • sicurezza e libertà

    Mayer: "Non c'è democrazia senza cyber security: ecco le sfide degli Stati"

    19 Set 2018

    di Marco Mayer

    Condividi
  • Riforma copyright, Quintarelli: “Due problemi sottovalutati da tutti”
  • direttiva UE

    Riforma copyright, Quintarelli: “Due problemi sottovalutati da tutti”

    18 Set 2018

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Elezioni, proteggerle dalla disinformazione online: ecco le contromisure in Europa e Usa
  • le azioni

    Elezioni, proteggerle dalla disinformazione online: ecco le contromisure in Europa e Usa

    17 Set 2018

    di Ruben Razzante

    Condividi
  • Il contagio emotivo sui social: dinamiche e pericoli
  • umore globale

    Il contagio emotivo sui social: dinamiche e pericoli

    11 Set 2018

    di Alessandro Sinibaldi

    Condividi
  • Salute e sicurezza sul lavoro, le promesse della tecnologia
  • innovazione

    Salute e sicurezza sul lavoro, le promesse della tecnologia

    04 Set 2018

    di Rachele Sessa

    Condividi
  • Intelligenze artificiali razziste e psicopatiche, studiarle per non esserne vittima
  • gli esperimenti

    Intelligenze artificiali razziste e psicopatiche, studiarle per non esserne vittima

    04 Set 2018

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Creatori su Instagram: perché lo storytelling digitale è una risorsa
  • scuola e media literacy

    Creatori su Instagram: perché lo storytelling digitale è una risorsa

    03 Set 2018

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • Authority italiane, quali regole per i Re degli algoritmi
  • gli orientamenti

    Authority italiane, quali regole per i Re degli algoritmi

    10 Ago 2018

    di Ruben Razzante

    Condividi
  • Data Transfer Project, ecco un esempio di portabilità dei dati col Gdpr
  • la scheda

    Data Transfer Project, ecco un esempio di portabilità dei dati col Gdpr

    23 Lug 2018

    di Paolo Tarsitano

    Condividi
  • Odio online, le norme italiane vs il ruolo delle web company
  • social network

    Odio online, le norme italiane vs il ruolo delle web company

    23 Lug 2018

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Big della rete e algoritmi, Morcellini: "Ecco la nuova missione delle Authority"
  • le sfide

    Big della rete e algoritmi, Morcellini: "Ecco la nuova missione delle Authority"

    19 Lug 2018

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • Visione computerizzata, così l'AI (deep learning) può davvero cambiare la società
  • gli scenari tecnologici

    Visione computerizzata, così l'AI (deep learning) può davvero cambiare la società

    18 Lug 2018

    di Barbara Caputo

    Condividi
  • Hate speech, la normativa in Europa e Usa sull'odio online
  • le questioni

    Hate speech, la normativa in Europa e Usa sull'odio online

    17 Lug 2018

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Black Mirror, le puntate (e le idee) migliori per comprendere la società digitale
  • l'analisi

    Black Mirror, le puntate (e le idee) migliori per comprendere la società digitale

    10 Lug 2018

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Lingua italiana, così evolve sui social network
  • l'analisi

    Lingua italiana, così evolve sui social network

    20 Giu 2018

    di Vera Gheno

    Condividi
  • Cyber armageddon: perché la sicurezza informatica ci riguarda tutti
  • lo scenario

    Cyber armageddon: perché la sicurezza informatica ci riguarda tutti

    30 Mag 2018

    di Arturo Di Corinto

    Condividi
  • Vent'anni di phishing e ci caschiamo ancora: la cyber security è cultura
  • cyber security

    Vent'anni di phishing e ci caschiamo ancora: la cyber security è cultura

    22 Mag 2018

    di Alessandro Fasani

    Condividi
  • Privacy dei minori sui social, con il GDPR: così tuteliamo i loro interessi
  • l'analisi

    Privacy dei minori sui social, con il GDPR: così tuteliamo i loro interessi

    26 Apr 2018

    di Giovanni Boccia Artieri

    Condividi
  • Se la profilazione social fa bene alla Salute: i casi
  • social e salute

    Se la profilazione social fa bene alla Salute: i casi

    26 Apr 2018

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Il voto liquido nell’era digitale: il nuovo ruolo della rete nelle elezioni
  • Agcom

    Il voto liquido nell’era digitale: il nuovo ruolo della rete nelle elezioni

    13 Apr 2018

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • Fake news, cooperare per salvare il mondo dalla disinformazione
  • le misure

    Fake news, cooperare per salvare il mondo dalla disinformazione

    15 Mar 2018

    di Ruben Razzante

    Condividi
  • Fare politica sui social, i problemi (e l'eccezione M5S)
  • democrazia

    Fare politica sui social, i problemi (e l'eccezione M5S)

    15 Mar 2018

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, ecco i video falsi: quali rischi per democrazia e informazione
  • la riflessione

    Intelligenza artificiale, ecco i video falsi: quali rischi per democrazia e informazione

    13 Mar 2018

    di Massimo Marchiori

    Condividi
  • Giornalista e comunicatore pubblico, così il digitale cambia il lavoro
  • comunicazione PA

    Giornalista e comunicatore pubblico, così il digitale cambia il lavoro

    13 Mar 2018

    di Francesco Di Costanzo

    Condividi
  • PNSD, così il blog a Scuola aiuta studenti e insegnanti
  • didattica innovativa

    PNSD, così il blog a Scuola aiuta studenti e insegnanti

    09 Mar 2018

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • Intelligence open source (Osint): ecco tecniche e vantaggi
  • cybersecurity

    Intelligence open source (Osint): ecco tecniche e vantaggi

    28 Feb 2018

    di Rodolfo Zunino

    Condividi
  • Autovalutazione studenti, che c'è da imparare dal Giovane Holden
  • Autovalutazione studenti, che c'è da imparare dal Giovane Holden

    23 Feb 2018

    di

    Condividi
  • Social media intelligence, cos'è e come aiuta a prevenire i crimini
  • sicurezza

    Social media intelligence, cos'è e come aiuta a prevenire i crimini

    21 Feb 2018

    di Antonio Teti

    Condividi
  • Social network e PA, luci e ombre di una nuova comunicazione pubblica
  • pa digitale

    Social network e PA, luci e ombre di una nuova comunicazione pubblica

    16 Feb 2018

    di Assunta D'Aquale

    Condividi
  • Trasparenza appalti delle città metropolitane, è un disastro: ecco cosa risulta
  • l'indagine

    Trasparenza appalti delle città metropolitane, è un disastro: ecco cosa risulta

    13 Feb 2018

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Profilati e contenti: se la politica non ci difende dai monopoli digitali
  • Profilati e contenti: se la politica non ci difende dai monopoli digitali

    29 Gen 2018

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Fake news, definirle per gestirle: la differenza tra Europa e Usa
  • il dibattito

    Fake news, definirle per gestirle: la differenza tra Europa e Usa

    26 Gen 2018

    di Fabiana Di Porto

    Condividi
  • Fake news, una possibile soluzione: algoritmi più trasparenti
  • social network

    Fake news, una possibile soluzione: algoritmi più trasparenti

    26 Gen 2018

    di Fabiana Di Porto

    Condividi
  • Contenuti illeciti, responsabilità di social network e provider: tutto ciò che c'è da sapere
  • norme e giurisprudenza

    Contenuti illeciti, responsabilità di social network e provider: tutto ciò che c'è da sapere

    25 Gen 2018

    di Maria Romana Allegri

    Condividi
  • Tv su internet, ecco i principali fenomeni 2018
  • audiovisivo digitale

    Tv su internet, ecco i principali fenomeni 2018

    19 Gen 2018

    di Monica Sardelli e Bruno Zambardino

    Condividi
  • Isiamed, chi era costui: tutti i nodi della vicenda
  • legge di bilancio

    Isiamed, chi era costui: tutti i nodi della vicenda

    12 Gen 2018

    di Massimo Cavazzini, Roberto Scano, Massimo Canducci, Andrea Lisi e Daniele Tumietto

    Condividi
  • Gli algoritmi minacciano il libero arbitrio? Due tesi al confronto
  • gli studi

    Gli algoritmi minacciano il libero arbitrio? Due tesi al confronto

    03 Gen 2018

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Perché i social network hanno tradito i sogni dei pionieri della rete
  • società digitale

    Perché i social network hanno tradito i sogni dei pionieri della rete

    13 Dic 2017

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Servizi digitali PA, l'importanza di comunicarli bene sui social
  • comunicazione pubblica

    Servizi digitali PA, l'importanza di comunicarli bene sui social

    15 Nov 2017

    di Francesco Di Costanzo

    Condividi
  • Copyright, Posteraro: "L'Europa delude sulla responsabilità delle piattaforme online"
  • agcom

    Copyright, Posteraro: "L'Europa delude sulla responsabilità delle piattaforme online"

    27 Ott 2017

    di Francesco Posteraro

    Condividi
  • Open Banking: così le banche possono conservare il rapporto diretto con il cliente
  • PSD2

    Open Banking: così le banche possono conservare il rapporto diretto con il cliente

    05 Ott 2017

    di Carlo Murolo

    Condividi
  • Servizi di allerta meteo, ecco dove funzionano e dove no
  • l'indagine

    Servizi di allerta meteo, ecco dove funzionano e dove no

    13 Set 2017

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • Agenda digitale di Biella, perché è un caso da studiare
  • Agende Digitali Locali

    Agenda digitale di Biella, perché è un caso da studiare

    05 Set 2017

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Vasco Modena Park, tutta la tecnologia che ha garantito la sicurezza
  • Il caso di studio

    Vasco Modena Park, tutta la tecnologia che ha garantito la sicurezza

    18 Lug 2017

    di Stefano Tripi

    Condividi
  • Una nuova comunicazione pubblica: quale ruolo di web, social e chat per la PA
  • PA Social

    Una nuova comunicazione pubblica: quale ruolo di web, social e chat per la PA

    13 Lug 2017

    di Francesco Di Costanzo

    Condividi
  • Boccia Artieri: "Che c'è dopo la fine dell'utopia di internet"
  • utopia

    Boccia Artieri: "Che c'è dopo la fine dell'utopia di internet"

    12 Lug 2017

    di Giovanni Boccia Artieri

    Condividi
  • Disastri naturali, il ruolo dei media nella resilienza sociale e nella ricostruzione
  • gestione delle emergenze

    Disastri naturali, il ruolo dei media nella resilienza sociale e nella ricostruzione

    12 Lug 2017

    di Francesca Cubeddu e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Trasparenza PA a rischio cortocircuito, tra Foia e banche dati
  • stato dell'arte

    Trasparenza PA a rischio cortocircuito, tra Foia e banche dati

    05 Lug 2017

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Come sta cambiando la comunicazione della PA su internet
  • pa digitale

    Come sta cambiando la comunicazione della PA su internet

    05 Lug 2017

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Gestire le emergenze con i big data degli utenti, ecco le idee migliori
  • protezione civile

    Gestire le emergenze con i big data degli utenti, ecco le idee migliori

    21 Giu 2017

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Foia, nella nuova circolare la vera rivoluzione: peccato non sia obbligatoria
  • pa trasparente

    Foia, nella nuova circolare la vera rivoluzione: peccato non sia obbligatoria

    20 Giu 2017

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Ma quale sicurezza “by default”, ecco i nuovi rischi per le PMI
  • industry 4.0

    Ma quale sicurezza “by default”, ecco i nuovi rischi per le PMI

    16 Giu 2017

    di Claudio Telmon

    Condividi
  • Come i terroristi usano la crittografia, ecco cosa sappiamo
  • intelligence

    Come i terroristi usano la crittografia, ecco cosa sappiamo

    16 Giu 2017

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • Come proteggere le aziende con la Cyber Threat Intelligence
  • sicurezza digitale

    Come proteggere le aziende con la Cyber Threat Intelligence

    16 Giu 2017

    di Gerardo Costabile

    Condividi
  • Perché usare Twitter a scuola: cinque (buoni) motivi
  • I SOCIAL A SCUOLA

    Perché usare Twitter a scuola: cinque (buoni) motivi

    09 Giu 2017

    di Stefania Bassi

    Condividi
  • Social network, chi li usa tanto si fida poco
  • la ricerca

    Social network, chi li usa tanto si fida poco

    23 Mag 2017

    di Francesco Visintini

    Condividi
Pagina 7 di 8
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia