Preservare l'umano nella società digitale

Preservare l'umano nella società digitale

  • Il piano del Vaticano per l’AI etica: basterà a ricordarci di restare umani?
  • Il commento

    Il piano del Vaticano per l’AI etica: basterà a ricordarci di restare umani?

    12 Apr 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Perché l’era digitale ha bisogno della filosofia
  • La riflessione

    Perché l’era digitale ha bisogno della filosofia

    30 Mar 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Siamo uomini o codici a barre? Ecco perché bisogna bandire la sorveglianza biometrica in Ue
  • riprenditi la faccia

    Siamo uomini o codici a barre? Ecco perché bisogna bandire la sorveglianza biometrica in Ue

    25 Mar 2021

    di Laura Carrer e Riccardo Coluccini

    Condividi
  • Per un'etica pratica della tecnologia: da dove partire
  • il saggio

    Per un'etica pratica della tecnologia: da dove partire

    16 Mar 2021

    di Tom Chatfield

    Condividi
  • Moderatori social, lavoratori “obsoleti” ma indispensabili: chi sono gli invisibili della rete
  • Il libro

    Moderatori social, lavoratori “obsoleti” ma indispensabili: chi sono gli invisibili della rete

    16 Mar 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • La trasparenza dell’intelligenza artificiale “come servizio”: ecco le regole base
  • etica del machine learning

    La trasparenza dell’intelligenza artificiale “come servizio”: ecco le regole base

    15 Mar 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • L’algoritmo può sostituire l’umano? Dalla teologia una risposta
  • la riflessione

    L’algoritmo può sostituire l’umano? Dalla teologia una risposta

    11 Mar 2021

    di Don Luca Peyron

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le regole per uno sviluppo a vantaggio di tutti
  • Fondazione COTEC

    Intelligenza artificiale, le regole per uno sviluppo a vantaggio di tutti

    10 Mar 2021

    di Paolo Di Bartolomei

    Condividi
  • AI e dati, è caos etico: serve una metodologia standard
  • L'approfondimento

    AI e dati, è caos etico: serve una metodologia standard

    09 Mar 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • Il lavoro è di nuovo merce "low cost": le sfide per il nuovo decennio
  • Il libro

    Il lavoro è di nuovo merce "low cost": le sfide per il nuovo decennio

    08 Mar 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Giustizia predittiva, ecco i tre pilastri per capire gli impatti della tecnologia sul diritto
  • legal analytics

    Giustizia predittiva, ecco i tre pilastri per capire gli impatti della tecnologia sul diritto

    01 Mar 2021

    di Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e Giustizia, opportunità e rischi: i limiti che servono
  • L'APPROFONDIMENTO

    Intelligenza artificiale e Giustizia, opportunità e rischi: i limiti che servono

    25 Feb 2021

    di Federica Resta

    Condividi
  • Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio
  • Norme e idee

    Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio

    22 Feb 2021

    di Rocco Panetta e Alessandro Longo

    Condividi
  • Tutti i danni dell'AI sulle nuove generazioni e come prevenirli
  • la società datificata

    Tutti i danni dell'AI sulle nuove generazioni e come prevenirli

    09 Feb 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • AI, serve una regolamentazione che parli anche alle macchine: gli scenari
  • L'analisi

    AI, serve una regolamentazione che parli anche alle macchine: gli scenari

    22 Gen 2021

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Sostenibilità ICT requisito "by design": così ci lavorano gli enti internazionali
  • tecnologie e ambiente

    Sostenibilità ICT requisito "by design": così ci lavorano gli enti internazionali

    20 Gen 2021

    di Giovanna Sissa

    Condividi
  • Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021
  • manifesto women tech empowerment

    Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021

    07 Gen 2021

    di Darya Majidi, Federica Maria Rita Livelli, Loredana Mancini e Gabriella Campanile

    Condividi
  • L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come
  • Lo scenario

    L'IA leva per un nuovo modello socio-economico sostenibile: ecco come

    16 Dic 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Piero Poccianti

    Condividi
  • Preservare l'umano nella società digitale: il pensiero della Chiesa
  • L'analisi

    Preservare l'umano nella società digitale: il pensiero della Chiesa

    16 Dic 2020

    di Don Luca Peyron

    Condividi
  • Strapotere degli algoritmi, le conseguenze della datificazione sulle giovani generazioni
  • l'analisi

    Strapotere degli algoritmi, le conseguenze della datificazione sulle giovani generazioni

    28 Ott 2020

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • Gemello digitale fra innovazione e datacrazia: ecco perché serve riappropriarsi dei dati
  • L'ANALISI

    Gemello digitale fra innovazione e datacrazia: ecco perché serve riappropriarsi dei dati

    19 Ott 2020

    di Maria Pia Rossignaud

    Condividi
  • Educhiamo l'algoritmo alla diversità per eliminare i pregiudizi
  • AI e bias

    Educhiamo l'algoritmo alla diversità per eliminare i pregiudizi

    02 Set 2020

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: serve più cultura digitale, non leggi
  • La personificazione dell'IA

    Intelligenza artificiale: serve più cultura digitale, non leggi

    08 Giu 2020

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Alla guerra con l'algoritmo, così l'AI cambia l'equilibrio geopolitico
  • LO SCENARIO

    Alla guerra con l'algoritmo, così l'AI cambia l'equilibrio geopolitico

    06 Mag 2020

    di Marco Santovito

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, usarla per il bene comune: quale strategia
  • scenari

    Intelligenza artificiale, usarla per il bene comune: quale strategia

    18 Mar 2020

    di Gianpiero Ruggiero e Mohammed Elshendy

    Condividi
  • Etica e trattamento dati: così si sconfigge la dittatura dell’algoritmo
  • ethics by design

    Etica e trattamento dati: così si sconfigge la dittatura dell’algoritmo

    13 Gen 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Se l'AI minaccia la nostra autonomia decisionale: i rischi sociali
  • intelligenza artificiale

    Se l'AI minaccia la nostra autonomia decisionale: i rischi sociali

    17 Dic 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Il welfare gestito dall'AI? Quanti rischi se "bypassiamo" la nostra umanità
  • politiche sociali

    Il welfare gestito dall'AI? Quanti rischi se "bypassiamo" la nostra umanità

    16 Dic 2019

    di Davide Giribaldi

    Condividi
  • Algoritmi vs diritti, è tempo di una "democracy by design"
  • L'ANALISI

    Algoritmi vs diritti, è tempo di una "democracy by design"

    06 Dic 2019

    di Laura Di Braccio

    Condividi
  • Il peso dell'intelligenza artificiale sulla nostra psiche
  • SCENARI

    Il peso dell'intelligenza artificiale sulla nostra psiche

    03 Dic 2019

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale minaccia la nostra responsabilità morale: ecco come
  • macchine e alienazione

    L'intelligenza artificiale minaccia la nostra responsabilità morale: ecco come

    15 Nov 2019

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Etica e intelligenza artificiale: ora la Ue vada oltre le linee guida
  • la strategia

    Etica e intelligenza artificiale: ora la Ue vada oltre le linee guida

    06 Nov 2019

    di Marco Martorana, Valentina Brecevich e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: quali regole per coesistere con le macchine
  • etica, logica e incertezza

    Intelligenza artificiale: quali regole per coesistere con le macchine

    28 Ott 2019

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Un nuovo umanesimo contro l'ideologia globale della macchina: la proposta
  • alienazione digitale

    Un nuovo umanesimo contro l'ideologia globale della macchina: la proposta

    03 Ott 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Internet ergo sum, la grande illusione del tecno-capitalismo
  • FILOSOFIA

    Internet ergo sum, la grande illusione del tecno-capitalismo

    02 Ago 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Big data: quali regole per governare benefici e rischi dell'economia digitale
  • raccomandazioni di policy

    Big data: quali regole per governare benefici e rischi dell'economia digitale

    09 Lug 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Etica digitale, l'errore di delegarla alle macchine (e a chi le governa)
  • L'ANALISI

    Etica digitale, l'errore di delegarla alle macchine (e a chi le governa)

    26 Giu 2019

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Chi ha paura dei robot? La sfida si vince rimettendo l'uomo al centro
  • SCENARI

    Chi ha paura dei robot? La sfida si vince rimettendo l'uomo al centro

    25 Giu 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, che errore lasciarla agli informatici
  • Algoritmi

    Intelligenza artificiale, che errore lasciarla agli informatici

    11 Giu 2019

    di Giuseppe F. Italiano

    Condividi
  • Ri-costruire il lavoro nell'era dei robot: la via per salvare l'intelligenza umana
  • LO SCENARIO

    Ri-costruire il lavoro nell'era dei robot: la via per salvare l'intelligenza umana

    10 Mag 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Data economy, fine delle illusioni: che insegnano i casi dei rider e dei licenziamenti Amazon
  • privacy e diritti

    Data economy, fine delle illusioni: che insegnano i casi dei rider e dei licenziamenti Amazon

    27 Apr 2019

    di Dario Antares Fumagalli

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e diritti umani: è l'etica la vera sfida (più della compliance)
  • Etica vs. redditività

    Intelligenza Artificiale e diritti umani: è l'etica la vera sfida (più della compliance)

    18 Apr 2019

    di Massimo Valeri

    Condividi
  • La tecnologia non è neutra, ecco perché educazione e norme devono tornare centrali
  • Facebook & Co

    La tecnologia non è neutra, ecco perché educazione e norme devono tornare centrali

    17 Apr 2019

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, solo l'etica ci salverà dall'autodistruzione
  • post umano

    Intelligenza artificiale, solo l'etica ci salverà dall'autodistruzione

    04 Apr 2019

    di Filippo Aragona e Domenico Marino

    Condividi
  • Potere alle piattaforme e rischi per le democrazie: tutti i paradossi del digitale
  • il libro

    Potere alle piattaforme e rischi per le democrazie: tutti i paradossi del digitale

    27 Mar 2019

    di Gabriele Giacomini e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, quali politiche pubbliche per l'Europa
  • rapporto CEPS

    Intelligenza artificiale, quali politiche pubbliche per l'Europa

    25 Mar 2019

    di Ginevra Bruzzone

    Condividi
  • Big data e nuovi totalitarismi: ecco i rischi dell'eccesso di profilazione
  • dati personali

    Big data e nuovi totalitarismi: ecco i rischi dell'eccesso di profilazione

    08 Mar 2019

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Robot e lavoro futuro, la ricetta per non restare disoccupati
  • La previsione

    Robot e lavoro futuro, la ricetta per non restare disoccupati

    08 Mar 2019

    di Sabrina De Santis

    Condividi
  • Redistribuire il recupero di produttività permesso dalla tecnologia: quali politiche Paese
  • L'ANALISI

    Redistribuire il recupero di produttività permesso dalla tecnologia: quali politiche Paese

    07 Mar 2019

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Quale futuro per l'umano, nel trionfo dell'intelligenza artificiale
  • la ricerca

    Quale futuro per l'umano, nel trionfo dell'intelligenza artificiale

    07 Mar 2019

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Lavoro 4.0, così l'Italia può vincere la sfida del futuro
  • il commento

    Lavoro 4.0, così l'Italia può vincere la sfida del futuro

    06 Mar 2019

    di Marco Bentivogli

    Condividi
  • Passare dalla "scienza dei dati" a un vero sapere, per salvare l'umanità: la sfida del secolo
  • etica e digitale

    Passare dalla "scienza dei dati" a un vero sapere, per salvare l'umanità: la sfida del secolo

    04 Mar 2019

    di Mario Rasetti

    Condividi
  • Società digitale e lavoro: come dalla fatica siamo passati (gratis) alla "mobilitazione"
  • web e mobilitazione totale

    Società digitale e lavoro: come dalla fatica siamo passati (gratis) alla "mobilitazione"

    01 Mar 2019

    di Maurizio Ferraris

    Condividi
  • Un nuovo contratto sociale per superare l’era della grande incertezza
  • diseguaglianze e lavoro

    Un nuovo contratto sociale per superare l’era della grande incertezza

    01 Mar 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Umanità aumentata: quale futuro nel rapporto uomo-macchina
  • robot e noi

    Umanità aumentata: quale futuro nel rapporto uomo-macchina

    28 Feb 2019

    di Loreta Cannito e Riccardo Palumbo

    Condividi
  • Disinformazione online, il vero problema è nelle dinamiche sociali: gli studi
  • nuovi filoni di ricerca

    Disinformazione online, il vero problema è nelle dinamiche sociali: gli studi

    26 Feb 2019

    di Walter Quattrociocchi

    Condividi
  • Sorvegliati e contenti: così i social hanno realizzato la forma di controllo perfetta
  • capitalismo di sorveglianza

    Sorvegliati e contenti: così i social hanno realizzato la forma di controllo perfetta

    22 Feb 2019

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Capitalismo della sorveglianza, come salvarci dalle nuove derive dell'economia globale
  • Zuboff et alia

    Capitalismo della sorveglianza, come salvarci dalle nuove derive dell'economia globale

    19 Feb 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Cosa significa essere umani se i robot prendono il nostro lavoro
  • La riflessione

    Cosa significa essere umani se i robot prendono il nostro lavoro

    14 Feb 2019

    di Guido Vetere

    Condividi
  • È un mondo più iniquo nell'era digitale: il punto sugli studi
  • World economic forum

    È un mondo più iniquo nell'era digitale: il punto sugli studi

    22 Gen 2019

    di Mauro Lombardi

    Condividi
Pagina 2 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia