V

Valore

  • Anno Europeo del Patrimonio Culturale e alternanza scuola-lavoro: una opportunità da non perdere
  • CULTURA DIGITALE

    Anno Europeo del Patrimonio Culturale e alternanza scuola-lavoro: una opportunità da non perdere

    17 Feb 2017

    Condividi
  • Foia inglese: le PA a completa disposizione dei cittadini per qualunque richiesta
  • FREEDOM OF INFORMATION ACT

    Foia inglese: le PA a completa disposizione dei cittadini per qualunque richiesta

    16 Feb 2017

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Verso l'Italia Digitale: accelerare e coinvolgere per passare dallo storytelling ai fatti
  • Verso l'Italia Digitale: accelerare e coinvolgere per passare dallo storytelling ai fatti

    16 Feb 2017

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • Mobilità sostenibile, risparmiare con l'aiuto dei dati: il caso Opticities
  • big data

    Mobilità sostenibile, risparmiare con l'aiuto dei dati: il caso Opticities

    16 Feb 2017

    di Cristina Pronello

    Condividi
  • Spid, migliorare l'usabilità facendo sistema: ecco come
  • identità digitale

    Spid, migliorare l'usabilità facendo sistema: ecco come

    16 Feb 2017

    di Luca Bonuccelli e Laura Castellani

    Condividi
  • Big Data, come creare servizi per il territorio anche dai dati non eterogenei
  • Smart City

    Big Data, come creare servizi per il territorio anche dai dati non eterogenei

    16 Feb 2017

    di Paolo Nesi

    Condividi
  • Industria 4.0, PoliTo: "Ecco i tre temi centrali per il nostro Competence Center"
  • nuovo anno accademico

    Industria 4.0, PoliTo: "Ecco i tre temi centrali per il nostro Competence Center"

    15 Feb 2017

    di Emilio Paolucci

    Condividi
  • Codice degli appalti, quali sono le novità che miglioreranno il Paese
  • Codice degli appalti, quali sono le novità che miglioreranno il Paese

    13 Feb 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Industry 4.0, cosa possiamo imparare dalla Germania
  • la strategia

    Industry 4.0, cosa possiamo imparare dalla Germania

    08 Feb 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Trasparenza, open data e servizi e-gov in Svizzera, stato dell'arte
  • Trasparenza, open data e servizi e-gov in Svizzera, stato dell'arte

    07 Feb 2017

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Mainetti, "Piacentini, fai leva sugli incubatori universitari come ponte tra PA e startup"
  • #aiutiamopiacentini

    Mainetti, "Piacentini, fai leva sugli incubatori universitari come ponte tra PA e startup"

    05 Feb 2017

    di Stefano Mainetti

    Condividi
  • Vincono le fake news perché la democrazia è in crisi. E le soluzioni sono peggiori del male
  • La riflessione

    Vincono le fake news perché la democrazia è in crisi. E le soluzioni sono peggiori del male

    03 Feb 2017

    di Walter Quattrociocchi

    Condividi
  • Startup in rosso, ma il capitale umano è il vero problema
  • dati Mise

    Startup in rosso, ma il capitale umano è il vero problema

    03 Feb 2017

    di Carmelo Cennamo

    Condividi
  • Mochi: "Piacentini, l'eccesso di leggi si cura sulla strada e con il confronto"
  • #aiutiamopiacentini

    Mochi: "Piacentini, l'eccesso di leggi si cura sulla strada e con il confronto"

    03 Feb 2017

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Pa digitale, l'era della semplicità efficace: less is more
  • cittadinanza digitale

    Pa digitale, l'era della semplicità efficace: less is more

    02 Feb 2017

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • Guercio, Cad: "Rinvio sconcertante, il futuro della PA ha bisogno di continuità, linee guida, sperimentazione"
  • PA DIGITALE

    Guercio, Cad: "Rinvio sconcertante, il futuro della PA ha bisogno di continuità, linee guida, sperimentazione"

    01 Feb 2017

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • Torino Smart City: ecco la nostra idea di città innovativa
  • PA DIGITALE

    Torino Smart City: ecco la nostra idea di città innovativa

    31 Gen 2017

    Condividi
  • Fatture, è obbligatorio il timbro o l'etichetta ne sostituisce il valore?
  • ESPERTO RISPONDE

    Fatture, è obbligatorio il timbro o l'etichetta ne sostituisce il valore?

    31 Gen 2017

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Codice Appalti, a che punto siamo: il punto tra passi avanti e ritardi
  • acquisti pa

    Codice Appalti, a che punto siamo: il punto tra passi avanti e ritardi

    30 Gen 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Nuove competenze, una piattaforma aperta per riconoscerle: open recognition
  • Nuove competenze, una piattaforma aperta per riconoscerle: open recognition

    27 Gen 2017

    di Sandro Cacciamani

    Condividi
  • Industry 4.0 è la speranza italiana di restare agganciata al presente
  • scenari

    Industry 4.0 è la speranza italiana di restare agganciata al presente

    26 Gen 2017

    di Fabio Storchi

    Condividi
  • La dichiarazione di successione inizia la sua vita digitale (ma non del tutto)
  • servizi digitali

    La dichiarazione di successione inizia la sua vita digitale (ma non del tutto)

    26 Gen 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Turismo 4.0, ecco la sentiment analysis della Reggia di Caserta
  • social data

    Turismo 4.0, ecco la sentiment analysis della Reggia di Caserta

    25 Gen 2017

    di Mauro Felicori

    Condividi
  • PA senza carta, come recuperare i ritardi: un piano d'azione
  • Lo scenario

    PA senza carta, come recuperare i ritardi: un piano d'azione

    24 Gen 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Parte la fatturazione elettronica b2b, non la PA senza carta
  • Documenti

    Parte la fatturazione elettronica b2b, non la PA senza carta

    24 Gen 2017

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Industria 4.0, ecco chi aiuta le pmi a cogliere i vantaggi del piano
  • BIP

    Industria 4.0, ecco chi aiuta le pmi a cogliere i vantaggi del piano

    24 Gen 2017

    di Carlo Capè

    Condividi
  • Perché quello amministrativo è il primo processo tutto digitale
  • Giustizia digitale

    Perché quello amministrativo è il primo processo tutto digitale

    24 Gen 2017

    di Maria Stefania Masini e Elia Barbujani

    Condividi
  • Scontrini, come funziona la lotteria anti-evasione
  • fisco

    Scontrini, come funziona la lotteria anti-evasione

    23 Gen 2017

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Sanità digitale, tutti i nodi del 2017
  • Sanità digitale, tutti i nodi del 2017

    23 Gen 2017

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
  • Startup, scatta il primo "ricambio generazionale" in Italia: il bilancio Mise
  • Ministero sviluppo economico

    Startup, scatta il primo "ricambio generazionale" in Italia: il bilancio Mise

    21 Gen 2017

    di Mattia Corbetta

    Condividi
  • Smart Home: l'Internet of Things entra dalla porta di casa
  • Smart Home: l'Internet of Things entra dalla porta di casa

    18 Gen 2017

    Condividi
  • Cyber Crime: La minaccia invisibile che cambia il mondo
  • Cyber Crime: La minaccia invisibile che cambia il mondo

    18 Gen 2017

    Condividi
  • Il Wi-Fi della PA per il futuro del turismo: il caso trentino
  • Il Wi-Fi della PA per il futuro del turismo: il caso trentino

    18 Gen 2017

    di Alessandro Zorer

    Condividi
  • Il 2017, anno della concretezza digitale? Ecco gli indizi positivi
  • industry 4.0

    Il 2017, anno della concretezza digitale? Ecco gli indizi positivi

    16 Gen 2017

    di Paolo Manfredi

    Condividi
  • Parte la fattura elettronica tra privati, ma è un caos: ecco che fare
  • fatturazione b2b

    Parte la fattura elettronica tra privati, ma è un caos: ecco che fare

    13 Gen 2017

    di Andrea Caccia

    Condividi
  • Quali politiche per una economia basata sui dati: dall'Europa una lezione per l'Italia
  • Quali politiche per una economia basata sui dati: dall'Europa una lezione per l'Italia

    13 Gen 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Castellani: "Cinque azioni per una svolta digitale", i consigli a Piacentini dalle Regioni
  • #aiutiamopiacentini

    Castellani: "Cinque azioni per una svolta digitale", i consigli a Piacentini dalle Regioni

    04 Gen 2017

    di Laura Castellani

    Condividi
  • Foia, come la PA deve adeguarsi al nuovo concetto di accesso civico
  • Foia, come la PA deve adeguarsi al nuovo concetto di accesso civico

    03 Gen 2017

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Startup e Pmi innovative, s'è persa la bussola politica: quali speranze nel 2017
  • nuovo anno

    Startup e Pmi innovative, s'è persa la bussola politica: quali speranze nel 2017

    02 Gen 2017

    di Carmelo Cennamo

    Condividi
  • Wind Tre, ecco come big data e internet delle cose saranno il futuro del nuovo operatore
  • innovazioni tlc

    Wind Tre, ecco come big data e internet delle cose saranno il futuro del nuovo operatore

    30 Dic 2016

    di Sherif Rizkalla

    Condividi
  • I dati Eurostat 2016 certificano lo stallo dell'Italia digitale
  • DIGITAL ECONOMY AND SOCIETY

    I dati Eurostat 2016 certificano lo stallo dell'Italia digitale

    27 Dic 2016

    Condividi
  • Mantova, addio carta per le pratiche edilizie
  • Comune

    Mantova, addio carta per le pratiche edilizie

    23 Dic 2016

    di Stefania Galli

    Condividi
  • Tempo di "manutenzione evolutiva" per il sistema innovazione italiano
  • il manifesto

    Tempo di "manutenzione evolutiva" per il sistema innovazione italiano

    23 Dic 2016

    di Paolo Anselmo

    Condividi
  • Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello
  • le firme

    Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello

    22 Dic 2016

    di

    Condividi
  • Come cambia la tv italiana, l'impatto dell'evoluzione digitale su offerta e consumi
  • i dati

    Come cambia la tv italiana, l'impatto dell'evoluzione digitale su offerta e consumi

    21 Dic 2016

    di Stefano Zuliani

    Condividi
  • Digital Rethinking nel Banking e Finance
  • Digital Rethinking nel Banking e Finance

    21 Dic 2016

    Condividi
  • Piacentini e lo spirito “internet” che è mancato per riformare la PA
  • Editoriale

    Piacentini e lo spirito “internet” che è mancato per riformare la PA

    20 Dic 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Tutta l'Italia è in ritardo digitale: come agire nel 2017
  • LO STUDIO polimi

    Tutta l'Italia è in ritardo digitale: come agire nel 2017

    19 Dic 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • La nuova cultura che ci serve per fare Industry 4.0 e cambiare le aziende
  • Polimi

    La nuova cultura che ci serve per fare Industry 4.0 e cambiare le aziende

    16 Dic 2016

    di Giambattista Gruosso

    Condividi
  • Perché falliscono le startup e come evitarlo
  • consigli

    Perché falliscono le startup e come evitarlo

    16 Dic 2016

    di Silvia Vianello

    Condividi
  • Industria 4.0, gli impatti di lungo periodo sul sistema socio-economico
  • la riflessione

    Industria 4.0, gli impatti di lungo periodo sul sistema socio-economico

    14 Dic 2016

    di Achille De Tommaso

    Condividi
  • Agricoltura di precisione, questi i principali trend del futuro
  • il quadro

    Agricoltura di precisione, questi i principali trend del futuro

    13 Dic 2016

    di Sandro Liberatori

    Condividi
  • Industry 4.0, Majorana: "Corretto non incentivare i materiali"
  • Legge di Stabilità

    Industry 4.0, Majorana: "Corretto non incentivare i materiali"

    13 Dic 2016

    di Salvatore Majorana

    Condividi
  • Scuola digitale, che ci resta dopo Renzi: i risultati e i nodi aperti
  • Scuola digitale, che ci resta dopo Renzi: i risultati e i nodi aperti

    09 Dic 2016

    Condividi
  • Puglia, la metodologia Living Lab come supporto alla social innovation
  • Regioni

    Puglia, la metodologia Living Lab come supporto alla social innovation

    08 Dic 2016

    Condividi
  • Pirlo: “Industria 4.0, dare più peso alla crescita delle competenze”
  • Industry

    Pirlo: “Industria 4.0, dare più peso alla crescita delle competenze”

    08 Dic 2016

    di Giuseppe Pirlo

    Condividi
  • Lisi: "Dopo Renzi una strategia digitale che resista ai contraccolpi politici"
  • crisi di governo

    Lisi: "Dopo Renzi una strategia digitale che resista ai contraccolpi politici"

    06 Dic 2016

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Spid: quasi mezzo milione di italiani, ma nessuna PA spinge alla migrazione
  • Spid: quasi mezzo milione di italiani, ma nessuna PA spinge alla migrazione

    02 Dic 2016

    di Valeria Portale

    Condividi
  • Crescono gli investimenti cybersecurity, nel silenzio di una strategia nazionale
  • Crescono gli investimenti cybersecurity, nel silenzio di una strategia nazionale

    01 Dic 2016

    di Martina Longo

    Condividi
  • Se le regole di acquisto pubblico frenano l'innovazione digitale: come risolvere
  • codice appalti

    Se le regole di acquisto pubblico frenano l'innovazione digitale: come risolvere

    01 Dic 2016

    di Mariano Corso

    Condividi
  • Guerra all'evasione Iva, da gennaio una nuova era di controlli
  • LO STUDIO

    Guerra all'evasione Iva, da gennaio una nuova era di controlli

    30 Nov 2016

    di Daniele Tumietto e Andrea Cortellazzo

    Condividi
  • Obbligatoria la trasmissione telematica dei dati IVA: luci e ombre
  • fatturazione

    Obbligatoria la trasmissione telematica dei dati IVA: luci e ombre

    30 Nov 2016

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Mercato IT fuori dalla crisi, con fibra e 4G torna motore di sviluppo per l'Italia
  • lo studio EY

    Mercato IT fuori dalla crisi, con fibra e 4G torna motore di sviluppo per l'Italia

    29 Nov 2016

    di Fabrizio Pascale

    Condividi
  • Foia italiano, le linee guida Anac ci allontanano dalla best practice inglese
  • Foia italiano, le linee guida Anac ci allontanano dalla best practice inglese

    29 Nov 2016

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Tante novità di Agenda digitale, ma pochi effetti per il Paese: lo dicono i numeri
  • Polimi

    Tante novità di Agenda digitale, ma pochi effetti per il Paese: lo dicono i numeri

    28 Nov 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Il Foia inglese, un esempio per l'Italia
  • Il Foia inglese, un esempio per l'Italia

    25 Nov 2016

    di Francesco Addante

    Condividi
  • Tutte le storture da correggere per fare l'Italia digitale dal 2017
  • il punto

    Tutte le storture da correggere per fare l'Italia digitale dal 2017

    21 Nov 2016

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Come l'internet delle cose aiuta le aziende a diventare venditori di servizi
  • Industry 4.0

    Come l'internet delle cose aiuta le aziende a diventare venditori di servizi

    18 Nov 2016

    di Federico Adrodegari

    Condividi
  • InfoCert: "Ecco perché è sicuro fornire Spid via webcam"
  • InfoCert: "Ecco perché è sicuro fornire Spid via webcam"

    18 Nov 2016

    di Carmine Auletta

    Condividi
  • Attenti a non farsi distruggere l'azienda dall'ondata Industria 4.0
  • Attenti a non farsi distruggere l'azienda dall'ondata Industria 4.0

    09 Nov 2016

    di Achille De Tommaso

    Condividi
  • Sanità digitale, ecco le strategie governative 2017-2019
  • ministero della salute

    Sanità digitale, ecco le strategie governative 2017-2019

    07 Nov 2016

    di Virginia Alongi

    Condividi
  • Ristrutturare la spesa sanitaria per migliorare la cura: una via possibile
  • Netics

    Ristrutturare la spesa sanitaria per migliorare la cura: una via possibile

    03 Nov 2016

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Anci: Pon Metro, Pon Governance, sfruttarli meglio per portare il digitale nei Comuni
  • enti locali

    Anci: Pon Metro, Pon Governance, sfruttarli meglio per portare il digitale nei Comuni

    03 Nov 2016

    di Antonella Galdi

    Condividi
  • E-fattura B2B, come ottenere i benefici fiscali: si parte
  • fatturazione elettronica

    E-fattura B2B, come ottenere i benefici fiscali: si parte

    02 Nov 2016

    di Ing. Nicola Savino

    Condividi
  • Come sarà la e-fattura b2b dopo il nuovo Spesometro
  • fatturazione elettronica

    Come sarà la e-fattura b2b dopo il nuovo Spesometro

    02 Nov 2016

    di Paolo A. Catti

    Condividi
  • Tutti gli ostacoli sulla via dell'Industry 4.0
  • analisi

    Tutti gli ostacoli sulla via dell'Industry 4.0

    28 Ott 2016

    di Ginevra Bruzzone

    Condividi
  • Città unite per l'innovazione: una nuova tendenza che si afferma
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI

    Città unite per l'innovazione: una nuova tendenza che si afferma

    28 Ott 2016

    Condividi
  • Ecco come il turismo entra nell'Agenda digitale: tra fibra, Wi-Fi e nuovi scenari
  • governo

    Ecco come il turismo entra nell'Agenda digitale: tra fibra, Wi-Fi e nuovi scenari

    28 Ott 2016

    di Edoardo Colombo

    Condividi
  • Big Data: guidare il cambiamento, liberare valore
  • Big Data: guidare il cambiamento, liberare valore

    24 Ott 2016

    Condividi
  • Il nuovo piano Crescita Digitale: ecco le novità e gli aspetti critici
  • Il nuovo piano Crescita Digitale: ecco le novità e gli aspetti critici

    21 Ott 2016

    Condividi
  • Marzano: "L'openness è di casa a Roma"
  • Marzano: "L'openness è di casa a Roma"

    21 Ott 2016

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • Investire sulle competenze, unica via per la crescita
  • Investire sulle competenze, unica via per la crescita

    20 Ott 2016

    Condividi
  • SPID al Polimi: un primo bilancio
  • SPID al Polimi: un primo bilancio

    18 Ott 2016

    di Fabrizio Pedranzini

    Condividi
  • Restiamo un Paese analogico (nonostante i piani di Renzi). Che fare?
  • Restiamo un Paese analogico (nonostante i piani di Renzi). Che fare?

    14 Ott 2016

    Condividi
  • Il cibo della Industry 4.0, fra innovazione e Made in Italy
  • manifattura

    Il cibo della Industry 4.0, fra innovazione e Made in Italy

    12 Ott 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Bruno Bossio (PD): “Bene Piacentini, ma la partita si gioca sull'execution”
  • LA NOMINA DI PIACENTINI

    Bruno Bossio (PD): “Bene Piacentini, ma la partita si gioca sull'execution”

    11 Ott 2016

    di Vincenza Bruno Bossio

    Condividi
  • Migliorare la PA con le logiche delle app consumer
  • Migliorare la PA con le logiche delle app consumer

    11 Ott 2016

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Come fare dematerializzazione 2.0: processi, non distruzione di carta
  • conservazione digitale

    Come fare dematerializzazione 2.0: processi, non distruzione di carta

    10 Ott 2016

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Ecco "l'Ego centered society", alimentata dai social
  • sociologia

    Ecco "l'Ego centered society", alimentata dai social

    07 Ott 2016

    di Nicola Strizzolo

    Condividi
  • Agenda digitale e imprese: quali benefici oggi, quali suggerimenti per il futuro
  • AGENDA DIGITALE

    Agenda digitale e imprese: quali benefici oggi, quali suggerimenti per il futuro

    05 Ott 2016

    di

    Condividi
  • C'era una volta la Pec: la norma CAD la svaluta
  • CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE

    C'era una volta la Pec: la norma CAD la svaluta

    03 Ott 2016

    di Andrea Caccia

    Condividi
  • Internet delle cose, come gli operatori tlc ci salveranno la vita
  • scenari

    Internet delle cose, come gli operatori tlc ci salveranno la vita

    30 Set 2016

    di Achille De Tommaso

    Condividi
  • Film su internet, un mercato da 50 milioni di euro in Italia
  • lo studio

    Film su internet, un mercato da 50 milioni di euro in Italia

    29 Set 2016

    di Andrea Lamperti

    Condividi
  • Conservazione a norma delle PEC: le regole più importanti
  • Infocert

    Conservazione a norma delle PEC: le regole più importanti

    29 Set 2016

    di Marta Gaia Castellan

    Condividi
  • Industria 4.0: una necessità per la competitività dell'impresa
  • Indra

    Industria 4.0: una necessità per la competitività dell'impresa

    27 Set 2016

    di Claudio Golino

    Condividi
  • I 5 rischi del piano Industry del Governo
  • EY

    I 5 rischi del piano Industry del Governo

    26 Set 2016

    di Enrico Terenzoni

    Condividi
  • Industry 4.0, il ruolo dei big data per il futuro delle aziende italiane
  • Industry 4.0, il ruolo dei big data per il futuro delle aziende italiane

    26 Set 2016

    di Carla Nisio

    Condividi
  • Industry 4.0, Wind: "L'affidabilità delle reti è centrale per cambiare l'Italia"
  • operatori tlc

    Industry 4.0, Wind: "L'affidabilità delle reti è centrale per cambiare l'Italia"

    23 Set 2016

    di Sherif Rizkalla

    Condividi
  • Industry 4.0, il piano c'è ma ora è sfida execution
  • il quadro

    Industry 4.0, il piano c'è ma ora è sfida execution

    22 Set 2016

    di Barbara Weisz

    Condividi
  • Microsoft Future Decoded
  • Microsoft Future Decoded

    22 Set 2016

    Condividi
Pagina 2 di 7
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia