Videogame culture

Videogame culture

  • Game Pass di Xbox, Preda: "Perché passa da qui il futuro del gaming"
  • videogame culture

    Game Pass di Xbox, Preda: "Perché passa da qui il futuro del gaming"

    22 Apr 2022

    di Giorgio Preda

    Condividi
  • I videogiochi come strumento di inclusione: il caso Diversity@School
  • Educazione digitale

    I videogiochi come strumento di inclusione: il caso Diversity@School

    21 Apr 2022

    di Linda Serra

    Condividi
  • Bloodborne PSX: quando il demake nei videogame funziona
  • Videogame culture

    Bloodborne PSX: quando il demake nei videogame funziona

    21 Apr 2022

    di Daniele Ricciardi e Federica Soriano

    Condividi
  • Videogiochi: la tax credit non basta, è il momento di usare bene il PNRR
  • Oltre lo stereotipo

    Videogiochi: la tax credit non basta, è il momento di usare bene il PNRR

    07 Mar 2022

    di Thalita Malagò

    Condividi
  • Sword Art Online: insegnamenti filosofici e spunti pratici per il Metaverso
  • videogame culture

    Sword Art Online: insegnamenti filosofici e spunti pratici per il Metaverso

    01 Mar 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Game disorder, la trappola ludica che incastra i ragazzi: cause e conseguenze
  • videogame culture

    Game disorder, la trappola ludica che incastra i ragazzi: cause e conseguenze

    28 Feb 2022

    di Debora Revello

    Condividi
  • ARPG, azione e videogiochi di ruolo: l’evoluzione dalle origini ai giorni nostri
  • videogame culture

    ARPG, azione e videogiochi di ruolo: l’evoluzione dalle origini ai giorni nostri

    23 Feb 2022

    di Maurizio Landini

    Condividi
  • Perché Discord piace a tutti? Il design è la risposta
  • videogame culture

    Perché Discord piace a tutti? Il design è la risposta

    16 Feb 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Hades: il premio letterario Hugo vinto da un videogioco, perché è passo importante
  • videogame culture

    Hades: il premio letterario Hugo vinto da un videogioco, perché è passo importante

    10 Feb 2022

    di Daniele Ricciardi e Federica Soriano

    Condividi
  • Arcane: serie tv o presagio del nostro futuro nel Metaverso?
  • videogame culture

    Arcane: serie tv o presagio del nostro futuro nel Metaverso?

    21 Gen 2022

    di Lidia Arena

    Condividi
  • Dipendenza da videogiochi, male riconosciuto: ecco come e perché
  • Gaming disorder

    Dipendenza da videogiochi, male riconosciuto: ecco come e perché

    14 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Psicologia, quando i videogiochi ci aiutano a vivere meglio
  • Videogame culture

    Psicologia, quando i videogiochi ci aiutano a vivere meglio

    04 Gen 2022

    di Francesco Bocci

    Condividi
  • Vent’anni di Mafia, il videogame: tutto quello che ci ha insegnato sulla (mala)vita
  • videogame culture

    Vent’anni di Mafia, il videogame: tutto quello che ci ha insegnato sulla (mala)vita

    01 Gen 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: ecco come i videogiochi ne hanno accelerato lo sviluppo
  • la relazione

    Intelligenza artificiale: ecco come i videogiochi ne hanno accelerato lo sviluppo

    27 Dic 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Il retrocomputing non è morto: fenomenologia di una passione tutt’altro che sopita
  • computer e videogame

    Il retrocomputing non è morto: fenomenologia di una passione tutt’altro che sopita

    14 Dic 2021

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Mobile gaming, perché è il vero tesoro di Apple e Google
  • L'analisi

    Mobile gaming, perché è il vero tesoro di Apple e Google

    05 Nov 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • New World, il videogame Amazon: pro e contro di un successo inatteso
  • videogame culture

    New World, il videogame Amazon: pro e contro di un successo inatteso

    28 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Bisogna saper perdere: accettare la sconfitta nei videogiochi ci rende migliori (e ci fa risparmiare)
  • videogame culture

    Bisogna saper perdere: accettare la sconfitta nei videogiochi ci rende migliori (e ci fa risparmiare)

    08 Ott 2021

    di Marco Faccio

    Condividi
  • Cosa ci possono insegnare i giochi indie? Il caso di Cookie Cutter
  • la testimonianza

    Cosa ci possono insegnare i giochi indie? Il caso di Cookie Cutter

    08 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Cinema e videogiochi: l'unione tra le due "arti" nell’affermazione (anche) del femminile
  • Videogame Culture

    Cinema e videogiochi: l'unione tra le due "arti" nell’affermazione (anche) del femminile

    27 Set 2021

    di Luca Federici

    Condividi
  • Bambini e videogiochi, la Cina chiude e l'Occidente si interroga: quali regole?
  • digital resilience

    Bambini e videogiochi, la Cina chiude e l'Occidente si interroga: quali regole?

    03 Set 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Loot boxes: gioco d’azzardo oppure ovetti-sorpresa?
  • Videogame e salute

    Loot boxes: gioco d’azzardo oppure ovetti-sorpresa?

    25 Ago 2021

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Il boom dei cuccioli robot, anche nelle case di cura: bene o male?
  • Robopets

    Il boom dei cuccioli robot, anche nelle case di cura: bene o male?

    17 Ago 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Procedural Generation: cosa aspettarsi dall'intelligenza artificiale nei videogiochi
  • videogame culture

    Procedural Generation: cosa aspettarsi dall'intelligenza artificiale nei videogiochi

    19 Lug 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Sparx: un videogioco aiuta a combattere la depressione adolescenziale
  • videogame culture

    Sparx: un videogioco aiuta a combattere la depressione adolescenziale

    13 Lug 2021

    di Debora Revello

    Condividi
  • Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia
  • videogame culture

    Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia

    07 Lug 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive
  • videogame culture

    Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive

    02 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Videogame, che noia: troppa tecnica e poca creatività, ecco i motivi della crisi
  • videogame culture

    Videogame, che noia: troppa tecnica e poca creatività, ecco i motivi della crisi

    29 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Gacha Game: il confine sottile tra videogiochi e gambling
  • Videogame e salute

    Gacha Game: il confine sottile tra videogiochi e gambling

    18 Giu 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole
  • videogame culture

    Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole

    14 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni
  • videogame culture

    Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni

    08 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Earth 2, gioco o business? Tutto quello che c’è da sapere sul “mondo in vendita”
  • videogame culture

    Earth 2, gioco o business? Tutto quello che c’è da sapere sul “mondo in vendita”

    05 Mag 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • La salute in gioco: i videogame per il benessere della persona
  • Videogame Culture

    La salute in gioco: i videogame per il benessere della persona

    05 Apr 2021

    di Giacinto Barresi

    Condividi
  • "In-game photography", in Umurangi generation è la fotografia la protagonista del gioco
  • videogame culture

    "In-game photography", in Umurangi generation è la fotografia la protagonista del gioco

    02 Apr 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Walking simulator: esempi e caratteristiche dei videogiochi esplorativi
  • Videogame Culture

    Walking simulator: esempi e caratteristiche dei videogiochi esplorativi

    31 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Outer Wilds: giocare alla fine del mondo in tempi di pandemia
  • Videogame Culture

    Outer Wilds: giocare alla fine del mondo in tempi di pandemia

    01 Mar 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e videogame: come il deep learning cambierà le regole del gioco
  • videogame culture

    Intelligenza artificiale e videogame: come il deep learning cambierà le regole del gioco

    18 Feb 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Gamification a scuola: come applicare le meccaniche del game design per stimolare l'apprendimento
  • Didattica innovativa

    Gamification a scuola: come applicare le meccaniche del game design per stimolare l'apprendimento

    11 Feb 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Kentucky Route Zero, il videogame dell'assurdo che diventa esercizio di pratica filosofica
  • Videogame culture

    Kentucky Route Zero, il videogame dell'assurdo che diventa esercizio di pratica filosofica

    21 Gen 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • I videogame rendono felici (almeno alcuni): ecco le prove scientifiche
  • videogame culture

    I videogame rendono felici (almeno alcuni): ecco le prove scientifiche

    17 Dic 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • There is no game: il "non gioco" che ci insegna a "pensare altrimenti"
  • videogame culture

    There is no game: il "non gioco" che ci insegna a "pensare altrimenti"

    26 Nov 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Prenditi un Roblox: ecco i videogame-farmaco che curano dal lockdown
  • videogame culture

    Prenditi un Roblox: ecco i videogame-farmaco che curano dal lockdown

    18 Nov 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Among us, perché il gioco sulla menzogna spopola nella pandemia
  • Videogame culture

    Among us, perché il gioco sulla menzogna spopola nella pandemia

    30 Ott 2020

    di Lorenza Saettone e Debora Revello

    Condividi
  • Mafia: Definitive Edition, la donna nella rappresentazione mafiosa del videogame
  • Videogame culture

    Mafia: Definitive Edition, la donna nella rappresentazione mafiosa del videogame

    15 Ott 2020

    di Luca Federici

    Condividi
  • Il videogioco come chiave di lettura della società: le influenze su economia, cultura, arte
  • videogame culture

    Il videogioco come chiave di lettura della società: le influenze su economia, cultura, arte

    07 Ott 2020

    di Fabio Viola e Vincenzo Idone Cassone

    Condividi
  • Game industry terra di machismo, ora giochiamo al #metoo
  • CULTURA DIGITALE

    Game industry terra di machismo, ora giochiamo al #metoo

    29 Set 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Il lavoro di "YouTube gamer": come evolve il fenomeno
  • videogame culture

    Il lavoro di "YouTube gamer": come evolve il fenomeno

    23 Set 2020

    di Debora Revello

    Condividi
  • Da Pac-man a Detroit: Become Human: come siamo diventati protagonisti dei videogiochi
  • videogame culture

    Da Pac-man a Detroit: Become Human: come siamo diventati protagonisti dei videogiochi

    17 Set 2020

    di Marco Boeretto

    Condividi
  • Attivismo e protesta nel gaming online contro il razzismo: quali effetti possono produrre
  • videogame culture

    Attivismo e protesta nel gaming online contro il razzismo: quali effetti possono produrre

    11 Set 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Troppe molestie nel gaming online: come intervenire
  • hate speech

    Troppe molestie nel gaming online: come intervenire

    09 Set 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Videogiochi, così ci aiutano a essere empatici. Cinque esempi
  • Videogame culture

    Videogiochi, così ci aiutano a essere empatici. Cinque esempi

    19 Ago 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Through the Darkest of Times: quando anche gli sconfitti fanno la Storia
  • videogame culture

    Through the Darkest of Times: quando anche gli sconfitti fanno la Storia

    07 Ago 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Detroit: Become Humans: un gioco sulla metafisica dei mondi possibili
  • videogame culture

    Detroit: Become Humans: un gioco sulla metafisica dei mondi possibili

    29 Lug 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Undertale e la libertà del videogamer: perché le nostre scelte pesano sul gioco
  • rubrica videogame culture

    Undertale e la libertà del videogamer: perché le nostre scelte pesano sul gioco

    23 Lug 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Connected Learning, quando i videogame spingono i ragazzi a studiare
  • scuola e videogiochi

    Connected Learning, quando i videogame spingono i ragazzi a studiare

    17 Lug 2020

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Il cellulare è il nuovo motorino: ecco come negoziare le regole per un uso consapevole
  • riti di passaggio

    Il cellulare è il nuovo motorino: ecco come negoziare le regole per un uso consapevole

    08 Lug 2020

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • The Last of Us 2, capirne il senso per giocarlo al meglio
  • filosofia e videogame

    The Last of Us 2, capirne il senso per giocarlo al meglio

    30 Giu 2020

    di Lorenza Saettone e Alessandro Longo

    Condividi
  • Didattica, così i videogame aiutano l'apprendimento
  • gli studi

    Didattica, così i videogame aiutano l'apprendimento

    03 Feb 2020

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Un videogame a scuola per imparare a gestire i conflitti interculturali
  • formazione

    Un videogame a scuola per imparare a gestire i conflitti interculturali

    14 Giu 2019

    di Cristian Fuschetto e Davide Marocco

    Condividi
  • Perché Red Dead Redemption 2 è la massima espressione della cultura videoludica
  • videogiochi

    Perché Red Dead Redemption 2 è la massima espressione della cultura videoludica

    23 Nov 2018

    di Marco Accordi Rickards

    Condividi
Pagina 2 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia