W

web

  • Ecco perché la PEC deve essere conservata (e non è una semplice raccomandata)
  • La sentenza

    Ecco perché la PEC deve essere conservata (e non è una semplice raccomandata)

    29 Ott 2015

    di Nicola Savino

    Condividi
  • Vedere ciò che vogliamo vedere: le conseguenze della Filter Bubble
  • Social network

    Vedere ciò che vogliamo vedere: le conseguenze della Filter Bubble

    23 Ott 2015

    di Valentina Bernardinis e Nicola Strizzolo

    Condividi
  • I big del web hanno la responsabilità di proteggere il diritto a internet
  • social media

    I big del web hanno la responsabilità di proteggere il diritto a internet

    12 Ott 2015

    di Giovanni Boccia Artieri

    Condividi
  • Come fare al meglio la E-Fattura B2B tramite lo SDI
  • Dematerializzazione

    Come fare al meglio la E-Fattura B2B tramite lo SDI

    28 Set 2015

    di Umberto Zanini

    Condividi
  • Smart Working: scopriamo le carte!
  • Smart Working: scopriamo le carte!

    03 Set 2015

    Condividi
  • Italia Login, Barberis:"Andiamo verso la Casa del Cittadino"
  • STRATEGIE DIGITALI

    Italia Login, Barberis:"Andiamo verso la Casa del Cittadino"

    20 Lug 2015

    Condividi
  • A che cosa serve internet per un'azienda tradizionale: due esempi da Confindustria
  • casi di studio

    A che cosa serve internet per un'azienda tradizionale: due esempi da Confindustria

    30 Giu 2015

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Come il digitale ci aiuterà a ottenere i visti per viaggiare
  • Turismo digitale

    Come il digitale ci aiuterà a ottenere i visti per viaggiare

    25 Giu 2015

    di Eleonora Lorenzini

    Condividi
  • Avanguardie educative: proposte di innovazione sostenibile
  • Scuola

    Avanguardie educative: proposte di innovazione sostenibile

    09 Giu 2015

    di Elena Mosa

    Condividi
  • Cookie: vademecum giuridico per sopravvivere alla rivoluzione normativa
  • Cookie: vademecum giuridico per sopravvivere alla rivoluzione normativa

    09 Giu 2015

    di Andrea Lisi e Graziano Garrisi

    Condividi
  • Perché è assurdo lamentarsi della Cookie Law
  • Perché è assurdo lamentarsi della Cookie Law

    08 Giu 2015

    di Daniele Minotti

    Condividi
  • Cookie Law, che fare se utilizziamo Google Analytics e Adsense
  • Cookie Law, che fare se utilizziamo Google Analytics e Adsense

    04 Giu 2015

    di Antonino Polimeni

    Condividi
  • Bambini e digitale: la frattura psicologica si allarga
  • Il commento

    Bambini e digitale: la frattura psicologica si allarga

    29 Mag 2015

    di Luca Mazzucchelli

    Condividi
  • Che cosa cambia a giugno con i cookie e gli aspetti critici
  • Che cosa cambia a giugno con i cookie e gli aspetti critici

    28 Mag 2015

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Sarzana, copyright: "Le prove che i blocchi Agcom fanno bene ai pirati"
  • lo studio UE

    Sarzana, copyright: "Le prove che i blocchi Agcom fanno bene ai pirati"

    26 Mag 2015

    di Fulvio Sarzana

    Condividi
  • Cookie: il tempo stringe, ecco cosa bisogna sapere sul provvedimento del Garante Privacy
  • Cookie: il tempo stringe, ecco cosa bisogna sapere sul provvedimento del Garante Privacy

    25 Mag 2015

    di Graziano Garrisi e Stefano Frontini

    Condividi
  • Il Sistema di supporto alle decisioni della Sanità
  • Soluzioni

    Il Sistema di supporto alle decisioni della Sanità

    21 Mag 2015

    di Gregorio Cosentino Cdti

    Condividi
  • Gli open data sulle nuove reti hanno portato all'azione sindaci e utenti
  • Infratel Italia

    Gli open data sulle nuove reti hanno portato all'azione sindaci e utenti

    23 Apr 2015

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • Pubblicare i dati della PA non basta
  • trasparenza

    Pubblicare i dati della PA non basta

    22 Apr 2015

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • L'Agid inaugura il Forum dei conservatori: ecco i temi sul tavolo
  • Conservazione elettronica

    L'Agid inaugura il Forum dei conservatori: ecco i temi sul tavolo

    17 Apr 2015

    Condividi
  • Social lifecast e social broadcast: la polarizzazione dei social network
  • Social lifecast e social broadcast: la polarizzazione dei social network

    10 Apr 2015

    Condividi
  • Open data: scattano le sanzioni alla Pa, ma i Comuni le ignorano
  • Dati aperti

    Open data: scattano le sanzioni alla Pa, ma i Comuni le ignorano

    07 Apr 2015

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • La sfida strategica che l'industria europea (e italiana) dovrà affrontare
  • Il quadro

    La sfida strategica che l'industria europea (e italiana) dovrà affrontare

    31 Mar 2015

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Gestione dei documenti informatici: al bando i dilettanti
  • Gestione dei documenti informatici: al bando i dilettanti

    17 Mar 2015

    di Sarah Ungaro

    Condividi
  • La Svezia, modello pubblico-privato per la rete
  • Il caso

    La Svezia, modello pubblico-privato per la rete

    16 Mar 2015

    di Gianni Potti

    Condividi
  • È la Scuola italiana quella che discrimina di più
  • Istruzione

    È la Scuola italiana quella che discrimina di più

    02 Mar 2015

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Suggerimenti e proposte per andare oltre VeryBello
  • GOVERNANCE

    Suggerimenti e proposte per andare oltre VeryBello

    18 Feb 2015

    Condividi
  • Il Regolamento eIDAS vara il marchio di fiducia europeo
  • Identità digitale

    Il Regolamento eIDAS vara il marchio di fiducia europeo

    11 Feb 2015

    di Luigi Foglia e Stefano Frontini

    Condividi
  • Come il digitale sta cambiando il rapporto tra consumatori e utenza del gas
  • Anigas

    Come il digitale sta cambiando il rapporto tra consumatori e utenza del gas

    03 Feb 2015

    di Andrea Cotti

    Condividi
  • Forsi (Mise): "A regime il Cert, ecco come funziona"
  • Sicurezza

    Forsi (Mise): "A regime il Cert, ecco come funziona"

    21 Gen 2015

    di Rita Forsi

    Condividi
  • Tutti i numeri del caos IT nei Comuni
  • Lo studio

    Tutti i numeri del caos IT nei Comuni

    15 Gen 2015

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Lucca prepara il Piano strategico per l'Innovazione
  • LE E-AGENDE DEI COMUNI

    Lucca prepara il Piano strategico per l'Innovazione

    12 Gen 2015

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Come aprire musei e mostre ai visitatori tramite il digitale
  • Turismo e cultura

    Come aprire musei e mostre ai visitatori tramite il digitale

    19 Dic 2014

    di Fabio Fornasari

    Condividi
  • Sanità digitale a un bivio: è il momento di un piano strategico nazionale
  • il quadro

    Sanità digitale a un bivio: è il momento di un piano strategico nazionale

    25 Nov 2014

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Database eGov: prepariamoci ai mega furti di dati personali dei cittadini
  • Sicurezza

    Database eGov: prepariamoci ai mega furti di dati personali dei cittadini

    19 Nov 2014

    di Raoul Chiesa

    Condividi
  • Il digitale per uscire dalla logica "tanto i turisti mi arrivano comunque"
  • Turismo

    Il digitale per uscire dalla logica "tanto i turisti mi arrivano comunque"

    19 Nov 2014

    di Cristiano Radaelli

    Condividi
  • Le smart city e i momenti di melma
  • Alluvione di Genova

    Le smart city e i momenti di melma

    17 Nov 2014

    di Roberto Scano

    Condividi
  • Come i genitori possono introdurre i figli al digitale
  • istruzione

    Come i genitori possono introdurre i figli al digitale

    13 Nov 2014

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Fatturazione elettronica per gli Enti Locali: istruzioni per l'uso
  • La scadenza

    Fatturazione elettronica per gli Enti Locali: istruzioni per l'uso

    11 Nov 2014

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Trentino pioniere del Fascicolo sanitario elettronico
  • Trentino pioniere del Fascicolo sanitario elettronico

    10 Nov 2014

    di Leonardo Sartori

    Condividi
  • I tanti dubbi sul diritto all'oblio
  • I tanti dubbi sul diritto all'oblio

    07 Nov 2014

    Condividi
  • Catania: "I valori del Fattore Ict"
  • evento agenda digitale polimi

    Catania: "I valori del Fattore Ict"

    06 Nov 2014

    di Elio Catania

    Condividi
  • Puppato (PD): “Contro stalking online e cyberbullismo puntare sulla consapevolezza digitale”
  • CULTURA DIGITALE

    Puppato (PD): “Contro stalking online e cyberbullismo puntare sulla consapevolezza digitale”

    04 Nov 2014

    di Laura Puppato

    Condividi
  • Scano (Iwa): "Verso standard nazionali per la pubblica amministrazione"
  • Agid

    Scano (Iwa): "Verso standard nazionali per la pubblica amministrazione"

    27 Ott 2014

    Condividi
  • Agenda Digitale: insieme per una governance informata e partecipata
  • Agenda Digitale: insieme per una governance informata e partecipata

    21 Ott 2014

    Condividi
  • Cagliari, il 2015 l'anno della svolta digitale
  • LE E-AGENDE DEI COMUNI

    Cagliari, il 2015 l'anno della svolta digitale

    15 Ott 2014

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Habeas Data: il diritto al controllo dei propri dati
  • Habeas Data: il diritto al controllo dei propri dati

    10 Ott 2014

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Alcuni consigli ai Sindaci che vogliono innovare la propria città
  • Smart cities

    Alcuni consigli ai Sindaci che vogliono innovare la propria città

    06 Ott 2014

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Il silenzio delle bombe e il boato del coltello
  • Tecnologie controverse

    Il silenzio delle bombe e il boato del coltello

    03 Ott 2014

    di Nicola Strizzolo e Valentina Bernardinis

    Condividi
  • Trenord: abbonamento digitale, bonus analogico
  • Trenord: abbonamento digitale, bonus analogico

    25 Set 2014

    di Dario Bonacina

    Condividi
  • Digital citizens e social e-gov, a Rimini avanti tutta sull'innovazione
  • E-AGENDE COMUNALI

    Digital citizens e social e-gov, a Rimini avanti tutta sull'innovazione

    12 Set 2014

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Perché i nuovi incentivi non aiuteranno l'e-commerce
  • Decreto Competitività

    Perché i nuovi incentivi non aiuteranno l'e-commerce

    01 Set 2014

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Messina, 2014 anno chiave per la rivoluzione digitale
  • LE E-AGENDE COMUNALI

    Messina, 2014 anno chiave per la rivoluzione digitale

    31 Lug 2014

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Napoli si "ristruttura" in nome del digitale
  • LE E-AGENDE DEI COMUNI

    Napoli si "ristruttura" in nome del digitale

    17 Lug 2014

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Servono 1,6 miliardi per il nuovo digital divide rurale
  • Piani banda larga

    Servono 1,6 miliardi per il nuovo digital divide rurale

    27 Giu 2014

    di Rossella Lehnus

    Condividi
  • La relazione uomo-macchina vista da un fumetto
  • RECENSIONI GIOVANI

    La relazione uomo-macchina vista da un fumetto

    13 Giu 2014

    di Nicola Strizzolo e Valentina Bernardinis

    Condividi
  • Sceglieremo meglio la scuola grazie agli Open Data
  • Sceglieremo meglio la scuola grazie agli Open Data

    30 Mag 2014

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Gossip Girl, la serie tv più social al mondo
  • Recensioni giovani

    Gossip Girl, la serie tv più social al mondo

    23 Mag 2014

    di Joan De Monte

    Condividi
  • Come Hearbleed mette a rischio l'Internet delle Cose
  • SICUREZZA

    Come Hearbleed mette a rischio l'Internet delle Cose

    15 Mag 2014

    di Andrea Rigoni

    Condividi
  • Le radici storico-culturali del nostro digital divide
  • La riflessione

    Le radici storico-culturali del nostro digital divide

    08 Mag 2014

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Obbligo al Pos: i negozianti aumenteranno i costi ai clienti
  • Norme

    Obbligo al Pos: i negozianti aumenteranno i costi ai clienti

    06 Mag 2014

    di Roberto Scano

    Condividi
  • Piano telelavoro, non rispettata la norma sulla trasparenza
  • Piano telelavoro, non rispettata la norma sulla trasparenza

    05 Mag 2014

    Condividi
  • Siope, la nuova banca dati della Pa è accessibile in orari d'uffico
  • Siope, la nuova banca dati della Pa è accessibile in orari d'uffico

    28 Apr 2014

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Ragazzi, attenti: l'anonimato online è una bufala
  • banchi&tablet

    Ragazzi, attenti: l'anonimato online è una bufala

    18 Apr 2014

    di Mariangela Galatea Vaglio

    Condividi
  • Airola (M5S): “Ecco le nostre priorità digitali"
  • NUOVO GOVERNO

    Airola (M5S): “Ecco le nostre priorità digitali"

    16 Apr 2014

    di Alberto Airola (M5S)

    Condividi
  • Le vere cause del bug Heartbleed: poche risorse al modello di sviluppo open
  • Sicurezza

    Le vere cause del bug Heartbleed: poche risorse al modello di sviluppo open

    10 Apr 2014

    di Stefano Zanero

    Condividi
  • Come cambia la copiatura a scuola con il web
  • Classi&tablet

    Come cambia la copiatura a scuola con il web

    04 Apr 2014

    di Mariangela Galatea Vaglio

    Condividi
  • Scandinavia, Francia e UK vivono bene senza un ministro digitale
  • Governance

    Scandinavia, Francia e UK vivono bene senza un ministro digitale

    05 Mar 2014

    di Daniele Tatti

    Condividi
  • Un'etica per l'internet delle cose
  • Un'etica per l'internet delle cose

    12 Feb 2014

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Come il fuoco
  • Memory squad - 14° PUNTATA

    Come il fuoco

    31 Gen 2014

    di Edoardo Fleischner

    Condividi
  • Tra freni e ritardi, vacilla la promessa di riforma Letta
  • Tra freni e ritardi, vacilla la promessa di riforma Letta

    28 Gen 2014

    di Stefano Parisi

    Condividi
  • La voglia
  • Memory squad - 13° PUNTATA

    La voglia

    24 Gen 2014

    di Edoardo Fleischner

    Condividi
  • Lo strano caso del sito web dell'Agenda Digitale Italiana
  • Lo strano caso del sito web dell'Agenda Digitale Italiana

    22 Gen 2014

    Condividi
  • Il social caring è il primo vero banco di prova dei “mercati come conversazioni”?
  • TELECOM ITALIA

    Il social caring è il primo vero banco di prova dei “mercati come conversazioni”?

    20 Dic 2013

    di Carmen Cipro

    Condividi
  • Il second screen può trasformare le impression della TV in contatti pregiati
  • Telecom Italia

    Il second screen può trasformare le impression della TV in contatti pregiati

    17 Dic 2013

    di Mariano Tredicini

    Condividi
  • Il futuro della Internet Governance: iniziativa del Brasile
  • Scenari

    Il futuro della Internet Governance: iniziativa del Brasile

    17 Dic 2013

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • ECommerce, un anno passato a rincorrere l'Europa
  • Netcomm

    ECommerce, un anno passato a rincorrere l'Europa

    03 Dic 2013

    di Roberto Liscia

    Condividi
  • Crowdfunding, pro e contro
  • Regolamento Consob

    Crowdfunding, pro e contro

    01 Nov 2013

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • Il mondo accelera sull'internet governance
  • Regole di internet

    Il mondo accelera sull'internet governance

    24 Ott 2013

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • Democrazia liquida, le piattaforme di una nuova cultura
  • Movimento5Stelle

    Democrazia liquida, le piattaforme di una nuova cultura

    14 Ott 2013

    di Alex Curti

    Condividi
  • Come evolve la gestione associata ICT nei Comuni
  • L'analisi

    Come evolve la gestione associata ICT nei Comuni

    07 Ott 2013

    di Claudio Russo

    Condividi
  • Smart city, alba del Servizio Pubblico Digitale
  • La riflessione

    Smart city, alba del Servizio Pubblico Digitale

    20 Set 2013

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Verso un nuovo Sistema Digitale Nazionale: la visione di Microsoft
  • La proposta

    Verso un nuovo Sistema Digitale Nazionale: la visione di Microsoft

    13 Set 2013

    di Rita Tenan

    Condividi
  • La PA digitale come motore di cambiamento. Anche per le imprese
  • Pubblica amministrazione

    La PA digitale come motore di cambiamento. Anche per le imprese

    12 Set 2013

    di Giuseppe Iacono

    Condividi
  • Bergamini (Pdl): "Ma l'Agenda non è stata abbandonata"
  • Inclusione digitale

    Bergamini (Pdl): "Ma l'Agenda non è stata abbandonata"

    10 Set 2013

    di Deborah Bergamini

    Condividi
  • Il futuro del bitcoin che rivoluzionerà la moneta
  • Pagamenti elettronici

    Il futuro del bitcoin che rivoluzionerà la moneta

    02 Ago 2013

    di Pietro Peterlongo

    Condividi
  • Il piano datacenter della PA è mission impossible
  • Agenzia per l'Italia Digitale

    Il piano datacenter della PA è mission impossible

    15 Lug 2013

    di Giuliano Noci

    Condividi
  • Accessibilità, il ruolo dell'Agenzia per l'Italia digitale
  • Pubblica amministrazione

    Accessibilità, il ruolo dell'Agenzia per l'Italia digitale

    04 Lug 2013

    di Maria Pia Giovannini

    Condividi
  • Poco usabili i servizi digitali della PA
  • Poco usabili i servizi digitali della PA

    27 Giu 2013

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • La ricerca è narrazione. Una mappa continua e incompiuta
  • La riflessione

    La ricerca è narrazione. Una mappa continua e incompiuta

    11 Giu 2013

    di Fabio Fornasari

    Condividi
  • Santoni (Cisco): "Puntare su infrastrutture e cultura digitali per rilanciare il Paese"
  • Nuovo governo

    Santoni (Cisco): "Puntare su infrastrutture e cultura digitali per rilanciare il Paese"

    07 Giu 2013

    di Agostino Santoni

    Condividi
  • Avenia: "Regolamento scavi, caos assurdo. Soluzione subito o addio Agenda"
  • Avenia: "Regolamento scavi, caos assurdo. Soluzione subito o addio Agenda"

    06 Giu 2013

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • Elserino Piol: "No ad accentramento funzioni digitali"
  • Elserino Piol: "No ad accentramento funzioni digitali"

    15 Mag 2013

    di Mila Fiordalisi

    Condividi
  • I diritti civili online a supporto dell'Agenda
  • I diritti civili online a supporto dell'Agenda

    14 Mag 2013

    di Andrea Monti

    Condividi
  • La PA insiste con le raccomandate di carta
  • Ritardi

    La PA insiste con le raccomandate di carta

    07 Mag 2013

    di Ernesto Belisario

    Condividi
  • Il nuovo governo confonde Web e internet. Povera Agenda
  • Agenda digitale dimenticata?

    Il nuovo governo confonde Web e internet. Povera Agenda

    06 Mag 2013

    di Daniele Chieffi

    Condividi
  • Le lacune digitali del discorso di Letta
  • Nuovo governo

    Le lacune digitali del discorso di Letta

    03 Mag 2013

    di Giuseppe Iacono

    Condividi
  • I limiti culturali digitali di Letta
  • Nuovo governo

    I limiti culturali digitali di Letta

    01 Mag 2013

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Storie di oggetti, letture digitali: dopo il rogo di Napoli
  • La riflessione

    Storie di oggetti, letture digitali: dopo il rogo di Napoli

    15 Apr 2013

    di Fabio Fornasari

    Condividi
  • Nuovi emarginati sociali, figli dell'Agenda
  • La riflessione

    Nuovi emarginati sociali, figli dell'Agenda

    11 Apr 2013

    di Daniele Chieffi

    Condividi
Pagina 3 di 4
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia