A

Anagrafe unica

  • Certificati online, bene ma non benissimo: a quando una PA digitale davvero invisibile?
  • anagrafe unica

    Certificati online, bene ma non benissimo: a quando una PA digitale davvero invisibile?

    03 Dic 2021

    di Alessandro Osnaghi

    Condividi
  • Certificati online, i passaggi principali del decreto: tutto quello che c'è da sapere
  • anagrafe unica

    Certificati online, i passaggi principali del decreto: tutto quello che c'è da sapere

    01 Dic 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Certificati anagrafici online, primo passo verso una PA davvero digitale: ma non basta
  • anpr

    Certificati anagrafici online, primo passo verso una PA davvero digitale: ma non basta

    23 Nov 2021

    di Patrizia Saggini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Certificati anagrafici digitali, Sogei: "Così si semplifica la vita dei cittadini"
  • anpr

    Certificati anagrafici digitali, Sogei: "Così si semplifica la vita dei cittadini"

    22 Nov 2021

    di Concetta Lanza

    Condividi
  • Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA
  • competenze digitali

    Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA

    22 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE): cos'è, come funziona, quanto costa e come ottenerla
  • la guida completa alla cie

    Carta d'Identità Elettronica (CIE): cos'è, come funziona, quanto costa e come ottenerla

    17 Nov 2021

    di Patrizia Saggini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Anagrafe unica, siamo alla svolta: ecco le nuove funzionalità e i servizi in arrivo
  • anci

    Anagrafe unica, siamo alla svolta: ecco le nuove funzionalità e i servizi in arrivo

    15 Nov 2021

    di Antonella Galdi

    Condividi
  • Certificati anagrafici online gratis: ecco vantaggi, limiti e sviluppi futuri
  • servizi pubblici digitali

    Certificati anagrafici online gratis: ecco vantaggi, limiti e sviluppi futuri

    03 Nov 2021

    di Patrizia Saggini e Andrea Tironi

    Condividi
  • Certificati anagrafici tutti online, ecco perché non è un grande successo
  • il commento

    Certificati anagrafici tutti online, ecco perché non è un grande successo

    31 Ott 2021

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • DL Semplificazioni e PA: cosa cambia per cittadini e piccoli comuni
  • servizi pubblici digitali

    DL Semplificazioni e PA: cosa cambia per cittadini e piccoli comuni

    10 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Decreto Semplificazioni 2021, avanti su ANPR e Identità digitali ma ora bisogna accelerare
  • il commento

    Decreto Semplificazioni 2021, avanti su ANPR e Identità digitali ma ora bisogna accelerare

    29 Mag 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • I dati fondamenta per una PA migliore: ecco come, col PNRR
  • Verso una PA integrata

    I dati fondamenta per una PA migliore: ecco come, col PNRR

    28 Mag 2021

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Fondo Innovazione, la leva per digitalizzare i Comuni: ecco come
  • servizi digitali

    Fondo Innovazione, la leva per digitalizzare i Comuni: ecco come

    01 Apr 2021

    di Laura Vergani e Andrea Tironi

    Condividi
  • ANPR e SIPO: il nuovo volto dei servizi anagrafici di Roma Capitale
  • pa digitale

    ANPR e SIPO: il nuovo volto dei servizi anagrafici di Roma Capitale

    15 Feb 2021

    di Raffaele Gareri e Salvatore Buccola

    Condividi
  • Il sistema operativo del Paese: il punto su infrastrutture e interoperabilità
  • l'analisi

    Il sistema operativo del Paese: il punto su infrastrutture e interoperabilità

    29 Gen 2021

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca
  • l'approfondimento

    La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca

    25 Gen 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • La PA digitale nel 2021: tutte le sfide e come affrontarle
  • scenari

    La PA digitale nel 2021: tutte le sfide e come affrontarle

    13 Gen 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici
  • servizi pubblici digitali

    Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici

    07 Gen 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Domicilio digitale e Pec dopo il Semplificazioni: tutte le novità
  • luci e ombre del decreto

    Domicilio digitale e Pec dopo il Semplificazioni: tutte le novità

    12 Ott 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Innovazione di PA e imprese? Decreti inutili, se non cambiamo mentalità
  • Dl Semplificazioni

    Innovazione di PA e imprese? Decreti inutili, se non cambiamo mentalità

    31 Lug 2020

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Comuni tutti digitali? Anci: "Bello, ma serve più supporto dal Governo"
  • Dl semplificazioni

    Comuni tutti digitali? Anci: "Bello, ma serve più supporto dal Governo"

    22 Lug 2020

    di Sergio Giordani

    Condividi
  • Decreto Semplificazioni: le mosse per cambiare la PA in 200 giorni (si può fare)
  • servizi pubblici digitali

    Decreto Semplificazioni: le mosse per cambiare la PA in 200 giorni (si può fare)

    20 Lug 2020

    di Andrea Tironi, Patrizia Saggini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Sbloccare la PA per rilanciare il Paese: tre punti chiave
  • servizi pubblici digitali

    Sbloccare la PA per rilanciare il Paese: tre punti chiave

    09 Giu 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Anagrafe unica: ecco i servizi già disponibili per i cittadini e gli enti
  • anpr

    Anagrafe unica: ecco i servizi già disponibili per i cittadini e gli enti

    14 Mag 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Il domicilio digitale: PEC e servizi di recapito certificato
  • L'analisi

    Il domicilio digitale: PEC e servizi di recapito certificato

    09 Apr 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Portale Anpr, il servizio di visura online: ecco a cosa serve
  • L'analisi

    Portale Anpr, il servizio di visura online: ecco a cosa serve

    09 Gen 2020

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Edilizia scolastica, emergenza in atto: le misure urgenti per affrontare la crisi
  • School Risk Management

    Edilizia scolastica, emergenza in atto: le misure urgenti per affrontare la crisi

    30 Ott 2019

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Anagrafe nazionale, Team Digitale: "Così ANPR migliorerà la vita di tutti i cittadini"
  • traguardi presenti e futuri

    Anagrafe nazionale, Team Digitale: "Così ANPR migliorerà la vita di tutti i cittadini"

    03 Mag 2019

    di Mirko Calvaresi

    Condividi
  • Anpr, così evolverà col Piano triennale Agid (ma restano incognite)
  • anagrafe unica

    Anpr, così evolverà col Piano triennale Agid (ma restano incognite)

    18 Apr 2019

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Firenze in Anpr: ecco i vantaggi e le difficoltà post-subentro
  • anagrafe unica

    Firenze in Anpr: ecco i vantaggi e le difficoltà post-subentro

    06 Mar 2019

    di Angela Lastrucci

    Condividi
  • Anpr, gli obiettivi 2019: subentri, servizi al cittadino, interoperabilità
  • anagrafe unica

    Anpr, gli obiettivi 2019: subentri, servizi al cittadino, interoperabilità

    03 Gen 2019

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Cittadinanza digitale e Cad, tutti i punti chiave del 2019
  • bilancio e prospettive

    Cittadinanza digitale e Cad, tutti i punti chiave del 2019

    20 Dic 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Mille comuni in ANPR, ma c'è tanto da fare: ecco ostacoli e obiettivi
  • anagrafe unica

    Mille comuni in ANPR, ma c'è tanto da fare: ecco ostacoli e obiettivi

    12 Nov 2018

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Anpr, Anusca: "ecco gli aiuti necessari ai Comuni nel 2019"
  • Anpr, Anusca: "ecco gli aiuti necessari ai Comuni nel 2019"

    25 Ott 2018

    di Paride Gullini

    Condividi
  • Fare l'Italia digitale, dopo Piacentini: ecco come
  • bilancio e consigli

    Fare l'Italia digitale, dopo Piacentini: ecco come

    15 Ott 2018

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Governare la PA digitale, la via per abbandonare il manicomio
  • governance

    Governare la PA digitale, la via per abbandonare il manicomio

    11 Ott 2018

    di Alessandro Osnaghi

    Condividi
  • Accesso a banche dati anagrafiche con ANPR: cosa cambia e quali vantaggi
  • anagrafe unica

    Accesso a banche dati anagrafiche con ANPR: cosa cambia e quali vantaggi

    01 Ott 2018

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Torino in Anpr, Pisano: "Ecco tutti i vantaggi per cittadini e amministrazioni"
  • anagrafe unica

    Torino in Anpr, Pisano: "Ecco tutti i vantaggi per cittadini e amministrazioni"

    26 Lug 2018

    di Paola Pisano

    Condividi
  • ANPR, Cocco: "Subentro di Milano, ecco i benefici per i cittadini"
  • anagrafe unica

    ANPR, Cocco: "Subentro di Milano, ecco i benefici per i cittadini"

    25 Lug 2018

    di Roberta Cocco

    Condividi
  • Anagrafe nazionale, che succede con l'ingresso dei grandi Comuni (Torino, Milano) e il futuro
  • anagrafe unica

    Anagrafe nazionale, che succede con l'ingresso dei grandi Comuni (Torino, Milano) e il futuro

    20 Lug 2018

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Cie, Spid, Anpr e PagoPa: ecco le mappe dell'adozione, grandi differenze tra regioni
  • piattaforme abilitanti

    Cie, Spid, Anpr e PagoPa: ecco le mappe dell'adozione, grandi differenze tra regioni

    01 Giu 2018

    di Simone Piunno

    Condividi
  • Regione Puglia: "Così facciamo la PA digitale mettendo al centro le persone"
  • puglia digitale

    Regione Puglia: "Così facciamo la PA digitale mettendo al centro le persone"

    30 Apr 2018

    di Adriana Agrimi

    Condividi
  • Un anno di piano triennale ICT della PA: tante cose fatte, effetti minimi
  • il bilancio

    Un anno di piano triennale ICT della PA: tante cose fatte, effetti minimi

    30 Apr 2018

    di Andrea Nicolini

    Condividi
  • Città di Palermo: "Ecco i 7 ecosistemi digitali per nuovi servizi sul territorio"
  • pon metro

    Città di Palermo: "Ecco i 7 ecosistemi digitali per nuovi servizi sul territorio"

    26 Apr 2018

    di Massimiliano Bottini

    Condividi
  • ANPR, così favorirebbe il Reddito di inclusione e altri servizi di welfare
  • Anagrafe unica

    ANPR, così favorirebbe il Reddito di inclusione e altri servizi di welfare

    26 Apr 2018

    di Maurizio Motta

    Condividi
  • Nuovo Governo, Fuggetta: "Ecco i quattro punti urgenti per fare l'Italia digitale"
  • post elezioni 2018

    Nuovo Governo, Fuggetta: "Ecco i quattro punti urgenti per fare l'Italia digitale"

    19 Apr 2018

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Sportello unico telematico: cos'è, a che serve e il futuro
  • PA DIGITALE

    Sportello unico telematico: cos'è, a che serve e il futuro

    04 Apr 2018

    di Michele Deodati

    Condividi
  • Carta d'identità elettronica al Comune di Roma: perché è così difficile?
  • l'esperienza

    Carta d'identità elettronica al Comune di Roma: perché è così difficile?

    04 Apr 2018

    di Alessandro Musumeci

    Condividi
  • Pa locali, Piunno: "perché è importante il nuovo fondo Cdp per finanziare il digitale"
  • Team Digitale

    Pa locali, Piunno: "perché è importante il nuovo fondo Cdp per finanziare il digitale"

    30 Mar 2018

    di Simone Piunno

    Condividi
  • Il Cad ha "armato" i cittadini di nuovi diritti concreti: ecco perché cambia tutto
  • pa digitale

    Il Cad ha "armato" i cittadini di nuovi diritti concreti: ecco perché cambia tutto

    29 Mar 2018

    di Michele Vianello

    Condividi
  • La PA del futuro sarà invisibile al cittadino, ecco come
  • #SAA2018

    La PA del futuro sarà invisibile al cittadino, ecco come

    22 Feb 2018

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Anpr, bando di finanziamento per i subentri: che c'è da sapere
  • i fondi

    Anpr, bando di finanziamento per i subentri: che c'è da sapere

    15 Feb 2018

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • CityPay, così l'Anagrafe di Torino adotta il mobile payment su PagoPA
  • il caso

    CityPay, così l'Anagrafe di Torino adotta il mobile payment su PagoPA

    15 Feb 2018

    di Ileana Macagno e Valentina Bocchino

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, che cos'è e perché è importante per i nostri diritti
  • il quadro completo

    Cittadinanza digitale, che cos'è e perché è importante per i nostri diritti

    05 Feb 2018

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • I quattro principali diritti digitali del cittadino e dell'azienda verso la PA
  • I quattro principali diritti digitali del cittadino e dell'azienda verso la PA

    24 Gen 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Cesena e Anpr, le attività per il subentro del Comune
  • i passi tecnici

    Cesena e Anpr, le attività per il subentro del Comune

    16 Gen 2018

    di Paola Olivares

    Condividi
  • Italia digitale, Mucci: "Cinque anni tra luci e ombre e ora è caos"
  • il bilancio

    Italia digitale, Mucci: "Cinque anni tra luci e ombre e ora è caos"

    11 Gen 2018

    di Mara Mucci

    Condividi
  • "Così portiamo su Anpr i comuni minori", i consigli di Anusca
  • anagrafe unica

    "Così portiamo su Anpr i comuni minori", i consigli di Anusca

    02 Gen 2018

    di Paride Gullini

    Condividi
  • Sanità digitale 2018, queste le principali innovazioni previste
  • lo scenario

    Sanità digitale 2018, queste le principali innovazioni previste

    22 Dic 2017

    di Paolo Colli Franzone

    Condividi
  • Correttivo Cad, che cosa cambia dal 2018 (video)
  • i punti

    Correttivo Cad, che cosa cambia dal 2018 (video)

    21 Dic 2017

    di Mariano Corso

    Condividi
  • ISTAT: “Così migliorerà il nostro censimento grazie ad ANPR”
  • anagrafe unica

    ISTAT: “Così migliorerà il nostro censimento grazie ad ANPR”

    07 Dic 2017

    di Saverio Gazzelloni

    Condividi
  • Ecco i ritardi digitali che penalizzano di più il cittadino italiano
  • il quadro

    Ecco i ritardi digitali che penalizzano di più il cittadino italiano

    30 Nov 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • ANPR, i vantaggi scoperti dal Comune di Rapallo
  • L'esperienza

    ANPR, i vantaggi scoperti dal Comune di Rapallo

    23 Nov 2017

    di Silvia Macchiavello

    Condividi
  • ANPR, Comune di Torino: “In prima linea ma con grossi sacrifici economici”
  • Anagrafe unica

    ANPR, Comune di Torino: “In prima linea ma con grossi sacrifici economici”

    16 Nov 2017

    di Valentina Bocchino

    Condividi
  • I nodi della PA digitale, ecco tutti i motivi perché prosegue la Commissione d'inchiesta
  • sprechi ict

    I nodi della PA digitale, ecco tutti i motivi perché prosegue la Commissione d'inchiesta

    10 Nov 2017

    di Mara Mucci

    Condividi
  • ANPR, ecco l'avventura di Nardò: tra successi e problemi aperti
  • Anagrafe Unica

    ANPR, ecco l'avventura di Nardò: tra successi e problemi aperti

    26 Ott 2017

    di Costanza De Rocco

    Condividi
  • ANPR, il problema maggiore sono i codici fiscali: caso di Codogno
  • Anagrafe unica

    ANPR, il problema maggiore sono i codici fiscali: caso di Codogno

    12 Ott 2017

    di Imerio Lucini Paioni

    Condividi
  • ANPR, così è troppo difficile: un'idea per semplificare il progetto
  • la proposta

    ANPR, così è troppo difficile: un'idea per semplificare il progetto

    12 Ott 2017

    di Alessandro Osnaghi

    Condividi
  • Anagrafe unica, perché è necessaria per innovare la macchina pubblica
  • Il punto

    Anagrafe unica, perché è necessaria per innovare la macchina pubblica

    18 Set 2017

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • ANPR, la svolta è vicina: ecco che sta succedendo
  • Team digital Piacentini

    ANPR, la svolta è vicina: ecco che sta succedendo

    20 Lug 2017

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Registro.it compie 30 anni, ecco il futuro dei domini italiani
  • PREVISIONI

    Registro.it compie 30 anni, ecco il futuro dei domini italiani

    11 Mag 2017

    di Domenico Laforenza

    Condividi
  • Quel sogno perduto di cambiare l'Italia grazie a una PA diversa
  • amministrazione digitale

    Quel sogno perduto di cambiare l'Italia grazie a una PA diversa

    04 Mag 2017

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • Fatica l'innovazione della PA perché manca il project management
  • PA DIGITALE

    Fatica l'innovazione della PA perché manca il project management

    19 Apr 2017

    di Nello Iacono

    Condividi
  • ANPR, che cosa ha imparato (sulla propria pelle) il primo Comune
  • anagrafe unica

    ANPR, che cosa ha imparato (sulla propria pelle) il primo Comune

    13 Apr 2017

    di Romano Minardi

    Condividi
  • Fascicolo Sociale Elettronico, tanto importante quanto ignorato
  • il caso

    Fascicolo Sociale Elettronico, tanto importante quanto ignorato

    11 Apr 2017

    di Roberto Moriondo

    Condividi
  • Anpr, Cesena: "Team Piacentini crei i servizi online mancanti"
  • anagrafe unica

    Anpr, Cesena: "Team Piacentini crei i servizi online mancanti"

    06 Apr 2017

    di Alessandro Francioni

    Condividi
  • Coppola, Anpr: "perché il passo indietro di Piacentini su Anagrafe Unica"
  • ANAGRAFE

    Coppola, Anpr: "perché il passo indietro di Piacentini su Anagrafe Unica"

    04 Apr 2017

    di Paolo Coppola (Pd)

    Condividi
  • ANPR, Cesena racconta: "ecco tutti i problemi dell'Anagrafe Unica"
  • la posizione

    ANPR, Cesena racconta: "ecco tutti i problemi dell'Anagrafe Unica"

    16 Mar 2017

    di Alessandro Francioni

    Condividi
  • Coppola: "Anagrafe Unica scenario preoccupante, ecco cosa emerge"
  • ANPR

    Coppola: "Anagrafe Unica scenario preoccupante, ecco cosa emerge"

    14 Mar 2017

    di Paolo Coppola (Pd)

    Condividi
  • ANPR, De Capitani: "Ai Comuni serve un 'tutor' per recuperare il ritardo"
  • anagrafe unica

    ANPR, De Capitani: "Ai Comuni serve un 'tutor' per recuperare il ritardo"

    22 Feb 2017

    di Stefano De Capitani

    Condividi
  • Agenda digitale, sulla soglia dei primi piani attuativi (e di una nuova Agendadigitale.eu)
  • editoriale

    Agenda digitale, sulla soglia dei primi piani attuativi (e di una nuova Agendadigitale.eu)

    13 Feb 2017

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Anagrafe unica, che cosa resta da fare per vedere la rivoluzione
  • Il punto

    Anagrafe unica, che cosa resta da fare per vedere la rivoluzione

    17 Gen 2017

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Tutti i nodi 2017 per Piacentini e l'Agenda digitale (GRAFICO)
  • Tutti i nodi 2017 per Piacentini e l'Agenda digitale (GRAFICO)

    29 Dic 2016

    Condividi
  • Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello
  • le firme

    Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello

    22 Dic 2016

    di

    Condividi
  • Piacentini e lo spirito “internet” che è mancato per riformare la PA
  • Editoriale

    Piacentini e lo spirito “internet” che è mancato per riformare la PA

    20 Dic 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • L'Italia digitale dopo Renzi: banda larga, industry 4.0, pubblica amministrazione
  • editoriale

    L'Italia digitale dopo Renzi: banda larga, industry 4.0, pubblica amministrazione

    09 Dic 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • L'Anagrafe Unica per poter votare ovunque (e combattere le mafie)
  • Anpr

    L'Anagrafe Unica per poter votare ovunque (e combattere le mafie)

    06 Dic 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Tante novità di Agenda digitale, ma pochi effetti per il Paese: lo dicono i numeri
  • Polimi

    Tante novità di Agenda digitale, ma pochi effetti per il Paese: lo dicono i numeri

    28 Nov 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Tutti i nodi che rallentano la trasformazione digitale della PA: il quadro
  • editoriale

    Tutti i nodi che rallentano la trasformazione digitale della PA: il quadro

    25 Nov 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Tutte le storture da correggere per fare l'Italia digitale dal 2017
  • il punto

    Tutte le storture da correggere per fare l'Italia digitale dal 2017

    21 Nov 2016

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Verso le prime app pubblico-private dell'Agenda digitale: scenari e sfide
  • Verso le prime app pubblico-private dell'Agenda digitale: scenari e sfide

    18 Nov 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Aziende e PA, innovare assieme: come sviluppare sinergie per l'Agenda digitale
  • il quadro

    Aziende e PA, innovare assieme: come sviluppare sinergie per l'Agenda digitale

    18 Nov 2016

    di Paola Conio

    Condividi
  • Anagrafe unica, i Comuni si sentono abbandonati a sé stessi: lo studio Polimi
  • ANPR

    Anagrafe unica, i Comuni si sentono abbandonati a sé stessi: lo studio Polimi

    17 Nov 2016

    di Laura Vergani

    Condividi
  • Italia Login, che delusione: la "casa digitale" del cittadino è un garage
  • Italia Login, che delusione: la "casa digitale" del cittadino è un garage

    14 Nov 2016

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Lisi: "Ecco come si è arenata l'Agenda digitale, progetti flop e promesse deluse"
  • Lisi: "Ecco come si è arenata l'Agenda digitale, progetti flop e promesse deluse"

    08 Nov 2016

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • La governance dell'Agenda alla prova della verità
  • il quadro

    La governance dell'Agenda alla prova della verità

    14 Ott 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Rangone: "Piacentini, la sfida è vincere la resistenza al cambiamento"
  • Governance

    Rangone: "Piacentini, la sfida è vincere la resistenza al cambiamento"

    13 Ott 2016

    di Andrea Rangone

    Condividi
  • Gullo, CAD: "Ecco la via per le regole attuative"
  • Codice amministrazione digitale

    Gullo, CAD: "Ecco la via per le regole attuative"

    16 Set 2016

    di Elio Gullo

    Condividi
  • Il Cad è in Gazzetta Ufficiale, tutte le novità che cambieranno (per sempre) la PA
  • Codice amministrazione digitale

    Il Cad è in Gazzetta Ufficiale, tutte le novità che cambieranno (per sempre) la PA

    14 Set 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Una nuova PA, braccio di ferro sotterraneo: ecco gli effetti
  • Una nuova PA, braccio di ferro sotterraneo: ecco gli effetti

    05 Ago 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
Pagina 2 di 3


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Sanità digitale
  • GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità
  • intelligenza artificiale

    GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità

    31 Mar 2025

    di Antonio Cisternino e Bridget Ellison

    Condividi
Turismo digitale
  • Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio
  • Programma Copernicus

    Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio

    08 Giu 2022

    di Alessandra Bonazza

    Condividi
Sostenibilità ambientale e smart city
  • L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test
  • sostenibilità ambientale

    L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test

    25 Lug 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi