carta identità elettronica

La Cie per i servizi PA online: la guida su smartphone

CIEid, nuovo metodo di autenticazione mediante CIE permette agli oltre 15 milioni di cittadini che già la possiedono, di accedere via smartphone ai servizi dei siti della PA che hanno integrato il sistema. Questo rende il meccanismo più semplice e immediato. Vediamo come funziona, passo passo

Pubblicato il 07 Apr 2020

Luca Bonuccelli

Regione Toscana

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

CIE_ID_03

La CIE, la carta di identità elettronica, può essere utilizzata a tutti gli effetti per l’autenticazione sui siti della pubblica amministrazione. Prima questo metodo necessitava di un lettore specifico con lettura contactless. Questo limite è stato superato negli ultimi giorni con la nuova modalità di autenticazione mediante applicazione CIEId, quindi via smartphone.

Il nuovo metodo di autenticazione mediante CIE permette agli oltre 15 milioni di cittadini che già la possiedono, grazie ad uno smartphone, di accedere ai servizi dei siti della PA che hanno già integrato l’autenticazione CIE.

Questo rende il meccanismo molto più semplice (nessuna installazione di dispositivi sul computer) e molto più immediato (nessuna necessità di reperire lettori per la CIE) permettendo di superare un grosso ostacolo all’adozione della CIE per l’autenticazione.

Vediamo come.

Carta d’identità elettronica via smartphone: come funziona, i primi passi

Prima cosa da fare per autenticarsi con la CIE e l’applicazione CIEId è scaricare l’applicazione CIEId, dallo store presente sullo smartphone.

Verificare che l’icona sia corretta e che l’autore sia IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Cliccare quindi su installa. L’applicazione è molto leggera, al momento sotto i 4 mbyte:

Una volta installata, clicca su “apri”.

Cliccando su “Apri” va fatta la prima configurazione:

Con la freccia blu è possibile scorrere tra i 5 passaggi (pallini blu) che si trovano in basso. Il primo è quanto si vede sopra. Nella seconda videata (pallino blu) vanno accettate le privacy policy.

Cliccando sul quadratino “Confermo di aver preso visione e di accettare la privacy policy”. Come si vede si può anche tornare alla schermata precedente con la freccina di sinistra su sfondo blu.

Una volta cliccato sul quadratino di spunta, procedere con la freccia che indica destra su sfondo blu.

Qui viene spiegato cosa serve per fare il primo setup dell’applicazione: CIE (carta di identità elettronica) e PIN. Viene anche spiegato come è fatto il PIN (8 caratteri) e come si è entrati in possesso delle due parti di 4 caratteri (una consegnata alla richiesta della CIE e l’altra alla consegna della CIE).

Siamo quasi pronti, va solo attivato.

Per attivare NFC, ad esempio su Android, bisogna andare nel menù dove si mette la modalità aereo o nel menù dove si attiva e disattiva il wifi (che è lo stesso menù) e attivare la relativa icona:

Ancora suspence, videata successiva:

Viene spiegato quando usare l’app CIEId, ovvero se trovi il pulsante sopra, vedremo poi come.

Andiamo ancora avanti con il tasto Conferma (spunta) su sfondo blu stavolta. Abbiamo finito i 5 passaggi iniziali informativi e preparatori, che sembrano durati molto ma in verità se uno vuole può fare 4 avanti velocemente. A volte documentarsi richiede più tempo che fare.

Ed eccoci arrivati alla prima parte “divertente”, ovvero registrare la CIE con CIEId in modo da poterla poi usare per l’autenticazione.

Cliccando su”Registra la tua carta” entriamo nella fase di registrazione vera e propria.

Prima richiesta è inserire il PIN della CIE, di 8 cifre, di cui abbiamo parlato prima:

Seconda fase è avvicinare la CIE al dispositivo. Questa fase non è semplice perché la CIE va messa solitamente vicino al sensore NFC che tipicamente si trova nella parte alta a dello smartphone. Se ci sono cover meglio rimuoverle per migliorare la comunicazione. Attenzione che la comunicazione è sensibile con CIEId quindi un leggero spostamento della CIE può generare un errore di connessione per cui una volta individuata la posizione di comunicazione, meglio tenere la CIE assolutamente immobile.

Una volta iniziata la comunicazione/registrazione, si vedrà un cerchio che indica lo stato di avanzamento.

Il cerchio può anche fermarsi prima di completare il giro, l’importante è che alla fine indichi quanto segue:

Allontanata la carta, si riceverà la comunicazione di completamento attività e la comunicazione che negli utilizzi reali verranno chieste solo le ultime 4 cifre del PIN (non tutte 8!).

Ora cliccando su ”Torna alla Home” si è pronti per l’utilizzo.

Scansiona QRCODE ci aiuterà nel processo di autenticazione.

Ora dobbiamo autenticarci su qualche sito, ma dove?

Ecco alcuni siti di PA dove è possibile autenticarsi con la CIE (la lista ci è stata gentilmente fornita da Luca Bonuccelli):

Scegliamo il sito del comune di Torino.

In alto a destra troviamo il tasto “accedi”:

Cliccandoci veniamo rimandati su una pagina che spiega le modalità di accesso al portale:

Notiamo con piacere che oltre ad esserci CIE c’è anche SPID, quindi il portale a livello di accesso è completamente compliant alle richieste AGID. Bel lavoro!

Cliccando su “Accedi” si arriva a una pagina informativa, in cui basta cliccare su ““Entra con CIE” per proseguire.

Ed ecco che arrivati qui tutti i nostri sforzi sono ripagati (anche se già nella schermata prima si intravedeva l’iconcina di CIEId). Nota: prima eravamo sul portale di autenticazione scelto dal comune di Torino, da qui proseguiamo sul portale del Ministero Dell’Interno! Fate quindi attenzione che nel browser, nella barra degli indirizzi ci sia scritto:

Quindi proseguire:

Vuoi entrare con smartphone o vuoi entrare con computer (alla “vecchia” con lettore)? Ovviamente scegliamo “Prosegui con smartphone”. Fino a pochi giorni fa non era possibile scegliere, si poteva fare solo mediante lettore collegato al pc con relativi problemi di driver, compatibilità lettore, tipologia lettore etc etc.

Prima cosa da fare sul sito del Ministero è inserire il numero di serie della propria carta, come indicato nell’immagine. Inserito il codice si abilita il tasto “procedi” e quindi si può accedere alla videata successiva.

E qui si arriva all’uso effettivo dello smartphone e di CIEId

Va aperta l’applicazione CIEId sul proprio telefono e “sparato” il qrcode, ovvero inquadrato correttamente. Quindi si passa allo smartphone e si esegue:

  1. apertura app CIEID
  • cliccare su scansione codice qrcode e fare scansione qrcode. Se è la prima volta che si fa l’operazione, verrà chiesto dall’app CIEId l’accesso alla telecamera (confermare) e verrà sottolineata l’importanza di effettuare la scansione solo dal sito del Ministero dell’Interno (ma noi lo sappiamo già giusto?)
  • cliccare su procedi
  • completare la scansione inquadrando il qrcode
  • Vengono quindi chieste le ultime 4 cifra del pin
  1. Quindi va avvicinata la CIE come fatto nella registrazione

in modo che venga iniziata la comunicazione

Completata la comunicazione viene rilasciato l’OTP da inserire nel broswer

A questo punto si torna al personal computer e si digita l’OTP:

Attenzione: si ha un tempo definito per inserire l’otp come di vede nella pagina sopra in rosso in basso. Il tempo è più che ragionevole per effettuare l’operazione.

Una volta inserito l’OTP si abilita il tasto “procedi” e cliccandolo:

L’autenticazione è completata e si hanno a disposizione i dati.

Ora cliccando su”Autorizza l’invio dei dati” si attiva l’invio dei dati dal Ministero dell’Interno al sito richiedendo, ovvero quello di autenticazione del comune di Torino (come si vede dalla barra delle applicazioni)

e come si può vedere una volta autenticato sul sito del comune di Torino:

Si vede che il sito ci riconosce indicando anche il metodo di autenticazione.

Conclusioni

Non capita spesso, ma quando lo Stato fa un ottimo lavoro, è giusto riconoscerlo! Bel lavoro IPZS!

Se vuoi rivedere buona parte di quanto sopra in 1 minuto e 36 secondi, c’è un bel video di Luca Bonuccelli su Youtube

E se vuoi un’infografica per spingere la soluzione, la trovi qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4