Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

  • La disinformazione online minaccia i diritti fondamentali: quali difese
  • commissione europea

    La disinformazione online minaccia i diritti fondamentali: quali difese

    14 Gen 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • IA umanocentrica: cosa manca al nuovo regolamento europeo
  • Sviluppo sostenibile

    IA umanocentrica: cosa manca al nuovo regolamento europeo

    14 Gen 2022

    di Daniela Messina

    Condividi
  • Nuovo Piano Triennale per la PA digitale: la governance dell’innovazione "targata" PNRR
  • l'analisi

    Nuovo Piano Triennale per la PA digitale: la governance dell’innovazione "targata" PNRR

    13 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Il Polo Strategico Nazionale sia soggetto a vigilanza pubblica: la mozione della Camera sul Governo
  • PA digitale

    Il Polo Strategico Nazionale sia soggetto a vigilanza pubblica: la mozione della Camera sul Governo

    12 Gen 2022

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • Criptovalute, che anno sarà dopo i traguardi del 2021
  • crptovalute

    Criptovalute, che anno sarà dopo i traguardi del 2021

    12 Gen 2022

    di Ferdinando Ametrano

    Condividi
  • Italia digitale, Mochi: "Il più è ancora da fare, serve un'impresa collettiva"
  • l'analisi

    Italia digitale, Mochi: "Il più è ancora da fare, serve un'impresa collettiva"

    12 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere
  • lo stato dell'arte

    Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere

    12 Gen 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Criptovalute, buoni propositi 2022: norme certe per utilizzo, tassazione, divieti
  • L'analisi

    Criptovalute, buoni propositi 2022: norme certe per utilizzo, tassazione, divieti

    12 Gen 2022

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Auspici 2022: una vera strategia digitale per il Paese
  • un'agenda per l'Italia

    Auspici 2022: una vera strategia digitale per il Paese

    11 Gen 2022

    di Francesco Sacco

    Condividi
  • PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022
  • servizi pubblici digitali

    PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022

    11 Gen 2022

    di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

    Condividi
  • L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria
  • divari digitali

    L’innovazione digitale al Sud parte dalle donne: il progetto Smart for Europe in Calabria

    10 Gen 2022

    di Giulia Melissari

    Condividi
  • Startup innovative e criptovalute, ecco i problemi da risolvere
  • FinTech e Blockchain

    Startup innovative e criptovalute, ecco i problemi da risolvere

    10 Gen 2022

    di Domenico Gallo

    Condividi
  • PNRR, come spendere bene i fondi?
  • MARCO CAMISANI CALZOLARI

    PNRR, come spendere bene i fondi?

    08 Gen 2022

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • Circolare smart working 2022 per la PA: cosa sbaglia Brunetta
  • il commento

    Circolare smart working 2022 per la PA: cosa sbaglia Brunetta

    06 Gen 2022

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Passaggio piccoli Comuni al Cloud: tutto quello che serve per farlo bene
  • PaDigitale2026

    Passaggio piccoli Comuni al Cloud: tutto quello che serve per farlo bene

    06 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2021-2023, Mochi (FPA): "Qualche buona novità, ma molti rinvii"
  • l'analisi

    Piano triennale Agid 2021-2023, Mochi (FPA): "Qualche buona novità, ma molti rinvii"

    05 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022
  • Scenari

    La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022

    03 Gen 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Data visualization: cos’è, perché funziona, come farla in modo etico
  • L'approfondimento

    Data visualization: cos’è, perché funziona, come farla in modo etico

    31 Dic 2021

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • PADigitale2026: guida al portale di accesso alle risorse per la trasformazione digitale
  • PNRR

    PADigitale2026: guida al portale di accesso alle risorse per la trasformazione digitale

    30 Dic 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, Cucchiara: "Dove va la ricerca in Italia: prospettive 2022"
  • strategia italiana

    Intelligenza artificiale, Cucchiara: "Dove va la ricerca in Italia: prospettive 2022"

    29 Dic 2021

    di Rita Cucchiara

    Condividi
  • Bonus asilo nido: cos'è, come funziona e come fare domanda
  • La guida

    Bonus asilo nido: cos'è, come funziona e come fare domanda

    27 Dic 2021

    di Josephine Condemi

    Condividi
  • Cos'è la Naspi, indennità mensile di disoccupazione: come funziona
  • La guida

    Cos'è la Naspi, indennità mensile di disoccupazione: come funziona

    24 Dic 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Piano per l’informatica nella PA 2021-23: novità e principali interventi
  • l'aggiornamento

    Piano per l’informatica nella PA 2021-23: novità e principali interventi

    23 Dic 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Spid più sicuro con OpenID Connect: novità ed evoluzioni dell'identità digitale
  • lo standard

    Spid più sicuro con OpenID Connect: novità ed evoluzioni dell'identità digitale

    23 Dic 2021

    di Pamela Graziani

    Condividi
  • Venture Investing in criptovalute, Italia in ritardo: sfide e opportunità
  • Blockchain e cripto economy

    Venture Investing in criptovalute, Italia in ritardo: sfide e opportunità

    23 Dic 2021

    di Lorenzo Giustozzi

    Condividi
  • Legge "anti-Google” in Corea del Sud, svolta per il contrasto alle big tech? Gli scenari
  • Acquisti in-app

    Legge "anti-Google” in Corea del Sud, svolta per il contrasto alle big tech? Gli scenari

    22 Dic 2021

    di Rolando Poggi

    Condividi
  • CRM al centro della trasformazione digitale: a cosa serve e i risultati tangibili
  • Marketing e vendite

    CRM al centro della trasformazione digitale: a cosa serve e i risultati tangibili

    21 Dic 2021

    di Giovanni Fracasso

    Condividi
  • SPID, come cambia l’accreditamento dei gestori: gli ultimi puntelli legislativi
  • identità digitale

    SPID, come cambia l’accreditamento dei gestori: gli ultimi puntelli legislativi

    21 Dic 2021

    di Achille Pierre Paliotta e Antonio Guzzo

    Condividi
  • Trasformazione digitale, la community al centro: le iniziative di Designers Italia e Developers Italia
  • intervento del MITD

    Trasformazione digitale, la community al centro: le iniziative di Designers Italia e Developers Italia

    20 Dic 2021

    di Leonardo Favario e Marco Maria Pedrazzo

    Condividi
  • Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA
  • identità digitale

    Pagare per identificarsi nei confronti dello Stato: il caso degli intermediari tra cittadino e PA

    20 Dic 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • NFT: tutte le debolezze che rendono problematica la tecnologia
  • Marco Camisani Calzolari

    NFT: tutte le debolezze che rendono problematica la tecnologia

    18 Dic 2021

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • PagoPA, cos'è, come funziona e come pagare servizi pubblici online
  • il punto

    PagoPA, cos'è, come funziona e come pagare servizi pubblici online

    17 Dic 2021

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Agid: "Così OpenID Connect è il futuro di Spid"
  • linee guida

    Agid: "Così OpenID Connect è il futuro di Spid"

    16 Dic 2021

    di Michele D’Amico e Antonio Florio

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2021-2023, aggiornato al PNRR: che cambia per gli enti locali
  • PA digitale

    Piano triennale Agid 2021-2023, aggiornato al PNRR: che cambia per gli enti locali

    16 Dic 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Identità digitale, la partita comincia ora: una strategia per evolvere
  • Osservatorio Digital Identity

    Identità digitale, la partita comincia ora: una strategia per evolvere

    14 Dic 2021

    di Giorgia Dragoni e Clarissa Falcone

    Condividi
  • Anziani e poveri esclusi dal digitale, il dramma ignorato dal Governo
  • Sviluppo e disuguaglianze

    Anziani e poveri esclusi dal digitale, il dramma ignorato dal Governo

    13 Dic 2021

    di Federico Cavallo e Marco Pierani

    Condividi
  • La presidenza francese dell'UE nodo di svolta per l'Europa digitale
  • Franco Pizzetti

    la riflessione

    La presidenza francese dell'UE nodo di svolta per l'Europa digitale

    13 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Le criptovalute nello sport: casi di successo e rischi
  • Bitcoin nel pallone

    Le criptovalute nello sport: casi di successo e rischi

    10 Dic 2021

    di Filippo Graziano

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, Pizzetti: "Nasce vecchio il piano italiano, ecco le priorità dimenticate"
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale, Pizzetti: "Nasce vecchio il piano italiano, ecco le priorità dimenticate"

    10 Dic 2021

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Italiani senza internet: la sfida del digital divide più pericoloso
  • La spirale delle disuguaglianze

    Italiani senza internet: la sfida del digital divide più pericoloso

    09 Dic 2021

    di Ida Cortoni

    Condividi
  • Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO): cos’è, come farlo e i vantaggi
  • pa digitale

    Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO): cos’è, come farlo e i vantaggi

    09 Dic 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR
  • non solo digitale

    PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR

    09 Dic 2021

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Cos'è la finanza decentralizzata (DEFI)? Vantaggi e rischi
  • mondo crypto

    Cos'è la finanza decentralizzata (DEFI)? Vantaggi e rischi

    08 Dic 2021

    di Roberto Culicchi e Rosario Albanese

    Condividi
  • PNRR, dalla Piattaforma nazionale dati alla Repubblica digitale ecco come innovare la PA
  • L'approfondimento

    PNRR, dalla Piattaforma nazionale dati alla Repubblica digitale ecco come innovare la PA

    07 Dic 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • PA digitale, verso una cultura della collaborazione: perché Citizen e Total eXperience sono le chiavi
  • SOGEI

    PA digitale, verso una cultura della collaborazione: perché Citizen e Total eXperience sono le chiavi

    06 Dic 2021

    di Monica Gabrielli

    Condividi
  • Criptovalute nel mirino del fisco: la situazione in Italia e Usa
  • politiche fiscali

    Criptovalute nel mirino del fisco: la situazione in Italia e Usa

    03 Dic 2021

    di Filippo Graziano

    Condividi
  • Certificati online, bene ma non benissimo: a quando una PA digitale davvero invisibile?
  • anagrafe unica

    Certificati online, bene ma non benissimo: a quando una PA digitale davvero invisibile?

    03 Dic 2021

    di Alessandro Osnaghi

    Condividi
  • Teologia della moneta digitale: proprietà metafisiche e divine del denaro virtuale
  • Metafisica del denaro

    Teologia della moneta digitale: proprietà metafisiche e divine del denaro virtuale

    01 Dic 2021

    di Alessandro Ugo Imbriglia

    Condividi
  • Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030
  • L'ANALISI

    Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030

    01 Dic 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • PNRR, addio agli alibi che hanno frenato la riforma della PA
  • amministrazione digitale

    PNRR, addio agli alibi che hanno frenato la riforma della PA

    01 Dic 2021

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • Certificati online, i passaggi principali del decreto: tutto quello che c'è da sapere
  • anagrafe unica

    Certificati online, i passaggi principali del decreto: tutto quello che c'è da sapere

    01 Dic 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"
  • sanità digitale nel PNRR

    Un nuovo modello di sanità per curare i cittadini nell’era post-covid: serve un "cambio di medium"

    30 Nov 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Comuni digitali: perché il Fondo Innovazione è il modello da seguire per il PNRR
  • PA digitale

    Comuni digitali: perché il Fondo Innovazione è il modello da seguire per il PNRR

    30 Nov 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Domicilio digitale, cosa cambia con le linee guida Inad: vantaggi e fronti critici
  • domicili digitali

    Domicilio digitale, cosa cambia con le linee guida Inad: vantaggi e fronti critici

    29 Nov 2021

    di Sergio Sette e Patrizia Saggini

    Condividi
  • PA digitale: i tre switch-off che servono per sfruttare il PNRR
  • l'analisi

    PA digitale: i tre switch-off che servono per sfruttare il PNRR

    29 Nov 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Trattato Italia-Francia: transizione digitale ed ecologica perno del nuovo asse strategico
  • l'accordo

    Trattato Italia-Francia: transizione digitale ed ecologica perno del nuovo asse strategico

    29 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Riparte la formazione nella PA, Mochi: "Ecco i passaggi chiave per le competenze digitali"
  • i consigli

    Riparte la formazione nella PA, Mochi: "Ecco i passaggi chiave per le competenze digitali"

    29 Nov 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Banda ultralarga e 5G: l'Italia migliora, ma resta ancora molto da fare
  • DESI

    Banda ultralarga e 5G: l'Italia migliora, ma resta ancora molto da fare

    26 Nov 2021

    di Irene Pipola e Silvestro Demarinis

    Condividi
  • Software libero: la PA dia l'esempio, ecco che deve fare Draghi
  • l'appello

    Software libero: la PA dia l'esempio, ecco che deve fare Draghi

    26 Nov 2021

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • “Compra ora, paga dopo”:  come cambiano gli acquisti online grazie al Fintech
  • Fintech e eCommerce

    “Compra ora, paga dopo”: come cambiano gli acquisti online grazie al Fintech

    26 Nov 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • Controlli green pass in azienda, la nuova legge creerà tanti problemi: ecco perché
  • Conversione DL 127/2021

    Controlli green pass in azienda, la nuova legge creerà tanti problemi: ecco perché

    23 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Criptovalute, il registro operatori passo avanti per regolare il settore: opportunità e prossimi step
  • Bitcoin e Authority

    Criptovalute, il registro operatori passo avanti per regolare il settore: opportunità e prossimi step

    23 Nov 2021

    di Filippo Graziano

    Condividi
  • Certificati anagrafici online, primo passo verso una PA davvero digitale: ma non basta
  • anpr

    Certificati anagrafici online, primo passo verso una PA davvero digitale: ma non basta

    23 Nov 2021

    di Patrizia Saggini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Certificati anagrafici digitali, Sogei: "Così si semplifica la vita dei cittadini"
  • anpr

    Certificati anagrafici digitali, Sogei: "Così si semplifica la vita dei cittadini"

    22 Nov 2021

    di Concetta Lanza

    Condividi
  • Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA
  • competenze digitali

    Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA

    22 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Bitcoin, c'è la strada per non inquinare più: ecco come
  • Criptovalute green

    Bitcoin, c'è la strada per non inquinare più: ecco come

    22 Nov 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Desi 2021: solo la cultura salverà i cittadini da una PA digitale ancora troppo imbranata
  • marco camisani calzolari

    Desi 2021: solo la cultura salverà i cittadini da una PA digitale ancora troppo imbranata

    20 Nov 2021

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • La povertà educativa è anche digitale: come colmare le lacune degli studenti italiani
  • save the children

    La povertà educativa è anche digitale: come colmare le lacune degli studenti italiani

    19 Nov 2021

    di Raffaela Milano

    Condividi
  • L’interoperabilità “umana” vera chiave per fare la PA digitale: come realizzarla
  • PNRR

    L’interoperabilità “umana” vera chiave per fare la PA digitale: come realizzarla

    19 Nov 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Pagamenti digitali, l’Italia si è svegliata: che ci dicono gli ultimi dati
  • i numeri

    Pagamenti digitali, l’Italia si è svegliata: che ci dicono gli ultimi dati

    18 Nov 2021

    di Ivano Asaro e Giulia Spinelli

    Condividi
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE): cos'è, come funziona, quanto costa e come ottenerla
  • la guida completa alla cie

    Carta d'Identità Elettronica (CIE): cos'è, come funziona, quanto costa e come ottenerla

    17 Nov 2021

    di Patrizia Saggini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato
  • il punto

    Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato

    17 Nov 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • PNRR e cloud per trasformare la PA: focus su sicurezza, servizi, strategie
  • pa digitale

    PNRR e cloud per trasformare la PA: focus su sicurezza, servizi, strategie

    17 Nov 2021

    di Marco Tomasi

    Condividi
  • PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni
  • Rtd in forma associata

    PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni

    17 Nov 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Mezzogiorno, l’innovazione per il rilancio: il patto pubblico-privato che serve
  • scenari

    Mezzogiorno, l’innovazione per il rilancio: il patto pubblico-privato che serve

    17 Nov 2021

    di Antonio Lombardo

    Condividi
  • Anagrafe unica, siamo alla svolta: ecco le nuove funzionalità e i servizi in arrivo
  • anci

    Anagrafe unica, siamo alla svolta: ecco le nuove funzionalità e i servizi in arrivo

    15 Nov 2021

    di Antonella Galdi

    Condividi
  • Software e sistemi della PA sono vecchi, vulnerabili: il problema
  • Studio Cert-Agid

    Software e sistemi della PA sono vecchi, vulnerabili: il problema

    15 Nov 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”
  • Digital Economy and Society Index

    Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”

    15 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Trasparenza e privacy, due diritti in equilibrio: ecco le norme italiane
  • Diritto di accesso

    Trasparenza e privacy, due diritti in equilibrio: ecco le norme italiane

    15 Nov 2021

    di Salvatore Coppola

    Condividi
  • Desi 2021, l'Italia va male ma c'è speranza: ecco perché
  • politecnico di milano

    Desi 2021, l'Italia va male ma c'è speranza: ecco perché

    13 Nov 2021

    di Francesco Olivanti, Michele Benedetti e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Ape sociale, cos'è, come funziona, requisiti e importo
  • La guida

    Ape sociale, cos'è, come funziona, requisiti e importo

    12 Nov 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Piattaforma per le notifiche PA: com'è e a che serve
  • Le regole

    Piattaforma per le notifiche PA: com'è e a che serve

    11 Nov 2021

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni
  • Commissione europea

    Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni

    10 Nov 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • C’è vita oltre il bitcoin: evoluzione delle criptovalute e nuove sfide per le banche centrali
  • l'analisi

    C’è vita oltre il bitcoin: evoluzione delle criptovalute e nuove sfide per le banche centrali

    10 Nov 2021

    di Verdiana Pizzo e Giulio Pedrini

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, perché sarà sempre più importante: i prossimi scenari
  • il libro

    Cittadinanza digitale, perché sarà sempre più importante: i prossimi scenari

    10 Nov 2021

    di Giovanni Pascuzzi

    Condividi
  • PNRR, la nuova Italia digitale passa dalle Regioni: ecco come
  • il commento di Callari

    PNRR, la nuova Italia digitale passa dalle Regioni: ecco come

    08 Nov 2021

    di Sebastiano Callari

    Condividi
  • Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale
  • formazione al digitale

    Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale

    08 Nov 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Digital wallet europeo, opportunità o freno per i privati? I pareri
  • la consultazione

    Digital wallet europeo, opportunità o freno per i privati? I pareri

    08 Nov 2021

    di Alberto Zanini e Daniele Crespi

    Condividi
  • App IO, futuro più chiaro dopo l'ok del Garante Privacy
  • l'analisi

    App IO, futuro più chiaro dopo l'ok del Garante Privacy

    05 Nov 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare
  • transizione digitale

    La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare

    04 Nov 2021

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Le criptovalute come leva di attività illecite: servono nuove leggi
  • La rilevazione UIF

    Le criptovalute come leva di attività illecite: servono nuove leggi

    03 Nov 2021

    di Filippo Graziano

    Condividi
  • Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri
  • infocamere

    Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri

    03 Nov 2021

    di Massimo Bergamasco

    Condividi
  • Trasferimento dati, serve una nuova Bretton Woods? Quale approccio dopo Schrems II
  • l'analisi

    Trasferimento dati, serve una nuova Bretton Woods? Quale approccio dopo Schrems II

    03 Nov 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • Certificati anagrafici online gratis: ecco vantaggi, limiti e sviluppi futuri
  • servizi pubblici digitali

    Certificati anagrafici online gratis: ecco vantaggi, limiti e sviluppi futuri

    03 Nov 2021

    di Patrizia Saggini e Andrea Tironi

    Condividi
  • Certificati anagrafici tutti online, ecco perché non è un grande successo
  • il commento

    Certificati anagrafici tutti online, ecco perché non è un grande successo

    31 Ott 2021

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Concorsi dei dipendenti pubblici, così non va: una proposta per cambiare
  • pubblica amministrazione

    Concorsi dei dipendenti pubblici, così non va: una proposta per cambiare

    28 Ott 2021

    di Mara Mucci

    Condividi
  • Il FSE 2.0 con il PNRR? Risolviamo prima i vecchi problemi
  • Sanità

    Il FSE 2.0 con il PNRR? Risolviamo prima i vecchi problemi

    28 Ott 2021

    di Massimo Mangia

    Condividi
  • Smart working nella PA, quando la presenza è nemica dell'innovazione
  • pubblica amministrazione

    Smart working nella PA, quando la presenza è nemica dell'innovazione

    27 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Open Data, il nodo della PA: perché è così difficile rilasciare dati pubblici di qualità
  • L'approfondimento

    Open Data, il nodo della PA: perché è così difficile rilasciare dati pubblici di qualità

    27 Ott 2021

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Servizi pubblici digitali, da SPID alle missioni del PNRR ecco la fotografia di Assonime
  • L'approfondimento

    Servizi pubblici digitali, da SPID alle missioni del PNRR ecco la fotografia di Assonime

    26 Ott 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
Pagina 5 di 38


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Pagamenti digitali
  • Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step
  • l’accordo politico

    Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step

    19 Lug 2022

    di Diego Fulco

    Condividi
Infrastrutture digitali
  • Cloud pubblico: la difficile rincorsa dell’Europa alle big tech Usa
  • strategie

    Cloud pubblico: la difficile rincorsa dell’Europa alle big tech Usa

    21 Lug 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
Mercati digitali
  • Google e Apple sotto la lente dell’antitrust UK per abuso di posizione dominante sul mobile
  • Il report

    Google e Apple sotto la lente dell’antitrust UK per abuso di posizione dominante sul mobile

    22 Lug 2022

    di Gabriele Matteo Fiorentini

    Condividi