la guida completa

Data breach nel GDPR: cos’è e come fare segnalazione e prevenzione

Cosa si intende per data breach ex articoli 33 e 34 del regolamento Gdpr. Come fare la segnalazione. Come prevenire il data breach, quali modelli di sicurezza sono più efficaci. E le casistiche principali

Pubblicato il 28 Mag 2018

Antonio Guzzo

Funzionario Informatico INAPP, in comando presso Agenzia delle Entrate Regione Basilicata

cyber_228287809

Il Gdpr è in vigore e l’obbligo di segnalazione data breach entro 72 ore è l’obbligo più gravoso, secondo le aziende italiane, in un recente sondaggio di Idc. Vediamo cosa sapere per un corretto adeguamento.

Cos’è il data breach nel Gdpr

Per data breach, nella versione italiana violazione dei dati personali si intende la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati. Sempre secondo il GDPR, la notifica di eventuali violazioni di dati dovrà avvenire possibilmente senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore, dal momento in cui si è venuto a conoscenza della violazione, a meno che sia improbabile che la violazione dei dati personali presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. L’eventuale ritardo dovrà essere motivato.

L’obbligo di notifica

A tale proposito, è stato introdotto dall’articolo 33, l’obbligo generalizzato, in capo al titolare del trattamento di notifica di data breach all’autorità di controllo (DPO) competente a norma dell’art. 55 GDPR e ss., ovvero l’Autorità di controllo dello stabilimento principale o dello stabilimento unico del Titolare interessato dalla violazione o quello ove vi siano gli interessati alla violazione. Le informazioni minime da inserire nella notifica sono incluse nell’art. 33, la DPA competente fornirà una modulistica on line richiedendo informazioni obbligatorie. Tale documentazione consente all’Autorità di controllo di verificare il rispetto delle prescrizioni.

Come dev’essere la notifica di Data breach

La notifica deve:

  • descrivere la natura della violazione dei dati personali compresi, ove possibile, le categorie e il numero approssimativo di interessati in questione nonché le categorie e il numero approssimativo di registrazioni dei dati personali in questione;
  • comunicare il nome e i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati o di altro punto di contatto presso cui ottenere più informazioni
  • descrivere le probabili conseguenze delle violazioni dei dati personali
  • descrivere le misure adottate o di cui si propone l’adozione da parte del titolare del trattamento per porre rimedio alla violazione dei dati personali e anche, per attenuarne i possibili effetti negativi.

In Italia prima dell’approvazione del Regolamento erano già presenti obblighi di notifica in 4 fattispecie di trattamento:

  • Settore comunicazioni elettroniche (Prov. Garante 161/2013)
  • Biometria (Provv. Garante 513/2014)
  • Dati sanitari inseriti in Dossier (Provv. Garante 331/2015)
  • Dati comunicati fra PA (Provv. Garante 393/2015)

La comunicazione di data breach art. 34 (violazione dei dati personali all’interessato)

Quando la violazione dei dati personali presenta un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento comunica la violazione all’interessato senza ingiustificato ritardo. La comunicazione all’interessato descrive con un linguaggio semplice e chiaro la natura della violazione. Tale comunicazione non è richiesta all’interessato se:

  • il titolare del trattamento ha messo in atto le misure tecniche ed organizzative adeguate di protezione e tali misure erano state applicate ai dati personali oggetto della violazione, in particolare quelle destinate a rendere i dati personali incomprensibili a chiunque non sia autorizzato ad accedervi, quali la cifratura;
  • Il titolare del trattamento ha successivamente adottato misure atte a scongiurare il sopraggiungere di un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati;

Detta comunicazione richiederebbe sforzi sproporzionati. In tale caso, si procede invece a una comunicazione pubblica o a una misura simile.

La gestione del data breach

Per prevenire, gestire e risolvere episodi di perdita e/o distruzione dei dati personali è necessario:

  • Adottare un protocollo di risposta;
  • Effettuare test periodici per controllare la validità del protocollo;
  • Ottenere una copertura assicurativa per eventuali casi di data breach;
  • Tenere un registro dei casi di data breach;
  • Compiere attività di indagine per individuare la natura e la portata della violazione.

Il protocollo di risposta

Il Titolare del trattamento deve adottare un protocollo di risposta, ossia procedure da seguire per gestire e risolvere eventuali episodi di distruzione e/o perdita di dati. L’adozione del protocollo coinvolge numerose dipartimenti aziendali e strutture pubbliche quali ministeri, asp, etc. Questo protocollo dovrà indicare un modo coerente, sistematico e proattivo per gestire questi incidenti che coinvolgono i dati personali. Per la soluzione di questi incidenti l’azienda/ente pubblico potrà farsi coadiuvare da terzi fornitori di servizi quali:

  • Call center;
  • Servizi di assistenza agli utenti e pubbliche relazioni;
  • Sistemi di monitoraggio;
  • Sistemi di risoluzione dei casi di furto di identità.

La sicurezza informatica contro il data breach

Al fine di prevenire una violazione di data breach è necessario utilizzare un modello di sicurezza informatica così strutturato:

Altri strumenti di prevenzione

  • sviluppo e manutenzione di sistemi (System Development and Maintenance)
  • Accertare che la sicurezza sia stata costruita all’interno delle operazioni di sistema;
  • impedire la perdita, la modifica o il cattivo utilizzo dei dati dell’utente all’interno dei sistemi di applicazione;
  • proteggere la riservatezza l’autenticità e l’integrità delle in formazioni;
  • accertarsi che le attività di progetto e supporto alle attività siano condotte in modo sicuro e per mantenere la sicurezza del software e dei dati del sistema;
  • gestione continuità operativa (Business Continuity Management);
  • Neutralizzare le interruzioni alle attività economiche ed ai processi critici degli affari e dagli effetti dei guasti;
  • adeguatezza (Compliance);
  • Evitare il mancato rispetto delle leggi civili, penali e di qualsiasi requisito di sicurezza;
  • Per elevare l’efficacia e minimizzare l’interferenza per il processo di verifica del sistema;

Effettuare test periodici

È importante condurre regolarmente dei test di verifica del protocollo adottato per garantire che le procedure seguite dall’Azienda per prevenire e risolvere casi di data breach siano efficienti e condotte da personale formato adeguatamente per implementare il protocollo. E’ altresì, importante stipulare un’adeguata polizza assicurativa per assicurare l’Azienda contro il rischio di Data Breach ed ottenere indennizzo dalla Compagnia Assicuratrice in occorrenza di violazioni di dati. L’assicurazione risarcisce i costi che l’Azienda deve sostenere per riparare le conseguenze della violazione e può anche coprire le eventuali spese legali che l’Azienda dovrà affrontare.

Tenere un registro di data breach

Il DPO (Data Protection Officer) deve promuovere la tenuta di un Registro dei casi di data breach, sia dei casi di violazione effettivamente occorsi sia le minacce potenziali, per identificare il tipo e la natura delle violazioni più ricorrenti

Tracciare i casi di data breach

Il tracciamento dei casi di violazione dei dati personali viene effettuato allo scopo di:

  • individuare e tenere sotto controllo i fattori di rischio, ossia i fattori che determinano con più frequenza una violazione dei dati personali
  • Misurare l’efficacia delle policy e delle procedure adottate
  • Elaborare un piano di conformità che fissi gli obiettivi da raggiungere per essere “compliant” rispetto a leggi, best practices, e che aiuti a dimostrare la conformità in sede di audit di verifica/ispezioni/test
  • Indagini forensi e data breach
  • Per gestire e risolvere i casi di data breach l’azienda/ente pubblico può stabilire al suo interno una funzione investigativa e demandare a personale interno indagini forensi “in house” e cioè siglare contratti con investigatori esterni ai quali demandare queste attività di indagine, compiere attività di indagine per individuare la natura e la portata della violazione. Le indagini investigative servono per:
  • Determinare la natura e la portata della violazione
  • Aiutare a prevenire ulteriori perdite di dati
  • Conservare le prove della violazione in modo che possano essere usate anche in un’eventuale azione giudiziaria

Data breach – casi pratici

I casi secondo il Verizon Data Breach Report 2016 di “data breach” confermati sono stati, per il 2015, pari a 2274. Ciò fa capire quanto sia diffuso il problema. Ma quali sono le cause più comuni di queste violazioni?

Sempre facendo riferimento al Verizon DBIR 2016, le prime nove cause di “data breach” danno origine ad oltre il 90% delle violazioni

Miscellanous errors

Miscellaneous errors – Errori “vari”

  • Errata consegna: quando informazioni sensibili raggiungono i destinatari sbagliati
  • Errata pubblicazione: quando informazioni non pubbliche vengono rese note su un web server pubblico
  • Mancata o errata distruzione dei dati non più necessari: quando supporti di memorizzazione non più usati e contenenti informazioni sensibili non vengono correttamente distrutti o cancellati.

Web app attacks Attacchi alle applicazioni Web

La parte più interessante dell’analisi di Verizon è che, se restringiamo il campo ai servizi finanziari, il 95% degli incidenti implica il successo da parte degli attaccanti nel raccogliere credenziali rubate dai dispositivi dei clienti e, attraverso queste credenziali, accedere alle applicazioni web.

Secondo il semplice pattern (modello): “attacco di phishing sul cliente ->ottenimento delle credenziali -> abuso dell’applicazione web -> svuotamento del conto bancario o in bitcoin”

In questo caso è opportuno adottare le seguenti precauzioni:

  • tracciare il comportamento degli utenti al fine di identificare comportamenti sospetti, curare ogni componente delle applicazioni web sia dal punto di vista della progettazione (security “by design”) dal punto di vista del patching che va effettuato con regolarità.
  • rafforzare le misure e i metodi di autenticazione.

Insider misuse

Consiste in un abuso dei privilegi concessi a chi, all’interno dell’organizzazione, ha ottenuto fiducia. L’attore in questo caso si trova già all’interno del perimetro difensivo è ha accesso a dati sensibili o comunque di valore e ci si aspetta da esso che faccia buon uso dei privilegi concessi, ma non sempre è così purtroppo.

  • Precauzioni da adottare:
  • ritagliare in maniera “chirurgica” i diritti di accesso di ciascun dipendente/addetto/utente
  • comprendere a fondo ogni relazione esistente all’interno dei processi critici, identificare le aree più  a rischio e quindi definire le attività da tracciare e le situazioni in cui è opportuno inserire controlli di “audit” o misure di “fraud detection” in modo da prevenire eventuali abusi.

Cyber spionaggio

Analizzando questa causa si può notare come la gran parte delle vittime siano aziende manifatturiere, pubbliche o attività professionali. Inoltre, si può osservare come oltre il 75% dei vettori di attacco sia legato ai messaggi di posta elettronica.

Precauzioni da adottare:

  • l’educazione dell’utente finale e un’attenzione particolare alle misure di prevenzione degli attacchi veicolati dalle e-mail al fine custodire la proprietà intellettuale su cui si fonda un business.
  • “loggare” tutte le richieste DNS e tutte le richieste di navigazione (proxy) oltre che, ovviamente, investire in soluzioni che aiutino a gestire ed analizzare questo tipo di dati e “log” a scopo investigativo alla ricerca di possibili segni di compromissione ed “esfiltrazione”.

Crimeware

Questa categoria descrive le infezioni da malware che non sono associate a classificazioni più specifiche come il cyber spionaggio e le intrusioni sui POS. In questo ambito a farla da padrone sono i malware e gli attacchi relativi basati sul concetto di Command & Control (C2) come le botnet.

Anche in quest’ambito le raccomandazioni sono quelle di fare riferimento a politiche di difesa in profondità e educazione dell’utente finale affinché sia consapevole delle minacce inerenti al phishing e alla social engineering.

Point of sale intrusions Intrusioni sui POS

Questo tipo di “data breach” è risultato il più diffuso fra quelli censiti dal Verizon DBIR.

Il report differenzia gli attacchi ai POS di piccole organizzazioni da quelli rivolti a grandi aziende, i primi sono caratterizzati da attacchi di tipo “brute force” sulle password di accesso ai dispositivi, mentre il secondo tipo di attacchi, di alto profilo, tende ad utilizzare un approccio “multi-step” più complesso ed elaborato. L’attacco in quest’ultimo caso ha come obiettivi dei sistemi secondari che poi permettono di fare da “ponte” verso i sistemi POS veri e propri.

In alcuni casi gli attaccanti hanno avuto gioco facile riuscendo ad installare un “keylogger” attraverso campagne di “Phishing”.

Precauzioni da adottare:

  • difese specifiche e accorgimenti strettamente relativi ai dispositivi POS
  • l’attenzione alla gestione e all’utilizzo delle credenziali
  • monitoraggio degli accessi e, possibilmente, utilizzo di autenticazione a due fattori

Data Breach Investigations Report 2017

Dall’attività di analisi svolta dal Data Breach Investigations Report team per la realizzazione del primo Verizon Protected Health Information Data Breach Report è risultato che 18 aziende su 20 sono state interessate da furti di dati sanitari. Oggetto dell’analisi sono state le violazioni confermate che hanno coinvolto oltre 392 milioni di record in 1.931 incidenti in 25 nazioni (incluse alcune europee, ad esempio la Germania) .

I ransomware, il male del secolo

Un ransomware è un tipo di malware che limita l’accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto (ransom in inglese) da pagare per rimuovere la limitazione. Ad esempio, alcune forme di ransomware bloccano il sistema e intimano l’utente a pagare per sbloccare il sistema, altri invece cifrano i file dell’utente chiedendo di pagare per riportare i file cifrati in chiaro.

La sua prima apparizione documentata risale al lontano 1989 in una modalità piuttosto artigianale, pur vantando molte delle caratteristiche del ransomware moderno Creato e diffuso da un medico, probabilmente come ripicca per non esser stato scelto per una carica presso l’Organizzazione Mondiale per la Sanità, viaggiava come un virus su di­schetto che veniva lasciato presso studi medici e cliniche. Il malware codificava i file del disco fisso e pubblicava poi la richiesta di riscatto che doveva esser pagato spedendo i contanti a una casella postale ospitata a Panama. Una volta ricevuti i soldi, il medico cybercriminale inviava alla vittima il programma necessario alla decodifica

I DIECI ATTACCHI PIU’ RAPPRESENTATIVI DEL “2016

VittimaAttaccanteTecniche usate
1Hollywood Presbyterian Medical CenterCyber CrimeRansomware
2FriendFinder NetworksCyber CrimeVulnerabilità (LFI)
3Bangladesh BankCyber CrimeMultiple
4ADUPS TechnologyCyber Espionage (Cina?)Multiple
5Muni (San Francisco Transport System)Cyber CrimeRansomware
6Democratic National Committee (DNC)Cyber CrimeMultiple
7 YahooCyber Espionage (Russia?)Multiple
8DynDNSCyber CrimeDDoS / IoT attack
9Teseo BankCyber Espionage (Cina?)Multiple
10Ministero degli Esteri italianoState sponsored (Russia?)Multiple

In conclusione, alcuni accorgimenti

Al fine di prevenire i rischi di una “data breach” è possibile utilizzare le seguenti contromisure:

  • Trasformare l’utente da anello debole a prima linea di difesa;
  • Applicare il principio del minimo privilegio per quanto riguarda l’accesso ai dati;
  • Adottare puntuali politiche di patching dei sistemi;
  • Crittografare i dati sensibili;
  • Utilizzare l’autenticazione a due fattori;
  • Rivolgere grande attenzione anche alla sicurezza fisica.

    White Paper - GDPR e Data Breach: Come gestire le violazioni

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4