D

DPO

  • Le PA, e il “caso” Google Analytics: cosa ne sarà dei fondi PNRR se gli enti ignorano il Gdpr?
  • trattamento dati

    Le PA, e il “caso” Google Analytics: cosa ne sarà dei fondi PNRR se gli enti ignorano il Gdpr?

    13 Giu 2022

    di Francesco Amorosa

    Condividi
  • Voucher connettività, la guida agli sconti per pmi e partite IVA
  • banda ultra larga

    Voucher connettività, la guida agli sconti per pmi e partite IVA

    28 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • L’ABC del GDPR: una guida pratica alla portata di tutti
  • protezione dati

    L’ABC del GDPR: una guida pratica alla portata di tutti

    25 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • L'hacker contento e il DPO stizzito: il "caso" Google Analytics da una diversa prospettiva
  • lampi di cassandra

    L'hacker contento e il DPO stizzito: il "caso" Google Analytics da una diversa prospettiva

    18 Mag 2022

    di Marco Calamari

    Condividi
  • Google Analytics, PA fuori legge? Niente panico: ecco cosa sta succedendo
  • trasferimento dati

    Google Analytics, PA fuori legge? Niente panico: ecco cosa sta succedendo

    16 Mag 2022

    di Andrea Lisi e Carola Caputo

    Condividi
  • La cybersecurity “giusta” per difendere aziende e PA: ecco su cosa puntare
  • l'analisi

    La cybersecurity “giusta” per difendere aziende e PA: ecco su cosa puntare

    09 Mag 2022

    di Enrico Frumento

    Condividi
  • Come cambia il protocollo aziendale covid dal primo maggio: accessi, mascherine e smart working, le novità
  • Le regole

    Come cambia il protocollo aziendale covid dal primo maggio: accessi, mascherine e smart working, le novità

    09 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Siti internet e servizi PA: le linee guida Agid occasione importante per la data protection
  • PA digitale

    Siti internet e servizi PA: le linee guida Agid occasione importante per la data protection

    29 Mar 2022

    di Elio Franco

    Condividi
  • Codici di condotta per i trasferimenti dati extra Ue: le novità delle linee guida EDPB
  • l'analisi

    Codici di condotta per i trasferimenti dati extra Ue: le novità delle linee guida EDPB

    22 Mar 2022

    di Micol Sabatini e Rossella Bucca

    Condividi
  • Siti web e servizi digitali: la guida del Garante, non solo per le PA
  • le linee guida

    Siti web e servizi digitali: la guida del Garante, non solo per le PA

    17 Mar 2022

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Le aziende italiane si preparino alla cyber warfare: ecco come
  • guerra russo-ucraina

    Le aziende italiane si preparino alla cyber warfare: ecco come

    08 Mar 2022

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Privacy, il 2022 è l’anno dei DPO: tutte le sfide per i responsabili della protezione dei dati
  • l'analisi

    Privacy, il 2022 è l’anno dei DPO: tutte le sfide per i responsabili della protezione dei dati

    08 Mar 2022

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • I rischi informatici creati dai fornitori e come gestirli
  • cybersecurity

    I rischi informatici creati dai fornitori e come gestirli

    01 Mar 2022

    di Corradino Corradi

    Condividi
  • Privacy, ecco perché la sanzione del Garante belga a IAB farà scuola
  • Il caso

    Privacy, ecco perché la sanzione del Garante belga a IAB farà scuola

    16 Feb 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Green pass aziende, guida agli obblighi per lavoratori e datori
  • La guida

    Green pass aziende, guida agli obblighi per lavoratori e datori

    11 Feb 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Esenzione vaccino, ecco il green pass: privacy tutelata per gli esenti
  • Parere garante su decreto

    Esenzione vaccino, ecco il green pass: privacy tutelata per gli esenti

    09 Feb 2022

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • Cookie e trasferimenti dati in USA, Parlamento Ue "colpevole": il richiamo dell'EDPS
  • Violazioni della normativa

    Cookie e trasferimenti dati in USA, Parlamento Ue "colpevole": il richiamo dell'EDPS

    08 Feb 2022

    di Micol Sabatini e Rossella Bucca

    Condividi
  • GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola
  • la guida

    GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola

    21 Gen 2022

    di Raffaella Natale, Alessandro Longo e Anna Cataleta

    Condividi
  • La valutazione del rischio nel data breach: gli errori da evitare
  • violazioni dei dati

    La valutazione del rischio nel data breach: gli errori da evitare

    21 Gen 2022

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Protocollo aziendale covid: come farlo dopo gli ultimi decreti
  • La guida operativa

    Protocollo aziendale covid: come farlo dopo gli ultimi decreti

    10 Gen 2022

    di Chiara Ponti e Nicola Nuti

    Condividi
  • Data economy, il 2022 delle regole e delle sfide: cosa ci attende
  • il quadro

    Data economy, il 2022 delle regole e delle sfide: cosa ci attende

    10 Gen 2022

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Didattica digitale integrata (DDI), come farla bene
  • i consigli

    Didattica digitale integrata (DDI), come farla bene

    10 Gen 2022

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • Profilazione marketing, le sfide 2022: come cambiare l’approccio di Autorità e imprese
  • Italia: focus data economy

    Profilazione marketing, le sfide 2022: come cambiare l’approccio di Autorità e imprese

    30 Dic 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Privacy, aziende Ue alle prese con la nuova legge cinese: cosa cambia rispetto al Gdpr
  • PIPL e GDPR a confronto

    Privacy, aziende Ue alle prese con la nuova legge cinese: cosa cambia rispetto al Gdpr

    29 Dic 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Professionisti della privacy, ecco i dati per essere preparati al 2022
  • il report

    Professionisti della privacy, ecco i dati per essere preparati al 2022

    06 Dic 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • LinkedIn: come funziona e come sfruttarlo al meglio (guida completa 2022)
  • I consigli

    LinkedIn: come funziona e come sfruttarlo al meglio (guida completa 2022)

    03 Dic 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Cloud Italia: contratti, privacy e norme, ecco tutte le indicazioni
  • pnrr

    Cloud Italia: contratti, privacy e norme, ecco tutte le indicazioni

    25 Nov 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Rischioso consegnare il Green Pass all’azienda per evitare i controlli: ecco perché
  • decreto 127/21

    Rischioso consegnare il Green Pass all’azienda per evitare i controlli: ecco perché

    18 Nov 2021

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • Trasparenza e privacy, due diritti in equilibrio: ecco le norme italiane
  • Diritto di accesso

    Trasparenza e privacy, due diritti in equilibrio: ecco le norme italiane

    15 Nov 2021

    di Salvatore Coppola

    Condividi
  • Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere
  • Cybersecurity e skill

    Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere

    12 Nov 2021

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Furto dati Siae: tutti gli errori di comunicazione che si dovevano evitare
  • data breach

    Furto dati Siae: tutti gli errori di comunicazione che si dovevano evitare

    11 Nov 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Green Pass nella PA, ecco i controlli: problemi e impatti privacy
  • le linee guida

    Green Pass nella PA, ecco i controlli: problemi e impatti privacy

    26 Ott 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • GreenPass50+ di Inps: troppi problemi privacy nella verifica green pass
  • l'analisi

    GreenPass50+ di Inps: troppi problemi privacy nella verifica green pass

    25 Ott 2021

    di Christian Bernieri

    Condividi
  • Una nuova Sanità territoriale, ecco il piano: come realizzarlo e risolvere i vecchi problemi
  • la bozza di progetto

    Una nuova Sanità territoriale, ecco il piano: come realizzarlo e risolvere i vecchi problemi

    22 Ott 2021

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Controllo del Green pass nelle aziende: la gestione di alcuni casi particolari
  • l'approfondimento

    Controllo del Green pass nelle aziende: la gestione di alcuni casi particolari

    20 Ott 2021

    di Monica Perego

    Condividi
  • Green Pass nelle aziende, la stesura del Piano organizzativo: tutto quello che c’è da sapere
  • la guida

    Green Pass nelle aziende, la stesura del Piano organizzativo: tutto quello che c’è da sapere

    13 Ott 2021

    di Nicola Nuti e Monica Perego

    Condividi
  • Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo
  • data economy

    Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo

    01 Ott 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • GDPR, come gestire un data breach: la guida agile per le aziende
  • La guida

    GDPR, come gestire un data breach: la guida agile per le aziende

    01 Ott 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Controllo remoto degli studenti, vizio di tanti: il Garante non sanzioni solo Bocconi
  • privacy

    Controllo remoto degli studenti, vizio di tanti: il Garante non sanzioni solo Bocconi

    30 Set 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Privacy bistrattata, ma è perno del nostro futuro: cosa serve per una svolta
  • le priorità

    Privacy bistrattata, ma è perno del nostro futuro: cosa serve per una svolta

    07 Set 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Green Pass a scuola, è tutto sbagliato: ecco i problemi
  • le difficoltà

    Green Pass a scuola, è tutto sbagliato: ecco i problemi

    31 Ago 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Certificazioni privacy, è tempo di “bollini”: come ottenerli e le FAQ del Garante
  • la guida

    Certificazioni privacy, è tempo di “bollini”: come ottenerli e le FAQ del Garante

    03 Ago 2021

    di Chiara Ponti e Renato Castroreale

    Condividi
  • Ransomware alla Regione Lazio: perché la Sanità è tanto a rischio e 7 punti per rimediare
  • cybersecurity

    Ransomware alla Regione Lazio: perché la Sanità è tanto a rischio e 7 punti per rimediare

    03 Ago 2021

    di Massimo Mangia e Alessandro Longo

    Condividi
  • Data Protection Officer, un ruolo complesso: il decalogo per evitare errori
  • privacy

    Data Protection Officer, un ruolo complesso: il decalogo per evitare errori

    19 Lug 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Foodinho e la privacy violata dei rider: perché la multa del Garante è un monito per tutti
  • algoritmi e lavoro

    Foodinho e la privacy violata dei rider: perché la multa del Garante è un monito per tutti

    09 Lug 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Ma perché la PA non riesce a essere privacy by design? Il caso Inps Mobile
  • App pubbliche

    Ma perché la PA non riesce a essere privacy by design? Il caso Inps Mobile

    09 Lug 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Startup innovative, occhio al Gdpr: cosa c’è sapere sugli adempimenti privacy
  • compliance

    Startup innovative, occhio al Gdpr: cosa c’è sapere sugli adempimenti privacy

    01 Lug 2021

    di Victoria Parise e Viviana Cataldi

    Condividi
  • Tre anni di GDPR: cosa abbiamo imparato e cosa ci aspetta per il prossimo futuro
  • privacy

    Tre anni di GDPR: cosa abbiamo imparato e cosa ci aspetta per il prossimo futuro

    25 Giu 2021

    di Giulia Zappaterra e Giulio Coraggio

    Condividi
  • GDPR, un bilancio dei primi tre anni di applicazione: effetti, traguardi e prossimi step
  • privacy

    GDPR, un bilancio dei primi tre anni di applicazione: effetti, traguardi e prossimi step

    15 Giu 2021

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • I ruoli privacy in un’operazione di M&A: come identificarli e garantire la compliance Gdpr
  • fusioni e acquisizioni

    I ruoli privacy in un’operazione di M&A: come identificarli e garantire la compliance Gdpr

    07 Giu 2021

    di Giovanna Ianni

    Condividi
  • Tre anni di GDPR, come ha cambiato le nostre vite: molto ma non ancora abbastanza
  • il commento

    Tre anni di GDPR, come ha cambiato le nostre vite: molto ma non ancora abbastanza

    04 Giu 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030
  • la strategia

    Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030

    28 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Privacy, il primo codice di condotta transnazionale è sul cloud: perché è importante
  • EU Cloud Code of Conduct

    Privacy, il primo codice di condotta transnazionale è sul cloud: perché è importante

    27 Mag 2021

    di Andrea Grillo e Anna Cataleta

    Condividi
  • DPO nella PA, troppe storture: parola del Garante Privacy
  • il documento

    DPO nella PA, troppe storture: parola del Garante Privacy

    25 Mag 2021

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Vaccinazioni in azienda e green pass del dipendente: le domande aperte sulla normativa
  • il vademecum

    Vaccinazioni in azienda e green pass del dipendente: le domande aperte sulla normativa

    22 Mag 2021

    di Victoria Parise

    Condividi
  • Privacy nei piccoli Comuni: guida pratica per evitare errori e sanzioni
  • le sanzioni

    Privacy nei piccoli Comuni: guida pratica per evitare errori e sanzioni

    05 Mag 2021

    di Nicola Manzi

    Condividi
  • Fare il Data Protection Officer in Italia: un bilancio dei primi tre anni
  • L'analisi

    Fare il Data Protection Officer in Italia: un bilancio dei primi tre anni

    28 Apr 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Gdpr e trasferimento dati extra Ue: i casi di Cina, India, Brasile e Russia
  • adeguatezza dei paesi terzi

    Gdpr e trasferimento dati extra Ue: i casi di Cina, India, Brasile e Russia

    22 Mar 2021

    di Renato Goretta

    Condividi
  • Data Governance Act, ecco i fronti critici secondo i Garanti privacy europei
  • Norme e sicurezza

    Data Governance Act, ecco i fronti critici secondo i Garanti privacy europei

    22 Mar 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Accesso ai dati covid-19, l'Italia nega un diritto ed è un problema per tutti
  • Foia e Gdpr

    Accesso ai dati covid-19, l'Italia nega un diritto ed è un problema per tutti

    09 Feb 2021

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico: il difficile equilibrio tra trasparenza e diritto alla salute
  • protezione dei dati

    Fascicolo sanitario elettronico: il difficile equilibrio tra trasparenza e diritto alla salute

    04 Feb 2021

    di Anna Rahinò

    Condividi
  • Zero privacy su Clubhouse? Ma il problema generale è di tutti i social
  • la riflessione

    Zero privacy su Clubhouse? Ma il problema generale è di tutti i social

    03 Feb 2021

    di Diego Dimalta e Alessandro Longo

    Condividi
  • Protezione dei dati, la rivincita di un diritto “mite”: lo spirito del tempo nel libro di Franco Pizzetti
  • la lettura

    Protezione dei dati, la rivincita di un diritto “mite”: lo spirito del tempo nel libro di Franco Pizzetti

    02 Feb 2021

    di Antonello Soro

    Condividi
  • GDPR e commercialisti, tutte le regole per la data protection nelle attività fiscali
  • La guida

    GDPR e commercialisti, tutte le regole per la data protection nelle attività fiscali

    21 Gen 2021

    di Maria Grazia Romano e Luisa Tucci

    Condividi
  • Cyber security, un terribile 2020. Che fare per un anno migliore
  • Lo scenario

    Cyber security, un terribile 2020. Che fare per un anno migliore

    12 Gen 2021

    di Luca Bechelli

    Condividi
  • Se il GDPR invecchia: le conseguenze dei mancati interventi sul regolamento
  • L'analisi

    Se il GDPR invecchia: le conseguenze dei mancati interventi sul regolamento

    23 Dic 2020

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Le norme privacy in California e Brasile: così cresce l'influenza del GDPR
  • il confronto internazionale

    Le norme privacy in California e Brasile: così cresce l'influenza del GDPR

    18 Dic 2020

    di Valeria Specchio e Nadia Martini

    Condividi
  • Didattica a distanza e tutela dei minori: i paletti del Consiglio d’Europa
  • le linee guida

    Didattica a distanza e tutela dei minori: i paletti del Consiglio d’Europa

    10 Dic 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Professione Privacy Champion: chi è e perché in azienda può fare la differenza
  • SICUREZZA DIGITALE

    Professione Privacy Champion: chi è e perché in azienda può fare la differenza

    08 Dic 2020

    di Marco Borzacchelli

    Condividi
  • Trattamento dati a prova di ispezione: come superare indenni una verifica
  • i suggerimenti

    Trattamento dati a prova di ispezione: come superare indenni una verifica

    08 Dic 2020

    di Nicola Manzi

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese, avanti al ralenti: cosa è stato fatto e cosa resta da fare
  • la campagna

    SPID e CIE per le imprese, avanti al ralenti: cosa è stato fatto e cosa resta da fare

    27 Nov 2020

    di Gianluca Marcellino, Luca Bonuccelli e Valerio Paolini

    Condividi
  • Dating app, privacy ad alto rischio: ecco promosse e bocciate
  • L'ANALISI

    Dating app, privacy ad alto rischio: ecco promosse e bocciate

    25 Nov 2020

    di Chiara Ponti e Francesca Bassa

    Condividi
  • Proctoring, il software scova chi bara agli esami online. E gli studenti si rivoltano
  • didattica a distanza

    Proctoring, il software scova chi bara agli esami online. E gli studenti si rivoltano

    25 Nov 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Labirinto ruoli privacy, facciamo chiarezza. Cosa cambia con le linee guida EDPB
  • DATI PERSONALI

    Labirinto ruoli privacy, facciamo chiarezza. Cosa cambia con le linee guida EDPB

    19 Nov 2020

    di Ada Fiaschi

    Condividi
  • Trasferimento dati extra ue, ecco i consigli pratici di EDPB per risolvere problemi privacy
  • raccomandazioni

    Trasferimento dati extra ue, ecco i consigli pratici di EDPB per risolvere problemi privacy

    13 Nov 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Privacy: come i social (non) si sono adeguati al Gdpr
  • l'analisi

    Privacy: come i social (non) si sono adeguati al Gdpr

    12 Nov 2020

    di Anna Rita Popoli

    Condividi
  • Dati dei positivi al virus esposti a tutti, Garante Privacy apre prima istruttoria
  • Ats Milano e altri casi

    Dati dei positivi al virus esposti a tutti, Garante Privacy apre prima istruttoria

    05 Nov 2020

    di Alessandro Longo e Diego Dimalta

    Condividi
  • Garante privacy, il nuovo piano ispettivo: ecco su cosa si concentrerà
  • l'analisi

    Garante privacy, il nuovo piano ispettivo: ecco su cosa si concentrerà

    27 Ott 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Concorsi pubblici in digitale: così la PA garantisce trasparenza, imparzialità e tutela dei diritti
  • Pubblica amministrazione

    Concorsi pubblici in digitale: così la PA garantisce trasparenza, imparzialità e tutela dei diritti

    23 Ott 2020

    di Nicola Manzi

    Condividi
  • "Veri" DPO cercasi: ecco cosa serve per essere professionisti specializzati privacy
  • dati personali

    "Veri" DPO cercasi: ecco cosa serve per essere professionisti specializzati privacy

    22 Ott 2020

    di Roberto Maraglino

    Condividi
  • Privacy delle persone “vulnerabili”: le misure di sicurezza da utilizzare
  • l'approfondimento

    Privacy delle persone “vulnerabili”: le misure di sicurezza da utilizzare

    19 Ott 2020

    di Monica Perego e Chiara Ponti

    Condividi
  • Registro dei trattamenti nella PA: come compilarlo per evitare sanzioni
  • protezione dei dati

    Registro dei trattamenti nella PA: come compilarlo per evitare sanzioni

    16 Ott 2020

    di Alberto Varetto

    Condividi
  • Didattica digitale integrata a prova di privacy: cosa deve fare il Dirigente Scolastico
  • Trattamento dati

    Didattica digitale integrata a prova di privacy: cosa deve fare il Dirigente Scolastico

    15 Ott 2020

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • Bistrattata privacy: ecco come ci siamo arresi alla manipolazione di massa
  • L'APPROFONDIMENTO

    Bistrattata privacy: ecco come ci siamo arresi alla manipolazione di massa

    06 Ott 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • No accesso civico a dati anche anonimizzati sulla salute se c'è rischio di re-identificazione
  • il caso

    No accesso civico a dati anche anonimizzati sulla salute se c'è rischio di re-identificazione

    01 Ott 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Gdpr, la formazione al trattamento dei dati personali è troppo sottovalutata: ecco che c'è da sapere
  • l'approfondimento

    Gdpr, la formazione al trattamento dei dati personali è troppo sottovalutata: ecco che c'è da sapere

    29 Set 2020

    di Stefania Serusi

    Condividi
  • Didattica a distanza: come gestire la privacy e la scelta delle piattaforme
  • scuola e digitale

    Didattica a distanza: come gestire la privacy e la scelta delle piattaforme

    28 Set 2020

    di Luigi Neirotti e Alessandra Pietroletti

    Condividi
  • La privacy nella didattica a distanza: linee guida e ruoli chiave per una governance corretta
  • scuola e digitale

    La privacy nella didattica a distanza: linee guida e ruoli chiave per una governance corretta

    25 Set 2020

    di Pasquale Tarallo

    Condividi
  • Il rappresentante Gdpr nell’Unione europea, questo sconosciuto: chi è, cosa fa, come si designa
  • l'analisi

    Il rappresentante Gdpr nell’Unione europea, questo sconosciuto: chi è, cosa fa, come si designa

    22 Set 2020

    di Simona Loprete

    Condividi
  • Gestione documentale, tutte le novità delle linee guida Agid per imprese e professionisti
  • L'approfondimento

    Gestione documentale, tutte le novità delle linee guida Agid per imprese e professionisti

    18 Set 2020

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Firenze smart city, così il progetto FeelFlorence aiuta a gestire i flussi turistici coi bigdata
  • smart tourism

    Firenze smart city, così il progetto FeelFlorence aiuta a gestire i flussi turistici coi bigdata

    11 Set 2020

    di Cecilia Del Re, Gianluca Vannuccini e Filippo Cioni

    Condividi
  • Cyberbullismo, educare al coraggio per battere “il partito dei bystanders”: come fare
  • contro l'indifferenza

    Cyberbullismo, educare al coraggio per battere “il partito dei bystanders”: come fare

    08 Set 2020

    di Alessio Breccia

    Condividi
  • Privacy, il DPO: chi è e come nominarlo
  • GDPR

    Privacy, il DPO: chi è e come nominarlo

    03 Set 2020

    di Anna Cataleta e Roberto Benedetto

    Condividi
  • Piano scuola 2020, così si gestiranno nuove crisi: i punti di forza e nodi da sciogliere
  • la strategia

    Piano scuola 2020, così si gestiranno nuove crisi: i punti di forza e nodi da sciogliere

    25 Ago 2020

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2020-2022 analizzato punto per punto: attuare la PA digitale
  • agenzia italia digitale

    Piano triennale Agid 2020-2022 analizzato punto per punto: attuare la PA digitale

    18 Ago 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Il futuro dell'Europa si regge sui dati. Pizzetti: "Così l'UE ha cambiato approccio"
  • l'analisi

    Il futuro dell'Europa si regge sui dati. Pizzetti: "Così l'UE ha cambiato approccio"

    05 Ago 2020

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Bioetica asse del GDPR, ecco la leva per una vera Sanità digitale
  • L'APPROFONDIMENTO

    Bioetica asse del GDPR, ecco la leva per una vera Sanità digitale

    03 Ago 2020

    di Maria Teresa Iannone

    Condividi
  • Nuovo Garante privacy, ecco le principali sfide e gli ambiti di lavoro
  • scenari

    Nuovo Garante privacy, ecco le principali sfide e gli ambiti di lavoro

    31 Lug 2020

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • DPO low-cost? No, grazie. Ecco come scegliere il "mister privacy"
  • SICUREZZA DIGITALE

    DPO low-cost? No, grazie. Ecco come scegliere il "mister privacy"

    28 Lug 2020

    di Nicola Manzi

    Condividi
  • Cresce la spesa cyber security in Italia, ma attenzione ai prossimi mesi
  • osservatorio polimi

    Cresce la spesa cyber security in Italia, ma attenzione ai prossimi mesi

    27 Lug 2020

    di Giorgia Dragoni

    Condividi
Pagina 2 di 5
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia