F

formazione

  • Programma strategico sull’intelligenza artificiale 2022-2024: bello, sulla carta
  • il commento

    Programma strategico sull’intelligenza artificiale 2022-2024: bello, sulla carta

    26 Nov 2021

    di Stefano da Empoli

    Condividi
  • Miragliotta, intelligenza artificiale: "La strategia italiana può essere la svolta: ecco come"
  • il commento

    Miragliotta, intelligenza artificiale: "La strategia italiana può essere la svolta: ecco come"

    26 Nov 2021

    di Giovanni Miragliotta

    Condividi
  • Turismo, tutti gli incentivi con il decreto attuativo del PNRR
  • La guida

    Turismo, tutti gli incentivi con il decreto attuativo del PNRR

    26 Nov 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • La cyber difesa in Italia e nel PNRR, Mulè: "Ecco le quattro direttrici del Governo"
  • CYBERSECURITY360SUMMIT

    La cyber difesa in Italia e nel PNRR, Mulè: "Ecco le quattro direttrici del Governo"

    26 Nov 2021

    di Giorgio Mulè

    Condividi
  • Violenza sulle donne, sappiamo come parare i rischi digitali
  • Consiglio d'Europa

    Violenza sulle donne, sappiamo come parare i rischi digitali

    25 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Più scuola nel lavoro, più lavoro nella scuola: ecco la vera formula anti-crisi e come realizzarla
  • apprendimento continuo

    Più scuola nel lavoro, più lavoro nella scuola: ecco la vera formula anti-crisi e come realizzarla

    25 Nov 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Il lavoro post-pandemia? Responsabilizzato, autonomo e flessibile
  • strategie

    Il lavoro post-pandemia? Responsabilizzato, autonomo e flessibile

    25 Nov 2021

    di Carlo Albini

    Condividi
  • Morti sul lavoro, Metta (IIT): "Ecco le tecnologie per evitarle e lavorare meglio"
  • ia contro le morti bianche

    Morti sul lavoro, Metta (IIT): "Ecco le tecnologie per evitarle e lavorare meglio"

    24 Nov 2021

    di Giorgio Metta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione
  • L'approfondimento

    Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione

    24 Nov 2021

    di Serena Vantin

    Condividi
  • Criptovalute, il registro operatori passo avanti per regolare il settore: opportunità e prossimi step
  • Bitcoin e Authority

    Criptovalute, il registro operatori passo avanti per regolare il settore: opportunità e prossimi step

    23 Nov 2021

    di Filippo Graziano

    Condividi
  • PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”
  • competenze e sicurezza

    PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”

    23 Nov 2021

    di Angelo Tofalo

    Condividi
  • L'interdisciplinarità nella cybersecurity e nella formazione: ecco perché è importante
  • la strategia

    L'interdisciplinarità nella cybersecurity e nella formazione: ecco perché è importante

    23 Nov 2021

    di Enrico Frumento

    Condividi
  • Tim, Capitanio (Lega): "Il Governo segua con attenzione: ne va del futuro del Paese"
  • il commento

    Tim, Capitanio (Lega): "Il Governo segua con attenzione: ne va del futuro del Paese"

    22 Nov 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA
  • competenze digitali

    Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA

    22 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il burnout dei creatori: come proteggere la salute mentale dei ragazzi
  • esaurimento da social

    Il burnout dei creatori: come proteggere la salute mentale dei ragazzi

    22 Nov 2021

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • YouTube, perché le fake news sul vaccino anti covid-19 hanno più successo? Lo studio
  • comunicazione social

    YouTube, perché le fake news sul vaccino anti covid-19 hanno più successo? Lo studio

    22 Nov 2021

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Green pass per il lavoro: regole e problemi da sciogliere
  • l'analisi

    Green pass per il lavoro: regole e problemi da sciogliere

    22 Nov 2021

    di Franco Zumerle e Riccardo Berti

    Condividi
  • Lo smart working prima e dopo la pandemia: nuovi modelli di lavoro per non tornare indietro
  • L'analisi

    Lo smart working prima e dopo la pandemia: nuovi modelli di lavoro per non tornare indietro

    19 Nov 2021

    di Cinzia Ciacia

    Condividi
  • Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali
  • diritto d'autore

    Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali

    18 Nov 2021

    di Emanuela Burgio

    Condividi
  • Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare
  • banda ultralarga

    Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare

    18 Nov 2021

    di Lorenzo Principali e Domenico Salerno

    Condividi
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE): cos'è, come funziona, quanto costa e come ottenerla
  • la guida completa alla cie

    Carta d'Identità Elettronica (CIE): cos'è, come funziona, quanto costa e come ottenerla

    17 Nov 2021

    di Patrizia Saggini e Alessandro Longo

    Condividi
  • Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato
  • il punto

    Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato

    17 Nov 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni
  • Rtd in forma associata

    PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni

    17 Nov 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • LinkedIn: tutti termini da conoscere per potenziare il social selling
  • il glossario

    LinkedIn: tutti termini da conoscere per potenziare il social selling

    16 Nov 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Come trasferire le tecnologie green ai Paesi emergenti: la sfida dopo il Cop
  • Neutralità climatica

    Come trasferire le tecnologie green ai Paesi emergenti: la sfida dopo il Cop

    16 Nov 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • E-commerce, che cos'è e come funziona: le regole
  • Il vademecum

    E-commerce, che cos'è e come funziona: le regole

    15 Nov 2021

    di Marta Pati

    Condividi
  • Neurodiritti e integrità digitale: tutte le sfide della "privacy mentale"
  • dati neurali

    Neurodiritti e integrità digitale: tutte le sfide della "privacy mentale"

    15 Nov 2021

    di Alessandra Lucchini e Salvatore Nucera

    Condividi
  • Energie rinnovabili, quanto sono mature le tecnologie: il punto
  • il quadro

    Energie rinnovabili, quanto sono mature le tecnologie: il punto

    15 Nov 2021

    di Alessandro Longo e Mirella Castigli

    Condividi
  • Truffe reddito di cittadinanza, ecco come le hanno smascherate
  • Il reato

    Truffe reddito di cittadinanza, ecco come le hanno smascherate

    13 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • L’IA per gestire le cronicità: il progetto che rimette al centro il medico di base
  • vimass lab

    L’IA per gestire le cronicità: il progetto che rimette al centro il medico di base

    12 Nov 2021

    di Francesco Schiavone e Sharon Castagna

    Condividi
  • Marketing e pandemia: come cambiano le strategie digitali in Italia
  • scenari e strategie

    Marketing e pandemia: come cambiano le strategie digitali in Italia

    12 Nov 2021

    di Andrea Buffoni

    Condividi
  • Cloud nazionale, la PA diventerà più snella: ecco tutti i cambiamenti
  • Lo scenario

    Cloud nazionale, la PA diventerà più snella: ecco tutti i cambiamenti

    12 Nov 2021

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere
  • Cybersecurity e skill

    Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere

    12 Nov 2021

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e neuroplasticità: modelli utili per robot e veicoli autonomi
  • AI e neuroscienze

    Intelligenza artificiale e neuroplasticità: modelli utili per robot e veicoli autonomi

    11 Nov 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Dieci anni di registro elettronico a scuola: cosa è cambiato e che ci aspetta
  • La situazione

    Dieci anni di registro elettronico a scuola: cosa è cambiato e che ci aspetta

    11 Nov 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • DigitalMec, focus sulla formazione digitale per i metalmeccanici: novità e obiettivi
  • le linee guida

    DigitalMec, focus sulla formazione digitale per i metalmeccanici: novità e obiettivi

    11 Nov 2021

    di Sabrina De Santis

    Condividi
  • Appalti digitali, ecco le regole operative: cosa cambia con il Decreto 148
  • La guida

    Appalti digitali, ecco le regole operative: cosa cambia con il Decreto 148

    11 Nov 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Lavoro agile nella PA, come cambia con le linee guida Brunetta
  • La guida

    Lavoro agile nella PA, come cambia con le linee guida Brunetta

    10 Nov 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Una coscienza per l'intelligenza artificiale: il punto su teorie e sviluppi
  • AI e neuroscienze

    Una coscienza per l'intelligenza artificiale: il punto su teorie e sviluppi

    10 Nov 2021

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Psicoterapia, nuove opportunità e nuovi setting con le sedute "a distanza": i modelli
  • salute mentale

    Psicoterapia, nuove opportunità e nuovi setting con le sedute "a distanza": i modelli

    10 Nov 2021

    di Fausto Petrini

    Condividi
  • PNRR, la nuova Italia digitale passa dalle Regioni: ecco come
  • il commento di Callari

    PNRR, la nuova Italia digitale passa dalle Regioni: ecco come

    08 Nov 2021

    di Sebastiano Callari

    Condividi
  • Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale
  • formazione al digitale

    Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale

    08 Nov 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Quali città nel post-pandemia: il PNRR cruciale per l’evoluzione dei sistemi urbani
  • scienza della complessità

    Quali città nel post-pandemia: il PNRR cruciale per l’evoluzione dei sistemi urbani

    08 Nov 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo
  • società digitale

    Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo

    08 Nov 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro
  • SPONSORED ARTICLE

    La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro

    05 Nov 2021

    di Maria Teresa Della Mura

    Condividi
  • Digital Services Act sotto la lente del Centres for European Policy Network: ecco i rilievi
  • gli studi

    Digital Services Act sotto la lente del Centres for European Policy Network: ecco i rilievi

    05 Nov 2021

    di Andrea De Petris

    Condividi
  • AI Watch 2020: quanto spende l'Italia e perché la transizione passa dai decisori aziendali
  • il report JRC

    AI Watch 2020: quanto spende l'Italia e perché la transizione passa dai decisori aziendali

    05 Nov 2021

    di Valter Fraccaro

    Condividi
  • La Strategia NATO per l'intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro
  • il piano

    La Strategia NATO per l'intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro

    04 Nov 2021

    di Lorenza Fortunati e Gianluca Fabrizi

    Condividi
  • La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare
  • transizione digitale

    La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare

    04 Nov 2021

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Le criptovalute come leva di attività illecite: servono nuove leggi
  • La rilevazione UIF

    Le criptovalute come leva di attività illecite: servono nuove leggi

    03 Nov 2021

    di Filippo Graziano

    Condividi
  • Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri
  • infocamere

    Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri

    03 Nov 2021

    di Massimo Bergamasco

    Condividi
  • L’algoritmo che svela la velocità di cambiamento delle tecnologie: come funziona e a cosa serve
  • intelligenza artificiale

    L’algoritmo che svela la velocità di cambiamento delle tecnologie: come funziona e a cosa serve

    02 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Normativa cybersecurity, cosa sta cambiando: gli impatti per le aziende 
  • SPONSORED ARTICLE

    Normativa cybersecurity, cosa sta cambiando: gli impatti per le aziende 

    02 Nov 2021

    di Andrea Monteleone

    Condividi
  • Sviluppo sostenibile, l'intelligenza artificiale ci aiuta a centrare il modello giusto
  • AI e sostenibilità

    Sviluppo sostenibile, l'intelligenza artificiale ci aiuta a centrare il modello giusto

    02 Nov 2021

    di Valter Fraccaro

    Condividi
  • Ricerca e innovazione, come arrivare ai fondi europei: il caso Sogei
  • L'approfondimento

    Ricerca e innovazione, come arrivare ai fondi europei: il caso Sogei

    02 Nov 2021

    di Paola Zanichelli

    Condividi
  • Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna
  • privacy

    Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna

    01 Nov 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
  • Sanità digitale, il “modello Italia” per le cronicità è rimasto al palo: i nodi da sciogliere
  • telemedicina

    Sanità digitale, il “modello Italia” per le cronicità è rimasto al palo: i nodi da sciogliere

    29 Ott 2021

    di Tonino Aceti

    Condividi
  • Musica digitale: il valore dei metadata nella distribuzione dei diritti
  • industria discografica

    Musica digitale: il valore dei metadata nella distribuzione dei diritti

    29 Ott 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Nanotargeting, così Facebook influenza il dibattito politico: come possiamo difenderci
  • algoritmi e profilazione

    Nanotargeting, così Facebook influenza il dibattito politico: come possiamo difenderci

    29 Ott 2021

    di Marco Cartisano

    Condividi
  • Cyberparchi: l’esperienza internazionale e l’iniziativa italiana per l’ex Cara di Mineo
  • sicurezza informatica

    Cyberparchi: l’esperienza internazionale e l’iniziativa italiana per l’ex Cara di Mineo

    28 Ott 2021

    di Luisa Franchina e Lorenzo Damiano

    Condividi
  • Perché il giornalismo indipendente ha un futuro (anche) economico
  • i casi

    Perché il giornalismo indipendente ha un futuro (anche) economico

    27 Ott 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini
  • teleriabilitazione

    Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini

    27 Ott 2021

    di Fausto Petrini, Chiara Pecini e Agnese Capodieci

    Condividi
  • Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"
  • La strategia

    Ascani (Mise): "Il digitale per il futuro dell'Italia: le nostre misure dal PNRR a Italia 5G"

    26 Ott 2021

    di Anna Ascani

    Condividi
  • Pmi a corto di lavoratori qualificati, così i Competence center vanno in soccorso
  • L'approfondimento

    Pmi a corto di lavoratori qualificati, così i Competence center vanno in soccorso

    26 Ott 2021

    di Monica Rossi

    Condividi
  • Green Pass nella PA, ecco i controlli: problemi e impatti privacy
  • le linee guida

    Green Pass nella PA, ecco i controlli: problemi e impatti privacy

    26 Ott 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Botnet “buoni” per misurare il web: come usarli per la ricerca
  • la terza via

    Botnet “buoni” per misurare il web: come usarli per la ricerca

    26 Ott 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • PNRR, i tre pilastri di una nuova piattaforma culturale: una proposta operativa
  • PNRR Toolkit

    PNRR, i tre pilastri di una nuova piattaforma culturale: una proposta operativa

    26 Ott 2021

    di Giuliano Pozza e Andrea Tironi

    Condividi
  • Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero
  • AssinterAcademy

    Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero

    25 Ott 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA
  • Il dibattito

    Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA

    25 Ott 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto
  • Il quadro

    Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto

    25 Ott 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Cloud pubblico: aspetti tecnici e organizzativi di una complessa migrazione
  • la strategia

    Cloud pubblico: aspetti tecnici e organizzativi di una complessa migrazione

    22 Ott 2021

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Una nuova Sanità territoriale, ecco il piano: come realizzarlo e risolvere i vecchi problemi
  • la bozza di progetto

    Una nuova Sanità territoriale, ecco il piano: come realizzarlo e risolvere i vecchi problemi

    22 Ott 2021

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio
  • il dibattito

    Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio

    22 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Ospedali sotto attacco cyber: perché sono vittime perfette
  • cybersicurezza

    Ospedali sotto attacco cyber: perché sono vittime perfette

    20 Ott 2021

    di Virginia Sacco e Martina Tudda Rossi

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e psicologia, un binomio possibile: il punto sulle ricerche
  • terapia digitale

    Intelligenza artificiale e psicologia, un binomio possibile: il punto sulle ricerche

    20 Ott 2021

    di Marco Lazzeri

    Condividi
  • Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR
  • non solo Office

    Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR

    20 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Controllo del Green pass nelle aziende: la gestione di alcuni casi particolari
  • l'approfondimento

    Controllo del Green pass nelle aziende: la gestione di alcuni casi particolari

    20 Ott 2021

    di Monica Perego

    Condividi
  • Obbligo di green pass per i lavoratori autonomi: tutto quello che c'è da sapere
  • la guida

    Obbligo di green pass per i lavoratori autonomi: tutto quello che c'è da sapere

    19 Ott 2021

    di Lorenzo Giannini

    Condividi
  • Industria 4.0, Italia bene ma non troppo: come la politica può spingere l'innovazione
  • L'analisi

    Industria 4.0, Italia bene ma non troppo: come la politica può spingere l'innovazione

    19 Ott 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco
  • educazione giuridica

    Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco

    18 Ott 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • L’uso delle webcam nella Didattica Digitale Integrata: come evitare problemi di privacy
  • scuola digitale

    L’uso delle webcam nella Didattica Digitale Integrata: come evitare problemi di privacy

    15 Ott 2021

    di Lucia Gamalero

    Condividi
  • L'eredità della DAD: proposte per rinnovare le metodologie didattiche
  • scuola digitale

    L'eredità della DAD: proposte per rinnovare le metodologie didattiche

    15 Ott 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Chi non ha il green pass può lavorare in smart working? La risposta
  • i chiarimenti

    Chi non ha il green pass può lavorare in smart working? La risposta

    15 Ott 2021

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro
  • competenze

    Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro

    14 Ott 2021

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • Green pass per gli avvocati: obblighi e dubbi interpretativi
  • le valutazioni

    Green pass per gli avvocati: obblighi e dubbi interpretativi

    14 Ott 2021

    di Mauro Buontempi

    Condividi
  • Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni
  • persuasione occulta

    Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni

    14 Ott 2021

    di Daria Grimaldi

    Condividi
  • Assunzioni automatizzate: come scrivere un CV a prova di algoritmo
  • intelligenza artificiale

    Assunzioni automatizzate: come scrivere un CV a prova di algoritmo

    14 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Green Pass nelle aziende, la stesura del Piano organizzativo: tutto quello che c’è da sapere
  • la guida

    Green Pass nelle aziende, la stesura del Piano organizzativo: tutto quello che c’è da sapere

    13 Ott 2021

    di Nicola Nuti e Monica Perego

    Condividi
  • Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono
  • strategie comunitarie

    Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono

    13 Ott 2021

    di Fabrizio Onida

    Condividi
  • Il futuro del lavoro tra pandemia e robot: scenari, contraddizioni e domande da porsi
  • l'analisi

    Il futuro del lavoro tra pandemia e robot: scenari, contraddizioni e domande da porsi

    13 Ott 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Morte da ransomware, quale risarcimento danni: cosa ci insegna la causa in Alabama
  • cybersecurity in sanità

    Morte da ransomware, quale risarcimento danni: cosa ci insegna la causa in Alabama

    11 Ott 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare
  • sicurezza informatica

    Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare

    11 Ott 2021

    di Massimo Bernaschi

    Condividi
  • Sicurezza informatica, l’uomo vero anello debole. Educare con la “frictionless security”
  • vulnerabilità informatiche

    Sicurezza informatica, l’uomo vero anello debole. Educare con la “frictionless security”

    11 Ott 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Il machine learning per il calcolo dell’età biologica: il sistema iAge
  • scenari sanitari

    Il machine learning per il calcolo dell’età biologica: il sistema iAge

    11 Ott 2021

    di Monica Torriani

    Condividi
  • Il PNRR è fatto, ora bisogna fare impresa: confronto e condivisione le chiavi per vincere
  • federmeccanica

    Il PNRR è fatto, ora bisogna fare impresa: confronto e condivisione le chiavi per vincere

    11 Ott 2021

    di Nicola Intini e Corrado La Forgia

    Condividi
  • Bonus terme 2021, fondi esauriti in poche ore: come funziona, strutture convenzionate
  • la guida

    Bonus terme 2021, fondi esauriti in poche ore: come funziona, strutture convenzionate

    11 Ott 2021

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Gestione obiettivi per i dipendenti pubblici: errori da evitare, metodi da seguire
  • i consigli

    Gestione obiettivi per i dipendenti pubblici: errori da evitare, metodi da seguire

    08 Ott 2021

    di Arianna Refe e Andrea Marella

    Condividi
  • Mettere la persona al centro per la ripresa del Paese: come cogliere le occasioni del PNRR
  • SPONSORED ARTICLE

    Mettere la persona al centro per la ripresa del Paese: come cogliere le occasioni del PNRR

    08 Ott 2021

    di Marco Valerio Morelli

    Condividi
  • Algoritmi e intelligenza artificiale: conoscerli bene per metterli al servizio dell'umanità
  • Da Turing alle neuroscienze

    Algoritmi e intelligenza artificiale: conoscerli bene per metterli al servizio dell'umanità

    08 Ott 2021

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • PNRR e appalti, urge semplificare: ecco le priorità
  • L'approfondimento

    PNRR e appalti, urge semplificare: ecco le priorità

    06 Ott 2021

    di Maria Luigia Barone e Loredana Luzzi

    Condividi
Pagina 6 di 33
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia