pagopa

pagopa

  • Atti della PA, la notifica è digitale: ecco il regolamento per la piattaforma (PND)
  • l'approfondimento

    Atti della PA, la notifica è digitale: ecco il regolamento per la piattaforma (PND)

    10 Giu 2022

    di Anna Rahinò

    Condividi
  • Bandi PNRR, ai Comuni non servono solo soldi: competenze e modelli operativi necessari
  • servizi digitali

    Bandi PNRR, ai Comuni non servono solo soldi: competenze e modelli operativi necessari

    10 Giu 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo
  • Zone a Economia Speciale

    ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo

    01 Giu 2022

    di Giuseppe Pirlo

    Condividi
  • Fisconline, come gestire la delega a persone di fiducia: le nuove regole dell'Agenzia delle entrate
  • La guida

    Fisconline, come gestire la delega a persone di fiducia: le nuove regole dell'Agenzia delle entrate

    24 Mag 2022

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Riuso e open source: l'approccio giusto per rendere i servizi comunali più efficienti
  • le sfide

    Riuso e open source: l'approccio giusto per rendere i servizi comunali più efficienti

    18 Mag 2022

    di Gabriele Francescotto

    Condividi
  • Bollo Auto: calcolo, scadenza e pagamento, come fare
  • La guida

    Bollo Auto: calcolo, scadenza e pagamento, come fare

    17 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • PAdigitale2026, i bandi occasione unica di trasformazione: le azioni per cambiare volto agli enti
  • servizi pubblici digitali

    PAdigitale2026, i bandi occasione unica di trasformazione: le azioni per cambiare volto agli enti

    16 Mag 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Bandi PNRR per i Comuni, quanti dubbi: tutti i fronti critici su contenuto e struttura degli avvisi
  • Lo scenario

    Bandi PNRR per i Comuni, quanti dubbi: tutti i fronti critici su contenuto e struttura degli avvisi

    04 Mag 2022

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, i dieci concetti fondamentali per capire gli avvisi
  • vademecum

    Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, i dieci concetti fondamentali per capire gli avvisi

    03 Mag 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • IDPay, cos'è e come funziona la piattaforma per i bonus fiscali
  • La guida

    IDPay, cos'è e come funziona la piattaforma per i bonus fiscali

    02 Mag 2022

    di Josephine Condemi

    Condividi
  • Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, l'impatto sulle Regioni: l'esempio della Lombardia
  • Il caso

    Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, l'impatto sulle Regioni: l'esempio della Lombardia

    02 Mag 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • PA digitale, l'informatizzazione degli enti locali vista dalla Banca d'Italia: gap e rimedi
  • la ricerca

    PA digitale, l'informatizzazione degli enti locali vista dalla Banca d'Italia: gap e rimedi

    29 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti
  • l'approfondimento

    Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti

    29 Apr 2022

    di Lorenzo Principali, Domenico Salerno e Thomas Osborn

    Condividi
  • Mochi: “La sfida della PA digitale si vince sui territori. Le iniziative che fanno ben sperare”
  • Le azioni di Governo

    Mochi: “La sfida della PA digitale si vince sui territori. Le iniziative che fanno ben sperare”

    15 Apr 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia
  • Alessandro Longo

    l'analisi

    Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia

    15 Apr 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Innovazione digitale in Italia: cronaca di un processo lungo e complesso (e non ancora concluso)
  • servizi pubblici digitali

    Innovazione digitale in Italia: cronaca di un processo lungo e complesso (e non ancora concluso)

    11 Apr 2022

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti
  • servizi pubblici digitali

    Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti

    04 Apr 2022

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si usa e il suo senso strategico
  • pa digitale

    L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si usa e il suo senso strategico

    01 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero e Alessandro Longo

    Condividi
  • Donazioni per l'Ucraina: ecco come farle in sicurezza via sms, app o web
  • La GUIDA

    Donazioni per l'Ucraina: ecco come farle in sicurezza via sms, app o web

    26 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Green pass: cos'è, come farlo, a cosa serve e obblighi
  • Digital Green Certificate

    Green pass: cos'è, come farlo, a cosa serve e obblighi

    26 Mar 2022

    di Massimo Mangia e Alessandro Longo

    Condividi
  • Cashback di Stato 2022: cos'è, come funziona con app IO (e altre app) e avere il rimborso
  • la guida

    Cashback di Stato 2022: cos'è, come funziona con app IO (e altre app) e avere il rimborso

    18 Mar 2022

    di Gianluca Lega e Davide Bedini

    Condividi
  • Il digitale per il rilancio sociale dell’area mediterranea: le sfide per PA, territori e imprese
  • l'intervento

    Il digitale per il rilancio sociale dell’area mediterranea: le sfide per PA, territori e imprese

    11 Mar 2022

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • PNRR, come funziona la piattaforma PaDigitale2026: ecco come accedere ai bandi per i fondi
  • La guida

    PNRR, come funziona la piattaforma PaDigitale2026: ecco come accedere ai bandi per i fondi

    04 Mar 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Il cassetto digitale della PA: come sarà l’ecosistema delle notifiche e dei rimborsi
  • servizi pubblici digitali

    Il cassetto digitale della PA: come sarà l’ecosistema delle notifiche e dei rimborsi

    14 Feb 2022

    di Achille Pierre Paliotta e Antonio Guzzo

    Condividi
  • Green pass aziende, guida agli obblighi per lavoratori e datori
  • La guida

    Green pass aziende, guida agli obblighi per lavoratori e datori

    11 Feb 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Identità digitali e firme elettroniche, serve più interazione: ecco i nodi normativi da sciogliere
  • L'analisi

    Identità digitali e firme elettroniche, serve più interazione: ecco i nodi normativi da sciogliere

    01 Feb 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, Bruno Bossio (PD): "Per la fibra ottica serve una strategia, non solo soldi"
  • il commento

    Italia a 1 Giga, Bruno Bossio (PD): "Per la fibra ottica serve una strategia, non solo soldi"

    20 Gen 2022

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Niente digitale, siamo PA locali: preoccupano i dati di Bankitalia
  • Lo scenario

    Niente digitale, siamo PA locali: preoccupano i dati di Bankitalia

    19 Gen 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere
  • lo stato dell'arte

    Cittadinanza digitale, identità e pagamenti: dove siamo arrivati e i nodi da sciogliere

    12 Gen 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022
  • servizi pubblici digitali

    PA digitale: tutti i tasselli che devono andare a posto nel 2022

    11 Gen 2022

    di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2021-2023, Mochi (FPA): "Qualche buona novità, ma molti rinvii"
  • l'analisi

    Piano triennale Agid 2021-2023, Mochi (FPA): "Qualche buona novità, ma molti rinvii"

    05 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • PADigitale2026: guida al portale di accesso alle risorse per la trasformazione digitale
  • PNRR

    PADigitale2026: guida al portale di accesso alle risorse per la trasformazione digitale

    30 Dic 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • PagoPA, cos'è, come funziona e come pagare servizi pubblici online
  • il punto

    PagoPA, cos'è, come funziona e come pagare servizi pubblici online

    17 Dic 2021

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • Piano triennale Agid 2021-2023, aggiornato al PNRR: che cambia per gli enti locali
  • PA digitale

    Piano triennale Agid 2021-2023, aggiornato al PNRR: che cambia per gli enti locali

    16 Dic 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • PNRR, addio agli alibi che hanno frenato la riforma della PA
  • amministrazione digitale

    PNRR, addio agli alibi che hanno frenato la riforma della PA

    01 Dic 2021

    di Silvio Noce e Manuel Ottaviano

    Condividi
  • Certificati online, i passaggi principali del decreto: tutto quello che c'è da sapere
  • anagrafe unica

    Certificati online, i passaggi principali del decreto: tutto quello che c'è da sapere

    01 Dic 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Comuni digitali: perché il Fondo Innovazione è il modello da seguire per il PNRR
  • PA digitale

    Comuni digitali: perché il Fondo Innovazione è il modello da seguire per il PNRR

    30 Nov 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • PA digitale: i tre switch-off che servono per sfruttare il PNRR
  • l'analisi

    PA digitale: i tre switch-off che servono per sfruttare il PNRR

    29 Nov 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • “Compra ora, paga dopo”:  come cambiano gli acquisti online grazie al Fintech
  • Fintech e eCommerce

    “Compra ora, paga dopo”: come cambiano gli acquisti online grazie al Fintech

    26 Nov 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE): cos'è, come funziona, quanto costa e come ottenerla
  • la guida completa alla cie

    Carta d'Identità Elettronica (CIE): cos'è, come funziona, quanto costa e come ottenerla

    17 Nov 2021

    di Patrizia Saggini e Alessandro Longo

    Condividi
  • PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni
  • Rtd in forma associata

    PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni

    17 Nov 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Anagrafe unica, siamo alla svolta: ecco le nuove funzionalità e i servizi in arrivo
  • anci

    Anagrafe unica, siamo alla svolta: ecco le nuove funzionalità e i servizi in arrivo

    15 Nov 2021

    di Antonella Galdi

    Condividi
  • Cloud nazionale, la PA diventerà più snella: ecco tutti i cambiamenti
  • Lo scenario

    Cloud nazionale, la PA diventerà più snella: ecco tutti i cambiamenti

    12 Nov 2021

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Piattaforma per le notifiche PA: com'è e a che serve
  • Le regole

    Piattaforma per le notifiche PA: com'è e a che serve

    11 Nov 2021

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Appalti digitali, ecco le regole operative: cosa cambia con il Decreto 148
  • La guida

    Appalti digitali, ecco le regole operative: cosa cambia con il Decreto 148

    11 Nov 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • PNRR, la nuova Italia digitale passa dalle Regioni: ecco come
  • il commento di Callari

    PNRR, la nuova Italia digitale passa dalle Regioni: ecco come

    08 Nov 2021

    di Sebastiano Callari

    Condividi
  • App IO, futuro più chiaro dopo l'ok del Garante Privacy
  • l'analisi

    App IO, futuro più chiaro dopo l'ok del Garante Privacy

    05 Nov 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR
  • non solo Office

    Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR

    20 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • PagoPA, Virgone: "l’innovazione a portata di cittadino: ecco dove andiamo"
  • pagamenti digitali

    PagoPA, Virgone: "l’innovazione a portata di cittadino: ecco dove andiamo"

    13 Ott 2021

    di Giuseppe Virgone

    Condividi
  • INAD, cos'è e perché è una svolta: ecco come cambierà il nostro rapporto con la PA
  • elenco domicili digitali

    INAD, cos'è e perché è una svolta: ecco come cambierà il nostro rapporto con la PA

    08 Ott 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • L’autunno caldo della PA digitale: per i Comuni la parola d’ordine è “pianificare”
  • la strategia

    L’autunno caldo della PA digitale: per i Comuni la parola d’ordine è “pianificare”

    01 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Le persone al centro della PA: solo così il PNRR creerà benessere
  • obiettivo co-design

    Le persone al centro della PA: solo così il PNRR creerà benessere

    17 Set 2021

    di Raffaele Boiano

    Condividi
  • Pagamenti PagoPa con multi-beneficiario: novità, vantaggi e possibili sviluppi
  • servizi pubblici

    Pagamenti PagoPa con multi-beneficiario: novità, vantaggi e possibili sviluppi

    03 Set 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Bonus Vacanze 2021 fino a 500 euro: c'è tempo fino al 31 dicembre
  • L'approfondimento

    Bonus Vacanze 2021 fino a 500 euro: c'è tempo fino al 31 dicembre

    02 Set 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Identità digitale: a che punto siamo? Obbiettivi raggiunti e prossimi step
  • non solo spid

    Identità digitale: a che punto siamo? Obbiettivi raggiunti e prossimi step

    01 Set 2021

    di Valeria Portale, Giorgia Dragoni e Clarissa Falcone

    Condividi
  • I diritti digitali dei cittadini: conoscerli per evitare le sanzioni
  • dl Semplificazioni Bis

    I diritti digitali dei cittadini: conoscerli per evitare le sanzioni

    24 Ago 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano
  • pagamenti digitali

    Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano

    21 Lug 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Capitanio (Lega): “Basta carta nella PA. I progetti ci sono, ora passare ai fatti”
  • digitale e PA

    Capitanio (Lega): “Basta carta nella PA. I progetti ci sono, ora passare ai fatti”

    21 Lug 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi
  • tassazione e fiscalità

    Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi

    21 Lug 2021

    di Piero Poccianti e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Polo delle notifiche: la lezione che la PA non ha voluto imparare (e con quali conseguenze)
  • servizi pubblici digitali

    Polo delle notifiche: la lezione che la PA non ha voluto imparare (e con quali conseguenze)

    20 Lug 2021

    di Mara Mucci

    Condividi
  • Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR
  • L'analisi

    Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR

    19 Lug 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili
  • switch off digitale

    Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili

    16 Lug 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Internet veloce nei piccoli borghi di montagna fa la differenza: il "Modello Santa Fiora"
  • Regione Toscana

    Internet veloce nei piccoli borghi di montagna fa la differenza: il "Modello Santa Fiora"

    12 Lug 2021

    di Stefano Ciuoffo, Federico Balocchi e Gianluca Vannuccini

    Condividi
  • Cyber sicurezza, il mosaico nazionale verso il compimento: lo scenario
  • resilienza cibernetica

    Cyber sicurezza, il mosaico nazionale verso il compimento: lo scenario

    12 Lug 2021

    di Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • Cloud della PA locale oltre il PNRR: tutti i problemi ancora da risolvere
  • innovazione pubblica

    Cloud della PA locale oltre il PNRR: tutti i problemi ancora da risolvere

    09 Lug 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Cashback addio, è stata una follia: ecco i dati che lo dimostrano
  • il commento

    Cashback addio, è stata una follia: ecco i dati che lo dimostrano

    01 Lug 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • PA digitale, la “rivoluzione copernicana” che serve ora: best practice e soluzioni possibili
  • pnrr

    PA digitale, la “rivoluzione copernicana” che serve ora: best practice e soluzioni possibili

    28 Giu 2021

    di Stefano Bruscoli

    Condividi
  • Svizzera, ecco i "certificati COVID": luci e ombre al confronto con l'Italia
  • green pass

    Svizzera, ecco i "certificati COVID": luci e ombre al confronto con l'Italia

    25 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Dall'analogico al digitale, lo switch possibile della PA
  • SPONSORED

    Dall'analogico al digitale, lo switch possibile della PA

    24 Giu 2021

    di Giuseppe Lentini

    Condividi
  • Green pass, ecco le questioni privacy ancora da chiarire
  • l'analisi

    Green pass, ecco le questioni privacy ancora da chiarire

    23 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Una crociata contro la privacy? Ecco cosa non capiscono molti personaggi
  • il commento

    Una crociata contro la privacy? Ecco cosa non capiscono molti personaggi

    17 Giu 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • Covid-19, tecnologie innovative per la sanità pubblica in Trentino
  • il modello TreC

    Covid-19, tecnologie innovative per la sanità pubblica in Trentino

    16 Giu 2021

    di Diego Conforti

    Condividi
  • Veneto smart region, i dati come bene pubblico: progetti e obiettivi
  • servizi pubblici digitali

    Veneto smart region, i dati come bene pubblico: progetti e obiettivi

    15 Giu 2021

    di Francesco Calzavara

    Condividi
  • Poca privacy sull'app IO, ecco i principali problemi
  • l'analisi

    Poca privacy sull'app IO, ecco i principali problemi

    15 Giu 2021

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • App IO e privacy, se l'Italia ignora i diritti base nell'era delle big tech
  • il commento

    App IO e privacy, se l'Italia ignora i diritti base nell'era delle big tech

    11 Giu 2021

    di Matteo Navacci

    Condividi
  • App IO "bloccata" dal Garante privacy causa tracker, "Ecco perché l'abbiamo fatto"
  • il commento

    App IO "bloccata" dal Garante privacy causa tracker, "Ecco perché l'abbiamo fatto"

    10 Giu 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Responsabili per la transizione al digitale, ora o mai più: le proposte del Friuli-Venezia Giulia
  • FVG

    Responsabili per la transizione al digitale, ora o mai più: le proposte del Friuli-Venezia Giulia

    10 Giu 2021

    di Giacomo Re

    Condividi
  • DL Semplificazioni e PA: cosa cambia per cittadini e piccoli comuni
  • servizi pubblici digitali

    DL Semplificazioni e PA: cosa cambia per cittadini e piccoli comuni

    10 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire
  • l'analisi

    Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire

    07 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Firenze Digitale, come funziona la piattaforma per la promozione della cultura e delle competenze 
  • servizi pubblici digitali

    Firenze Digitale, come funziona la piattaforma per la promozione della cultura e delle competenze 

    03 Giu 2021

    di Cecilia Del Re, Francesco Di Costanzo e Sara Naldoni

    Condividi
  • Fornitori PA, serve un nuovo modello organizzativo: priorità a competenze e innovazione
  • L'analisi

    Fornitori PA, serve un nuovo modello organizzativo: priorità a competenze e innovazione

    01 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Addio bollo su certificati digitali e comunicazioni più semplici con la PA
  • DL semplificazioni

    Addio bollo su certificati digitali e comunicazioni più semplici con la PA

    31 Mag 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Decreto Semplificazioni 2021, avanti su ANPR e Identità digitali ma ora bisogna accelerare
  • il commento

    Decreto Semplificazioni 2021, avanti su ANPR e Identità digitali ma ora bisogna accelerare

    29 Mag 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Proroga Linee guida Agid sulla gestione documentale, cronaca di un disastro annunciato: gli impatti
  • L'approfondimento

    Proroga Linee guida Agid sulla gestione documentale, cronaca di un disastro annunciato: gli impatti

    25 Mag 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Semplificare la PA via decreto? Il Governo sta sbagliando tutto
  • il commento

    Semplificare la PA via decreto? Il Governo sta sbagliando tutto

    24 Mag 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nella PA, l’Italia prova a recuperare terreno: il punto
  • AI WATCH

    Intelligenza artificiale nella PA, l’Italia prova a recuperare terreno: il punto

    24 Mag 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • La PA digitale del futuro: ecco tutte le applicazioni che non possono mancare
  • L'analisi

    La PA digitale del futuro: ecco tutte le applicazioni che non possono mancare

    20 Mag 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • La digitalizzazione a portata dei Comuni: il progetto DigiPalm della Regione Marche
  • PA digitale

    La digitalizzazione a portata dei Comuni: il progetto DigiPalm della Regione Marche

    18 Mag 2021

    di Mirco Carloni

    Condividi
  • Identità digitale, nessuna "buona" nuova dal PNRR: cosa non ha funzionato e cosa manca
  • l'analisi

    Identità digitale, nessuna "buona" nuova dal PNRR: cosa non ha funzionato e cosa manca

    12 Mag 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Competenze digitali "fil rouge" del PNRR: così tutti potremo beneficiare della transizione
  • inclusione e sostenibilità

    Competenze digitali "fil rouge" del PNRR: così tutti potremo beneficiare della transizione

    10 Mag 2021

    di Sandra Troia

    Condividi
  • PA digitale, Mochi: “Grandi speranze nel PNRR, ma ci sono punti critici”
  • l'analisi

    PA digitale, Mochi: “Grandi speranze nel PNRR, ma ci sono punti critici”

    04 Mag 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • PNRR, ecco la formula per innovare la PA e sostenere le imprese
  • La guida

    PNRR, ecco la formula per innovare la PA e sostenere le imprese

    28 Apr 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • Trasformazione digitale in Regione Lombardia, dalla programmazione all’attuazione: risultati e prospettive
  • servizi pubblici digitali

    Trasformazione digitale in Regione Lombardia, dalla programmazione all’attuazione: risultati e prospettive

    27 Apr 2021

    di Oscar Sovani e Maria Giovanna Burceri

    Condividi
  • La PA digitale è un diritto: come farsi valere con gli enti inadempienti
  • servizi pubblici digitali

    La PA digitale è un diritto: come farsi valere con gli enti inadempienti

    21 Apr 2021

    di Patrizia Saggini e Sergio Sette

    Condividi
  • Misiani (PD): "Bene il Cashback, ma ecco la strategia che serve per una Italia cashless"
  • pagamenti digitali

    Misiani (PD): "Bene il Cashback, ma ecco la strategia che serve per una Italia cashless"

    14 Apr 2021

    di Antonio Misiani

    Condividi
  • Immuni, cos'è e come funziona l’app italiana coronavirus
  • la guida

    Immuni, cos'è e come funziona l’app italiana coronavirus

    09 Apr 2021

    di Riccardo Berti, Simone Zanetti e Alessandro Longo

    Condividi
  • "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
  • L'analisi

    "Cultura digitale", ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide

    05 Apr 2021

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • F24 Elide: cos'è, a cosa serve e modulo scaricabile
  • La guida

    F24 Elide: cos'è, a cosa serve e modulo scaricabile

    02 Apr 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari
  • innovazione della PA

    PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari

    02 Apr 2021

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • Fondo Innovazione, la leva per digitalizzare i Comuni: ecco come
  • servizi digitali

    Fondo Innovazione, la leva per digitalizzare i Comuni: ecco come

    01 Apr 2021

    di Laura Vergani e Andrea Tironi

    Condividi
Pagina 2 di 6
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia